La Posta intende risparmiare 42 milioni di franchi. Una misura che si tradurrà nella soppressione di alcuni posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’azienda, di proprietà della Confederazione, lavora costantemente alla riduzione dei costi. Uno sforzo tanto più necessario vista l’inflazione e il clima di fiducia in calo tra consumatori e consumatrici, ha indicato giovedì per iscritto la portavoce della Posta Silvana Grellmann a Keystone-ATS, dopo che il quotidiano Blick aveva reso noto il piano di risparmio.
Secondo quanto riportato, i settori interessati dai tagli sarebbero le finanze, risorse umane, le comunicazioni e l’informatica, come anche lo staff dell’amministratore delegato Roberto Cirillo.
Cifre “puramente speculative”
Grellmann non ha voluto confermare le informazioni del Blick, secondo cui circa 300 persone potrebbero perdere il posto di lavoro. Questa cifra è “puramente speculativa”. Fornire cifre concrete ora sarebbe poco serio, ha puntualizzato.
Secondo la portavoce, la Posta non vuole ridurre solo i costi del personale, ma anche quelli materiali. Le misure concrete saranno elaborate entro la fine dell’anno. Verranno messe in atto nel 2024, in modo da acquisire efficacia al più tardi nel 2025.
Nel caso sia necessaria una consultazione, il personale potrà esprimersi sulle misure di riduzione dei costi il prossimo gennaio, ha indicato Grellmann, aggiungendo che gli effetti negativi di una riduzione dei posti di lavoro verranno attenuati con un piano sociale.
Calo degli utili
Il programma di riduzione dei costi non mette in discussione l’acquisto di un boschetto nella Germania orientale per la compensazione delle emissioni di CO2: “Siamo convinti che la protezione del clima non possa aspettare domani”, ha scritto Grellmann. Secondo informazioni dei media, i costi per l’acquisto del boschetto ammontano a più di 70 milioni di franchi.
Nel primo semestre del 2023, l’utile della Posta si è più che dimezzato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si è attestato a 118 milioni di franchi, 141 milioni in meno rispetto all’anno precedente. Già prima dei recenti annunci, è stato avviato un programma di efficienza nel settore dei servizi logistici e sono stati accorpati uffici. La Posta impiegava alla fine di giugno 34’432 persone.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le tariffe della Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le lettere di posta A (rapida) e B (classica) inviate in Svizzera aumenteranno di 10 centesimi ciascuna. I pacchi di 1,50 franchi.
Pubblicità no grazie: la controffensiva della Posta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcuni mesi la Posta Svizzera ha lanciato una campagna contro chi non vuole la pubblicità nella sua cassetta delle lettere. Un'iniziativa che non piace alla Federazione romanda dei consumatori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.