La Posta intende risparmiare 42 milioni di franchi. Una misura che si tradurrà nella soppressione di alcuni posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’azienda, di proprietà della Confederazione, lavora costantemente alla riduzione dei costi. Uno sforzo tanto più necessario vista l’inflazione e il clima di fiducia in calo tra consumatori e consumatrici, ha indicato giovedì per iscritto la portavoce della Posta Silvana Grellmann a Keystone-ATS, dopo che il quotidiano Blick aveva reso noto il piano di risparmio.
Secondo quanto riportato, i settori interessati dai tagli sarebbero le finanze, risorse umane, le comunicazioni e l’informatica, come anche lo staff dell’amministratore delegato Roberto Cirillo.
Cifre “puramente speculative”
Grellmann non ha voluto confermare le informazioni del Blick, secondo cui circa 300 persone potrebbero perdere il posto di lavoro. Questa cifra è “puramente speculativa”. Fornire cifre concrete ora sarebbe poco serio, ha puntualizzato.
Secondo la portavoce, la Posta non vuole ridurre solo i costi del personale, ma anche quelli materiali. Le misure concrete saranno elaborate entro la fine dell’anno. Verranno messe in atto nel 2024, in modo da acquisire efficacia al più tardi nel 2025.
Nel caso sia necessaria una consultazione, il personale potrà esprimersi sulle misure di riduzione dei costi il prossimo gennaio, ha indicato Grellmann, aggiungendo che gli effetti negativi di una riduzione dei posti di lavoro verranno attenuati con un piano sociale.
Calo degli utili
Il programma di riduzione dei costi non mette in discussione l’acquisto di un boschetto nella Germania orientale per la compensazione delle emissioni di CO2: “Siamo convinti che la protezione del clima non possa aspettare domani”, ha scritto Grellmann. Secondo informazioni dei media, i costi per l’acquisto del boschetto ammontano a più di 70 milioni di franchi.
Nel primo semestre del 2023, l’utile della Posta si è più che dimezzato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si è attestato a 118 milioni di franchi, 141 milioni in meno rispetto all’anno precedente. Già prima dei recenti annunci, è stato avviato un programma di efficienza nel settore dei servizi logistici e sono stati accorpati uffici. La Posta impiegava alla fine di giugno 34’432 persone.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le tariffe della Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le lettere di posta A (rapida) e B (classica) inviate in Svizzera aumenteranno di 10 centesimi ciascuna. I pacchi di 1,50 franchi.
Pubblicità no grazie: la controffensiva della Posta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcuni mesi la Posta Svizzera ha lanciato una campagna contro chi non vuole la pubblicità nella sua cassetta delle lettere. Un'iniziativa che non piace alla Federazione romanda dei consumatori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.