Una chiara maggioranza in Svizzera è contraria alla privatizzazione di Swisscom
La compagnia è attualmente detenuta al 51% dalla Confederazione.
Keystone / Ennio Leanza
Quasi il 70% degli e delle aventi diritto al voto in Svizzera si oppone alla privatizzazione di Swisscom, secondo un sondaggio commissionato da Syndicom e presentato giovedì. Il sindacato si dice pronto a lanciare un referendum qualora fosse necessario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Complessivamente il 67% delle persone intervistate nell’ambito del sondaggio rappresentativo condotto dall’istituto gfs.bern si è detto “certamente” o “piuttosto” contrario alla privatizzazione di Swisscom. Il 26% si è invece detto “certamente” o “piuttosto” favorevole a una vendita da parte della Confederazione. Infine, il resto delle persone interrogate era indeciso o non ha risposto.
Il sondaggio mostra una maggioranza di “no” tra i e le simpatizzanti di tutti i partiti e in tutte le regioni linguistiche. L’opposizione è più forte tra i Verdi e il Partito socialista, con percentuali rispettivamente dell’88% e del 69%. Chi sostiene i Verdi liberali è stato meno scettico, con una percentuale di “no” del 57%.
Discussioni sul futuro di Swisscom
La situazione finanziaria della Confederazione è alla base delle discussioni sulla privatizzazione di Swisscom. In un’intervista rilasciata lo scorso maggio alla Neue Zürcher Zeitung, il presidente del Partito liberale radicale (PLR, destra) Thierry Burkart aveva giudicato favorevolmente tale proposta.
“Dovremmo almeno prenderla in considerazione. Il servizio pubblico di Swisscom rappresenta solo una piccola parte della sua attività, che potrebbe essere mantenuta attraverso accordi di prestazione”, aveva dichiarato l’argoviese.
Anche il Consiglio federale sta esaminando il futuro di Swisscom. La Confederazione detiene attualmente il 51% delle azioni della società.
“Ostinazione ideologica”
Syndicom ha sottolineato ai media che la partecipazione maggioritaria della Confederazione in Swisscom garantisce il servizio pubblico in Svizzera e dà all’azienda la stabilità necessaria per sviluppare la sua infrastruttura digitale. Il gigante blu contribuisce inoltre alla sicurezza nazionale e pubblica e versa ogni anno mezzo miliardo di franchi alla Confederazione.
“L’unica cosa che parla a favore della privatizzazione è l’ostinazione ideologica della maggioranza borghese. Se vogliono occupare la Svizzera con questo dibattito superfluo, ce ne rammarichiamo. Ma siamo pronti a impedirlo e siamo fiduciosi di vincere un eventuale referendum”, ha affermato davanti alla stampa il consigliere nazionale socialista lucernese David Roth.
Per questo studio, il gfs.bern ha intervistato telefonicamente 1’007 persone tra il 3 aprile e il 4 maggio. I dati sono stati poi ponderati per essere rappresentativi di tutti gli elettori. Il margine d’errore è del +/-3,1%.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom, obbligazioni e prestiti per comprare Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom ha annunciato oggi di aver perfezionato il finanziamento di Vodafone Italia, un'operazione da 8,0 miliardi di euro (7,9 miliardi di franchi).
Swisscom, via libera di Roma all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione condotta dal gruppo elvetico, attraverso la controllata Fastweb, ha ottenuto l'approvazione del Governo italiano.
Swisscom offre 7,6 miliardi di franchi per Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene i termini completi della transazione debbano ancora essere definiti, l'operatore svizzero ha concordato con Vodafone un prezzo di acquisto preliminare per la filiale italiana.
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.