Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
A seguito della chiusura della transazione in dicembre, saranno contabilizzati costi fino a 200 milioni di euro nel conto economico di Swisscom per l'esercizio 2024.
Keystone-ATS
L'acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell'anno appena cominciato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“La transazione rappresenta un passo fondamentale per Swisscom al fine di raggiungere il suo obiettivo strategico di crescita redditizia in Italia”, si legge in un comunicato diramato stamani dal gruppo telecom controllato per il 51% dalla Confederazione.
Come si ricorderà l’azienda aveva annunciato l’operazione da 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi al cambio attuale) nel marzo scorso: l’obiettivo era rilevare la filiale del gruppo britannico Vodafone per poi fonderne le attività con la propria controllata italiana Fastweb. Nel frattempo sono state ottenute tutte le autorizzazioni regolamentari richieste.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’autorità delle comunicazioni italiana dà il suo via libera per l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera di un’altra entità italiana all’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom.
La nuova entità Fastweb+Vodafone genererà un elevato valore per azionisti, dipendenti e clienti – prosegue Swisscom – e promuoverà gli investimenti nel mercato italiano delle telecomunicazioni grazie alle economie di scala, a una struttura dei costi più efficiente e alle significative sinergie di circa 600 milioni di euro all’anno.
“Allo stesso tempo, l’attenzione rimane concentrata sul mercato svizzero, confermando i cospicui investimenti nell’innovazione, nel servizio della migliore qualità e nell’infrastruttura di nuova generazione”, assicura il Ceo Christoph Aeschlimann, citato nella nota. I marchi attualmente in uso nella penisola, ossia “Fastweb”, “Vodafone” e “ho.” continueranno ad essere utilizzati.
A seguito della chiusura della transazione in dicembre, saranno contabilizzati costi fino a 200 milioni di euro (188 milioni di franchi) nel conto economico di Swisscom per l’esercizio 2024. Pertanto, le prospettive a livello di utile operativo Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) sono ora comprese tra 4,3 e 4,4 miliardi di franchi (precedentemente tra 4,5 e 4,6 miliardi).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’operazione da 8 miliardi di euro dell’azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Antitrust italiano critico sull’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha aperto un’istruttoria nei confronti di Swisscom Italia e Vodafone Italia. Sotto inchiesta l’acquisizione di Vodafone da parte dell’operatore elvetico che rappresenterebbe per l'antitrust una potenziale minaccia alla concorrenza.
A Roma si indaga sull’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom è oggetto di un inchiesta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per quanto concerne l'acquisizione di Vodafone Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.