Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
L'acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell'anno appena cominciato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“La transazione rappresenta un passo fondamentale per Swisscom al fine di raggiungere il suo obiettivo strategico di crescita redditizia in Italia”, si legge in un comunicato diramato stamani dal gruppo telecom controllato per il 51% dalla Confederazione.
Come si ricorderà l’azienda aveva annunciato l’operazione da 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi al cambio attuale) nel marzo scorso: l’obiettivo era rilevare la filiale del gruppo britannico Vodafone per poi fonderne le attività con la propria controllata italiana Fastweb. Nel frattempo sono state ottenute tutte le autorizzazioni regolamentari richieste.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’autorità delle comunicazioni italiana dà il suo via libera per l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera di un’altra entità italiana all’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom.
La nuova entità Fastweb+Vodafone genererà un elevato valore per azionisti, dipendenti e clienti – prosegue Swisscom – e promuoverà gli investimenti nel mercato italiano delle telecomunicazioni grazie alle economie di scala, a una struttura dei costi più efficiente e alle significative sinergie di circa 600 milioni di euro all’anno.
“Allo stesso tempo, l’attenzione rimane concentrata sul mercato svizzero, confermando i cospicui investimenti nell’innovazione, nel servizio della migliore qualità e nell’infrastruttura di nuova generazione”, assicura il Ceo Christoph Aeschlimann, citato nella nota. I marchi attualmente in uso nella penisola, ossia “Fastweb”, “Vodafone” e “ho.” continueranno ad essere utilizzati.
A seguito della chiusura della transazione in dicembre, saranno contabilizzati costi fino a 200 milioni di euro (188 milioni di franchi) nel conto economico di Swisscom per l’esercizio 2024. Pertanto, le prospettive a livello di utile operativo Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) sono ora comprese tra 4,3 e 4,4 miliardi di franchi (precedentemente tra 4,5 e 4,6 miliardi).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’operazione da 8 miliardi di euro dell’azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Antitrust italiano critico sull’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha aperto un’istruttoria nei confronti di Swisscom Italia e Vodafone Italia. Sotto inchiesta l’acquisizione di Vodafone da parte dell’operatore elvetico che rappresenterebbe per l'antitrust una potenziale minaccia alla concorrenza.
A Roma si indaga sull’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom è oggetto di un inchiesta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per quanto concerne l'acquisizione di Vodafone Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.