Swiss ha trasportato più passeggeri nel primo semestre, ma beneficiando di un'accresciuta concorrenza i viaggiatori hanno pagato meno: per la compagnia aera questo si è tradotto in una redditività in calo a fronte di un fatturato in aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi mercoledì in mattinata, nel periodo fra gennaio e giugno i ricavi si sono attestati a 2,7 miliardi di franchi, il 6% in più dello stesso periodo del 2023. L’utile di esercizio – unico dato diffuso in materia di profitti – è sceso del 22% a 264 milioni. I passeggeri trasportati hanno raggiunto 8,5 milioni (+12%), i voli quota 69’000 (+13%).
“La tendenza del primo trimestre verso una normalizzazione è proseguita più rapidamente di quanto previsto inizialmente”, spiega il responsabile delle finanze Dennis Weber, citato in un comunicato odierno. “Il bisogno di viaggiare delle persone rimane assai elevato e questo ci fa molto piacere: ma alcune compagnie aeree hanno già raggiunto o addirittura superato la loro capacità prepandemiche. Questo ha intensificato notevolmente la concorrenza, che si riflette in rendimenti medi più bassi rispetto all’anno precedente”.
A questo aspetto si è aggiunta anche la crescita dei costi, determinata dall’espansione delle operazioni di volo, dagli aumenti salariali negoziati in vari contratti collettivi di lavoro e dai maggiori oneri per la manutenzione. “Swiss ha inoltre migliorato ulteriormente l’esperienza del cliente per tenere ancora maggiormente fede al suo posizionamento premium”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Jens Fehlinger alla testa di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambi all’interno del gruppo Lutfhansa: il manager subentrerà in autunno a Dieter Vranckx, passato alla direzione commerciale della compagnia tedesca.
“Le condizioni generali ci pongono attualmente di fronte a sfide importanti”, prosegue Weber. “Gli sviluppi geopolitici si ripercuotono sulle nostre operazioni di volo, così come le condizioni meteorologiche estreme e le strozzature di capacità nel controllo del traffico aereo in Europa. Inoltre, la normalizzazione della situazione dell’offerta nel nostro settore coincide con una fase di maggiore inflazione dei costi”.
“In questo contesto, possiamo ritenerci soddisfatti del risultato”, osserva il dirigente di nazionalità tedesca in forze a Swiss dal corrente 2024 e che fra non molto – dal primo ottobre – dovrà riferire al nuovo Ceo, Jens Fehlinger, pure lui tedesco. “La nostra costante disciplina dei costi, unita al contemporaneo aumento della produttività e dell’efficienza, ci ha aiutato a raggiungere questo solido risultato. Continueremo a fare altrettanto e sono fiducioso per la seconda metà dell’anno, che sarà stagionalmente più forte”. Concretamente l’azienda si aspetta per l’insieme del 2024 una crescita delle capacità del 10%, cosa che permetterà di raggiungere il 95% di quello che era il livello del 2019 prepandemico.
Swiss è nata nel 2002 dalle ceneri di Swissair, allora insolvente dopo il grounding del 2 ottobre 2001, come nuova compagnia che ha sfruttato l’involucro societario (oltre che le strutture e gli aerei) del vettore regionale Crossair, ben noto anche in Ticino per aver servito per anni l’aeroporto di Lugano-Agno. L’azienda – la cui ragione sociale completa è Swiss International Air Lines, con sede legale a Basilea ma guida operativa a Kloten (ZH) – è stata quindi acquistata nel luglio 2007 dal colosso tedesco Lufthansa. Oggi opera con 87 aerei propri (e alcuni altri in noleggio) per servire numerose destinazioni. L’organico (tutti i numeri arrotondati al centinaio) è di 8600 dipendenti, di cui 1300 piloti, 4200 assistenti di volo e 3200 impiegati a terra.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss: “non saremo mai low cost, nostri prezzi aumenteranno ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss non sarà mai una compagnia aerea a basso costo e sul medio-lungo periodo le tariffe aumenteranno ulteriormente: lo afferma il presidente della direzione uscente della società, Dieter Vranckx.
Swiss riduce all’osso il Cda, fra nuovi membri Ceo uscente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss riduce all'osso il numero di membri del consiglio di amministrazione (Cda): dal primo luglio l'organo di conduzione strategica comprenderà tre dirigenti, al posto degli attuali cinque.
Aereo Swiss costretto a interrompere il volo da Zurigo a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo della Swiss è stato costretto a interrompere il volo verso Berlino e tornare indietro. I piloti hanno infatti rilevato un odore insolito nella cabina di pilotaggio, ha precisato una portavoce di Swiss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.