Swiss ha trasportato più passeggeri nel primo semestre, ma beneficiando di un'accresciuta concorrenza i viaggiatori hanno pagato meno: per la compagnia aera questo si è tradotto in una redditività in calo a fronte di un fatturato in aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi mercoledì in mattinata, nel periodo fra gennaio e giugno i ricavi si sono attestati a 2,7 miliardi di franchi, il 6% in più dello stesso periodo del 2023. L’utile di esercizio – unico dato diffuso in materia di profitti – è sceso del 22% a 264 milioni. I passeggeri trasportati hanno raggiunto 8,5 milioni (+12%), i voli quota 69’000 (+13%).
“La tendenza del primo trimestre verso una normalizzazione è proseguita più rapidamente di quanto previsto inizialmente”, spiega il responsabile delle finanze Dennis Weber, citato in un comunicato odierno. “Il bisogno di viaggiare delle persone rimane assai elevato e questo ci fa molto piacere: ma alcune compagnie aeree hanno già raggiunto o addirittura superato la loro capacità prepandemiche. Questo ha intensificato notevolmente la concorrenza, che si riflette in rendimenti medi più bassi rispetto all’anno precedente”.
A questo aspetto si è aggiunta anche la crescita dei costi, determinata dall’espansione delle operazioni di volo, dagli aumenti salariali negoziati in vari contratti collettivi di lavoro e dai maggiori oneri per la manutenzione. “Swiss ha inoltre migliorato ulteriormente l’esperienza del cliente per tenere ancora maggiormente fede al suo posizionamento premium”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Jens Fehlinger alla testa di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambi all’interno del gruppo Lutfhansa: il manager subentrerà in autunno a Dieter Vranckx, passato alla direzione commerciale della compagnia tedesca.
“Le condizioni generali ci pongono attualmente di fronte a sfide importanti”, prosegue Weber. “Gli sviluppi geopolitici si ripercuotono sulle nostre operazioni di volo, così come le condizioni meteorologiche estreme e le strozzature di capacità nel controllo del traffico aereo in Europa. Inoltre, la normalizzazione della situazione dell’offerta nel nostro settore coincide con una fase di maggiore inflazione dei costi”.
“In questo contesto, possiamo ritenerci soddisfatti del risultato”, osserva il dirigente di nazionalità tedesca in forze a Swiss dal corrente 2024 e che fra non molto – dal primo ottobre – dovrà riferire al nuovo Ceo, Jens Fehlinger, pure lui tedesco. “La nostra costante disciplina dei costi, unita al contemporaneo aumento della produttività e dell’efficienza, ci ha aiutato a raggiungere questo solido risultato. Continueremo a fare altrettanto e sono fiducioso per la seconda metà dell’anno, che sarà stagionalmente più forte”. Concretamente l’azienda si aspetta per l’insieme del 2024 una crescita delle capacità del 10%, cosa che permetterà di raggiungere il 95% di quello che era il livello del 2019 prepandemico.
Swiss è nata nel 2002 dalle ceneri di Swissair, allora insolvente dopo il grounding del 2 ottobre 2001, come nuova compagnia che ha sfruttato l’involucro societario (oltre che le strutture e gli aerei) del vettore regionale Crossair, ben noto anche in Ticino per aver servito per anni l’aeroporto di Lugano-Agno. L’azienda – la cui ragione sociale completa è Swiss International Air Lines, con sede legale a Basilea ma guida operativa a Kloten (ZH) – è stata quindi acquistata nel luglio 2007 dal colosso tedesco Lufthansa. Oggi opera con 87 aerei propri (e alcuni altri in noleggio) per servire numerose destinazioni. L’organico (tutti i numeri arrotondati al centinaio) è di 8600 dipendenti, di cui 1300 piloti, 4200 assistenti di volo e 3200 impiegati a terra.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss: “non saremo mai low cost, nostri prezzi aumenteranno ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss non sarà mai una compagnia aerea a basso costo e sul medio-lungo periodo le tariffe aumenteranno ulteriormente: lo afferma il presidente della direzione uscente della società, Dieter Vranckx.
Swiss riduce all’osso il Cda, fra nuovi membri Ceo uscente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss riduce all'osso il numero di membri del consiglio di amministrazione (Cda): dal primo luglio l'organo di conduzione strategica comprenderà tre dirigenti, al posto degli attuali cinque.
Aereo Swiss costretto a interrompere il volo da Zurigo a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo della Swiss è stato costretto a interrompere il volo verso Berlino e tornare indietro. I piloti hanno infatti rilevato un odore insolito nella cabina di pilotaggio, ha precisato una portavoce di Swiss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.