Navigation

Svizzeri messi in salvo in Sudan dalla Francia

L'Airbus A400M dell'esercito tedesco che ha portato in salvo in Germania un centinaio di cittadini tedeschi. Keystone / Jörg Carstensen

Con l'aiuto della Francia, dodici cittadini svizzeri attivi in Sudan e tutto il personale dell'ambasciata elvetica a Khartoum hanno potuto lasciare il Paese devastato dalla guerra. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 aprile 2023 - 08:49
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS

I sette membri del personale e cinque accompagnatori hanno potuto essere evacuati in collaborazione con la Francia. Due sono in viaggio verso l'Etiopia, mentre gli altri sono stati evacuati a Gibuti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha aggiunto che la Svizzera non sta organizzando un rimpatrio dei cittadini elvetici dal Sudan, ma sta collaborando con i suoi partner per "aiutarli al meglio in circostanze difficili". 

Contenuto esterno

Sostegno della Francia

L'agenzia di stampa francese AFP aveva riferito in precedenza, facendo riferimento a fonti governative, che la Svizzera aveva chiesto aiuto alla Francia per l'evacuazione dei suoi cittadini. La Francia avrebbe evacuato un totale di circa 100 persone fino al tardo pomeriggio di sabato. 

Sempre domenica, il Ministro degli esteri italiano Antonio Tajani aveva annunciato l'evacuazione di circa 200 civili, di cui 105 italiani, decine di cittadini svizzeri, alcuni dipendenti della Nunziatura Apostolica e una ventina di cittadini europei con il volo di un C130 dell'Aeronautica militare ma la notizia non è stata successivamente confermata dal DFAE. Tutte le persone sono state trasferite a Gibuti.

Anche la Germania ha evacuato 101 persone dal Sudan. "Il primo Airbus A400M dell'esercito tedesco sta tornando in Giordania con 101 evacuati", ha scritto l'esercito su Twitter, aggiungendo che un totale di tre A400M ha raggiunto il Sudan per prelevare persone da evacuare.

In pochi vogliono partire

Stando al DFAE, sono circa un centinaio i cittadini svizzeri in Sudan. Serge Bavaud, capo della gestione delle crisi presso il DFAE, in un incontro con i media venerdì a Berna, aveva precisato che la Confederazione non ritiene che tutti siano intenzionati a fare le valigie, anzi. Molti di essi hanno la loro vita in Sudan e alcuni hanno la doppia cittadinanza. Fino a venerdì solo una decina di persone aveva in effetti espresso la volontà di andarsene. In totale sarebbero una trentina le richieste giunte al DFAE. 

Il caos in Sudan, già teatro di un colpo di Stato militare nel 2021, è scoppiato sabato scorso, con scontri fra le unità dirette dai due generali più potenti del Paese. All'origine, la rivalità politica fra Abdel Fattah al-Burhan, capo del Consiglio sovrano e quindi de facto capo di Stato, e il suo vice, il filorusso Mohamed Hamdan Dagalo, alla guida del gruppo paramilitare Forze di supporto rapido.
 

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.