L'Airbus A400M dell'esercito tedesco che ha portato in salvo in Germania un centinaio di cittadini tedeschi.
Keystone / Jörg Carstensen
Con l'aiuto della Francia, dodici cittadini svizzeri attivi in Sudan e tutto il personale dell'ambasciata elvetica a Khartoum hanno potuto lasciare il Paese devastato dalla guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I sette membri del personale e cinque accompagnatori hanno potuto essere evacuati in collaborazione con la Francia. Due sono in viaggio verso l’Etiopia, mentre gli altri sono stati evacuati a Gibuti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha aggiunto che la Svizzera non sta organizzando un rimpatrio dei cittadini elvetici dal Sudan, ma sta collaborando con i suoi partner per “aiutarli al meglio in circostanze difficili”.
Contenuto esterno
Sostegno della Francia
L’agenzia di stampa francese AFP aveva riferito in precedenza, facendo riferimento a fonti governative, che la Svizzera aveva chiesto aiuto alla Francia per l’evacuazione dei suoi cittadini. La Francia avrebbe evacuato un totale di circa 100 persone fino al tardo pomeriggio di sabato.
Sempre domenica, il Ministro degli esteri italiano Antonio Tajani aveva annunciato l’evacuazione di circa 200 civili, di cui 105 italiani, decine di cittadini svizzeri, alcuni dipendenti della Nunziatura Apostolica e una ventina di cittadini europei con il volo di un C130 dell’Aeronautica militare ma la notizia non è stata successivamente confermata dal DFAE. Tutte le persone sono state trasferite a Gibuti.
Anche la Germania ha evacuato 101 persone dal Sudan. “Il primo Airbus A400M dell’esercito tedesco sta tornando in Giordania con 101 evacuati”, ha scritto l’esercito su Twitter, aggiungendo che un totale di tre A400M ha raggiunto il Sudan per prelevare persone da evacuare.
In pochi vogliono partire
Stando al DFAE, sono circa un centinaio i cittadini svizzeri in Sudan. Serge Bavaud, capo della gestione delle crisi presso il DFAE, in un incontro con i media venerdì a Berna, aveva precisato che la Confederazione non ritiene che tutti siano intenzionati a fare le valigie, anzi. Molti di essi hanno la loro vita in Sudan e alcuni hanno la doppia cittadinanza. Fino a venerdì solo una decina di persone aveva in effetti espresso la volontà di andarsene. In totale sarebbero una trentina le richieste giunte al DFAE.
Il caos in Sudan, già teatro di un colpo di Stato militare nel 2021, è scoppiato sabato scorso, con scontri fra le unità dirette dai due generali più potenti del Paese. All’origine, la rivalità politica fra Abdel Fattah al-Burhan, capo del Consiglio sovrano e quindi de facto capo di Stato, e il suo vice, il filorusso Mohamed Hamdan Dagalo, alla guida del gruppo paramilitare Forze di supporto rapido.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Continuano i combattimenti in Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Sudan da diversi giorni esercito regolare e paramilitari stanno combattendo finora sono stati segnalati quasi 100 morti e 1'000 feriti tra la popolazione civile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il personale dell'Ambasciata elvetica in Sudan e il centinaio di svizzeri e svizzere presenti in Sudan devono rimanere nel Paese, malgrado la guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco si trova in Sud Sudan, ultima tappa della sua visita in Africa. Nella capitale Giuba è stato accolto con grande gioia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.