Papa Francesco si trova in Sud Sudan, ultima tappa della sua visita in Africa. Nella capitale Giuba è stato accolto con grande gioia. I fedeli sperano che questo viaggio apostolico rappresenti un ulteriore tassello nel percorso di pace e riconciliazione che proprio lo stesso Pontefice ha iniziato anni fa. Fu infatti lui, nel 2019, a dare un nuovo impulso al processo di pacificazione, incontrando in Vaticano i massimi vertici istituzionali del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Il Sud Sudan è il Paese più giovane del mondo, essendo nato nel 2011, anno dell’indipendenza dal Sudan. È anche un Paese in cui la quotidianità è segnata dalla violenza e dalla miseria, nonostante disponga di un territorio ricco di risorse naturali. Dal 2013 è in corso una guerra interetnica tra i fedeli del presidente e quelli del vicepresidente. Sette anni di conflitto durante i quali sono morte 400’000 persone. Il paese conta inoltre quasi tre milioni di rifugiati interni, in fuga dai conflitti e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.