Gli svizzeri hanno guadagnato 84’500 franchi nel 2023, ma le svizzere meno
Le donne hanno, di nuovo, guadagnato meno degli uomini.
Keystone-SDA
Nel 2023 chi lavorava a tempo pieno in Svizzera - sia come impiegato/a di un'azienda che come indipendente - ha guadagnato 84'500 franchi (valore mediano: la metà è sopra e l'altra metà sotto). Lo indicano i dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST) che mettono fra l'altro in luce importanti differenze fra i sessi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Dall’indagine risulta che il 31% degli uomini attivi al 90% o più percepiva un reddito da lavoro superiore a 104’000 franchi, a fronte del 21% delle donne. La tendenza è invece invertita per quanto concerne le fasce inferiori: il 14% delle lavoratrici ha percepito un reddito di meno di 52’000 franchi, a fronte del 7% degli uomini.
Andando nei dettagli, un dipendente a tempo pieno incassa (si parla sempre di mediane) 90’000 franchi, una donne 77’300. Fra gli e le indipendenti i rispettivi numeri sono 80’600 e 66’300. Una differenza di genere, seppur meno marcata, viene osservata anche per gli apprendisti e le apprendiste (13’000 e 12’300 franchi).
I dati si basano sulla statistica chiamata rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Non sono disponibili indicatori regionali: lo stesso UST aveva però fornito nel marzo scorso le informazioni in questione risalenti al 2022, dal quale era emerso che il salario mensile lordo era di 6788 franchi in Svizzera e di 5590 franchi in Ticino.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aumenta il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il salario mediano nel 2022 per un posto a tempo pieno era di 6’788 franchi lordi al mese. La remunerazione varia però fortemente a seconda delle Grandi Regioni considerate, dalla formazione, dal ramo economico e dal sesso.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salari aumenteranno nel 2025, ma quelli reali inferiori al 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno prossimo i salari nominali dovrebbero salire dell'1,6% in Svizzera: lo afferma la NZZ am Sonntag, citando dati non ancora pubblicati del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) basati su un sondaggio condotto su 4500 aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto chiede il sindacato Travail.Suisse per fronteggiare l'erosione del potere d'acquisto e l'aumento del costo della vita che sta mettendo da tempo a dura prova i dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari nominali cresceranno dell'1,6% in Svizzera l'anno prossimo, ma quelli reali rimarranno al di sotto del livello del 2016.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.