Aumenta il salario nominale, ma non quello reale.
Keystone / Gaetan Bally
I salari nominali cresceranno dell'1,6% in Svizzera l'anno prossimo, ma quelli reali rimarranno al di sotto del livello del 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’anno prossimo i salari nominali dovrebbero salire dell’1,6% in Svizzera: lo afferma il domenicale NZZ am Sonntag, citando dati non ancora pubblicati del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) basati su un sondaggio condotto su 4’500 aziende.
Tenendo conto dell’inflazione (che lo stesso KOF prevede all’1,0% l’anno prossimo) la crescita delle retribuzioni reali si attesterebbe allo 0,6%.
I salari reali sono ancora al di sotto del livello del 2016, ma nonostante la carenza di manodopera qualificata, le aziende vogliono aumentare gli stipendi solo leggermente il prossimo anno, constata il domenicale, che non esita a parlare di un “decennio perduto”. “Dal 2021 al 2023, i dipendenti hanno dovuto accettare perdite sostanziali: questo calo sarà ora parzialmente compensato dall’aumento previsto”, spiega al giornale Michael Siegenthaler, esperto del KOF.
A livello settoriale la progressione (nominale) più marcata è attesa nella ristorazione (+2,7%); seguono informazione/comunicazione (+1,8%), chimica (+1,7%) e banche (+1,6%). Sul fronte opposto gli incrementi minori vengono messi a referto dal commercio al dettaglio (+1,1%), da quello all’ingrosso (+1,2%) e dal comparto sanitario (+1,3%). Maggiori dettagli saranno diffusi dal KOF la settimana prossima.
I sindacati non sono soddisfatti: sottolineano che i salari reali sono ancora inferiori al livello di otto anni or sono. “La maggior parte delle aziende non ha compensato le perdite reali dovute all’inflazione”, afferma il presidente di Travail Suisse Adrian Wüthrich. “Intanto le imprese beneficiano dell’andamento positivo degli utili, a cui i dipendenti contribuiscono con la loro maggiore produttività”.
Sul fronte padronale Rudolf Minsch, capo economista di Economiesuisse, sostiene che il margine di manovra delle aziende è limitato a causa dell’intensa concorrenza e del franco forte. “Le lamentele sui presunti bassi salari sono in gran parte inventate”, afferma lo specialista. “Quando il margine di manovra finanziario lo consente i dipendenti possono partecipare al successo dell’azienda”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo in Ticino, i danni temuti dai contrari non ci sono stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito di base non influisce negativamente sul mercato del lavoro ticinese. Lo rivela uno studio commissionato dal Governo cantonale che ora propone di innalzare ulteriormente la forchetta del salario minimo dai 19,75/20,25 attuali a un minimo compreso tra i 20 e il 20,5 franchi l’ora.
“I salari reali stanno aumentando”, dicono gli imprenditori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari reali stanno aumentando in Svizzera, malgrado un andamento congiunturale modesto: lo sostiene un'analisi dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI), secondo cui i segnali sono positivi sia in relazione all'anno in corso che al 2025.
Aumentano i distaccati e gli abusi sui salari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infrazioni riscontrate nel 23% delle aziende controllate e per il 23% dei lavoratori distaccati nei settori coperti da contratti collettivi nel 2023. Incrementi anche nei rami non coperti da CCL.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.