Aumenta il salario nominale, ma non quello reale.
Keystone / Gaetan Bally
I salari nominali cresceranno dell'1,6% in Svizzera l'anno prossimo, ma quelli reali rimarranno al di sotto del livello del 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’anno prossimo i salari nominali dovrebbero salire dell’1,6% in Svizzera: lo afferma il domenicale NZZ am Sonntag, citando dati non ancora pubblicati del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) basati su un sondaggio condotto su 4’500 aziende.
Tenendo conto dell’inflazione (che lo stesso KOF prevede all’1,0% l’anno prossimo) la crescita delle retribuzioni reali si attesterebbe allo 0,6%.
I salari reali sono ancora al di sotto del livello del 2016, ma nonostante la carenza di manodopera qualificata, le aziende vogliono aumentare gli stipendi solo leggermente il prossimo anno, constata il domenicale, che non esita a parlare di un “decennio perduto”. “Dal 2021 al 2023, i dipendenti hanno dovuto accettare perdite sostanziali: questo calo sarà ora parzialmente compensato dall’aumento previsto”, spiega al giornale Michael Siegenthaler, esperto del KOF.
A livello settoriale la progressione (nominale) più marcata è attesa nella ristorazione (+2,7%); seguono informazione/comunicazione (+1,8%), chimica (+1,7%) e banche (+1,6%). Sul fronte opposto gli incrementi minori vengono messi a referto dal commercio al dettaglio (+1,1%), da quello all’ingrosso (+1,2%) e dal comparto sanitario (+1,3%). Maggiori dettagli saranno diffusi dal KOF la settimana prossima.
I sindacati non sono soddisfatti: sottolineano che i salari reali sono ancora inferiori al livello di otto anni or sono. “La maggior parte delle aziende non ha compensato le perdite reali dovute all’inflazione”, afferma il presidente di Travail Suisse Adrian Wüthrich. “Intanto le imprese beneficiano dell’andamento positivo degli utili, a cui i dipendenti contribuiscono con la loro maggiore produttività”.
Sul fronte padronale Rudolf Minsch, capo economista di Economiesuisse, sostiene che il margine di manovra delle aziende è limitato a causa dell’intensa concorrenza e del franco forte. “Le lamentele sui presunti bassi salari sono in gran parte inventate”, afferma lo specialista. “Quando il margine di manovra finanziario lo consente i dipendenti possono partecipare al successo dell’azienda”.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo in Ticino, i danni temuti dai contrari non ci sono stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito di base non influisce negativamente sul mercato del lavoro ticinese. Lo rivela uno studio commissionato dal Governo cantonale che ora propone di innalzare ulteriormente la forchetta del salario minimo dai 19,75/20,25 attuali a un minimo compreso tra i 20 e il 20,5 franchi l’ora.
“I salari reali stanno aumentando”, dicono gli imprenditori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari reali stanno aumentando in Svizzera, malgrado un andamento congiunturale modesto: lo sostiene un'analisi dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI), secondo cui i segnali sono positivi sia in relazione all'anno in corso che al 2025.
Aumentano i distaccati e gli abusi sui salari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infrazioni riscontrate nel 23% delle aziende controllate e per il 23% dei lavoratori distaccati nei settori coperti da contratti collettivi nel 2023. Incrementi anche nei rami non coperti da CCL.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.