È quanto chiede il sindacato Travail.Suisse per fronteggiare l'erosione del potere d'acquisto e l'aumento del costo della vita che sta mettendo da tempo a dura prova i dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il potere d’acquisto dei lavoratori è diminuito drasticamente a causa di un andamento salariale da tempo estremamente negativo, hanno dichiaro oggi a Berna davanti ai media Travail.Suisse e le federazioni sindacali affiliate. I salari reali sono calati di oltre il 3%, nonostante l’economia abbia beneficiato di una ripresa di poco più del 7% – in termini reali – dal 2021. “È quindi urgente recuperare il ritardo sui salari”, come ha voluto sottolineare Thomas Bauer, responsabile della politica economica presso la centrale sindacale, citato nella versione scritta del comunicato stampa diramato quest’oggi.
“Crisi storica”
Nonostante la ripresa economica e l’aumento della produttività, per la prima volta dal dopoguerra i salari reali si sono ridotti per ben tre anni consecutivi, raggiungendo ora i livelli del 2014 e, oltre all’inflazione generale, i lavoratori devono anche fare i conti con un forte incremento dei costi della vita, come i costanti aumenti dei premi di cassa malati e i prezzi degli alloggi.
Contenuto esterno
“È inaccettabile che i datori di lavoro si intaschino gli aumenti di produttività e non li trasferiscano ai loro dipendenti. I lavoratori si sono meritati questi guadagni e hanno bisogno di salari reali più elevati per coprire l’aumento del costo della vita”, ha evidenziato Yvonne Feri, presidente del sindacato Syna e consigliera nazionale (PS/AG).
Per superare questa “crisi storica”, Travail.Suisse e le federazioni affiliate chiedono pertanto aumenti salariali significativi tra il 2 e il 4% per il prossimo anno. “Le condizioni per farlo sono buone”, affermano.
Trattative interrotte
Per Greta Gysin (Verdi/TI), una compensazione equa entro il 2025 che tenga conto dell’inflazione deve essere considerata anche nel settore dei servizi pubblici. La consigliera nazionale ticinese e presidente del sindacato transfair (che rappresenta i lavoratori nelle categorie posta/logistica, comunicazione, trasporti pubblici e amministrazione pubblica) riconosce che è stato possibile mantenere parzialmente i salari alle FFS e presso Swisscom per il 2024, ma denota d’altra parte anche una forte perdita del potere d’acquisto per alcuni dipendenti della Posta e, soprattutto, dell’Amministrazione federale.
Nel settore alberghiero e della ristorazione, invece, le trattative si sono interrotte la scorsa primavera, come sottolinea Roger Lang, responsabile della politica sociale di Hotel & Gastro Union, e ciò nonostante la carenza di manodopera e i le esigue buste paga. Molte delle persone impiegate nel settore della gastronomia, infatti, rientrano nella classe salariale più bassa, percependo uno stipendio mensile di 3’666 franchi (con tredicesima). “Visto l’atteggiamento intransigente delle associazioni dei datori di lavoro”, Hotel & Gastro Union, Unia e Syna si sono rivolte al tribunale arbitrale che dovrà quindi pronunciarsi sui salari minimi del prossimo anno.
Anche nel commercio al dettaglio si registra un notevole ritardo sui salari in tutto il settore, come pure nel campo dell’edilizia, dove la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) ha interrotto pure lei le trattative inerenti le buste paga. Syna ritiene inaccettabile un’ulteriore stagnazione e chiede un aumento generale degli stipendi di 250 franchi al mese per i lavoratori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.