Luce verde ai negoziati anche da Bruxelles.
KEYSTONE
Via libera alle trattative tra Berna e Bruxelles anche dai Ventisette. Berna aveva già approvato venerdì scorso il mandato alla sua delegazione al tavolo delle trattative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Commissione europea può negoziare con Berna le future relazioni tra l’UE e la Svizzera. Gli Stati membri hanno approvato il mandato della Commissione UE per le trattative con la Confederazione.
Il mandato negoziale con la Svizzera era uno dei punti all’ordine del giorno del Consiglio Affari economici e finanziari, cui spettava l’approvazione formale del mandato. Documento che era stato messo a punto dai gruppi di lavoro e dalle rappresentanze permanenti degli Stati membri dell’UE.
Contenuto esterno
A sua volta il Governo svizzero aveva adottato venerdì scorso il mandato alla delegazione incaricata a discutere con la controparte dell’UE, al termine dell’ampia consultazione presso le cerchie interessate.
Non vi sono quindi più ostacoli all’inizio dei colloqui. Le trattative, ha dichiarato la scorsa settimana il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis, dovrebbero iniziare già questo mese.
La ripresa delle trattative
Si riannodano quindi i rapporti tra Svizzera e UE, che erano diventati problematici dopo la decisione di Berna del maggio 2021 di non firmare l’Accordo istituzionale concordato dalle due delegazioni.
L’intesa, che avrebbe dovuto rendere più organici i rapporti tra Berna e Bruxelles, in particolare quelli riguardanti la partecipazione della Confederazione al Mercato unico, secondo il Governo svizzero non avrebbe infatti superato l’esame delle urne.
Meglio, quindi, a suo giudizio ripartire da un nuovo testo più pragmatico, su cui ora le due delegazioni si confronteranno di nuovo.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE ed è favorevole a un approccio bilaterale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.