Svizzera Turismo, è stata un’estate in chiaro-scuro e il Ticino ha sofferto causa meteo
La meteo non è stata clemente.
Keystone / Peter Klaunzer
Un periodo estivo in chiaro-scuro, caratterizzato inizialmente da gravi problemi dovuti al maltempo nelle regioni alpine, Ticino in primis, e da una attività da buona o molto buona nelle grandi città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Viene descritta così, in estrema sintesi, la stagione delle vacanze che sta terminando da Svizzera Turismo (ST), organizzazione di promozione del settore.
Il clima umido e freddo di inizio estate ha creato parecchi grattacapi, ricorda l’organismo in un comunicato odierno. I forti temporali di giugno sul versante meridionale delle Alpi e in molte altre regioni di montagna hanno fatto il resto. In Ticino in particolare, ma anche in parti dei Grigioni e del Vallese, sono fioccate le disdette e si è sofferto per la mancanza di prenotazioni spontanee.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Anche molte gite di un giorno non hanno avuto luogo, il che è stato particolarmente devastante nelle regioni che si rivolgono molto al mercato interno elvetico e ai paesi limitrofi. “Rispetto a giugno dell’anno scorso, il calo previsto è stato notevole e ci aspettiamo un risultato simile per luglio”, afferma Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, citato nella nota di ST.
Con il miglioramento della meteo la fiducia è però tornata rapidamente in molti luoghi. “Le attuali temperature elevate spingono sempre più ospiti in alta quota: un’opportunità per il turismo di montagna”, afferma Monika König, responsabile marketing e comunicazione dell’Aletsch Arena (VS), a sua volta citata nel documento per la stampa.
Tutto esaurito in alcune località
Alcune destinazioni registrano un utilizzo quasi completo della capacità ricettiva per il mese di luglio e prevedono un’ottima stagione estiva. Parola a Marc Ungerer, numero uno di Jungfrau Tourismus: “L’estate è fantastica, almeno al livello dell’anno scorso, se non migliore, non solo nelle destinazioni turistiche più grandi, ma anche a Mürren e nella Haslital, per esempio”.
Questo vale anche per Zermatt (VS), anch’essa colpita dal maltempo in giugno. “Da settimane Zermatt gode delle migliori condizioni della stagione estiva e di un’attività normale: la destinazione si è ripresa rapidamente e le previsioni per il resto della stagione estiva sono promettenti”, riferisce David Taugwalder, responsabile pubbliche relazioni di Zermatt Tourismus.
Stando a ST tutto ciò è dovuto in gran parte agli ospiti provenienti da oltreoceano, la cui importanza è stata ancora una volta dimostrata dalle condizioni meteorologiche: le vacanze a lungo raggio si svolgono comunque, con il bel tempo o con il cattivo tempo.
Risultati positivi per le grandi città
Grandi città come Basilea e Zurigo, in particolare, non hanno risentito del clima di giugno, in parte grazie alle loro attrazioni come i musei. “Abbiamo registrato il giugno più forte di sempre”, afferma Letizia Elia, direttrice di Basilea Turismo. “Grazie al successo di Art Basel e anche grazie ai numerosi ospiti svizzeri negli ultimi anni Basilea è riuscita a posizionarsi come destinazione attraente per il tempo libero, soprattutto tra il pubblico elvetico”.
A Zurigo, grandi eventi come i concerti di Taylor Swift e la Street Parade hanno garantito una domanda elevata e molto diversificata. Anche le città della Romandia sono soddisfatte, ad esempio Montreux (VD): “Gli hotel stanno andando meglio quest’estate rispetto a quella scorsa”, spiega Grégoire Chappuis, responsabile marketing e comunicazione di Montreux Vevey Turismo.
I turisti provenienti dal Nord America continuano a viaggiare in gran numero in tutto il paese, ma questa tendenza è destinata a rallentare lentamente ma inesorabilmente. “I tour operator internazionali e americani ci avvertono che i viaggiatori statunitensi stanno lentamente esaurendo i loro budget per le vacanze all’estero, che era ben fornito a causa della pandemia”, afferma Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, organismo che ultimamente è stato peraltro anche criticato da chi si lamenta di un sovraffollamento di viaggiatori. A questo proposito questa estate si è notata anche l’assenza di forti contingenti di ospiti asiatici e in particolare cinesi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le spese delle persone straniere in vacanza o in transito nella Confederazione nel 2023 non hanno compensato quanto speso dagli svizzeri e dalle svizzere in viaggio all'estero, secondo quanto ha indicato l'Ufficio federale di statistica (UST).
Turismo, arriva nuovo organo di mediazione per tutto il settore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offrire una piattaforma neutrale per aiutare i clienti a risolvere problemi e conflitti che possono sorgere con un albergo o con altre strutture di accoglienza: è quanto si propone un nuovo organo di mediazione comune istituito dal settore turistico svizzero.
Lucerna vuole combattere il turismo di massa vietando i trolley
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop alle valigie trolley sull’acciottolato della città di Lucerna, per evitare l’irritante baccano da esse generato. È la più fantasiosa delle misure contro il turismo di massa e le sue conseguenze proposte dal consigliere nazionale socialista David Roth.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.