Lucerna vuole combattere il turismo di massa vietando i trolley
Lucerna è una delle località turistiche svizzere per eccellenza.
Keystone / Urs Flueeler
Lucerna vuole lottare contro il sovraffollamento turistico adottando vari provvedimenti, fra cui la proibizione dei trolley sui selciati: ne è convinto il vicepresidente del PS svizzero - e consigliere nazionale lucernese - David Roth.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“L’industria del turismo vende la bellezza e nel farlo la sta visibilmente distruggendo”, afferma il 39enne in un contributo per la testata online locale Zentraplus ripreso anche dal Blick. “Questo dovrebbe essere un monito per noi, ma soprattutto per il ramo turistico: chi non si concentra su uno sviluppo che mostri attenzione per la popolazione locale raccoglierà conflitti e metterà a rischio il proprio modello di affari”.
Roth dice di aver vissuto per i primi 20 anni della sua vita vicino al monumento del leone morente, fra le maggiori attrazioni di Lucerna. “Sono cresciuto con il turismo, ho guadagnato i miei primi soldi spingendo i turisti in giro per l’isolato con la nostra cassa di sapone e probabilmente mi trovo in innumerevoli album fotografici in tutto il mondo insieme ai miei amici d’infanzia. Tuttora ho un rapporto positivo con il turismo e trovo che sia arricchente quando si viaggia in altri paesi e si entra in contatto con la popolazione locale”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende piede anche in Svizzera l’idea di tassare i turisti giornalieri del ‘mordi e fuggi’, che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.
“Ma il turismo di massa è l’opposto di questo”, argomenta l’ex presidente del Giovani socialisti (GISO) svizzeri. “Lo scopo del viaggio è dare una rapida occhiata ai dintorni, acquistare costosi souvenir e trapiantare le proprie abitudini in un ambiente diverso. Le feste a base di alcolici sono tanto poco folcloristiche a Maiorca quanto il pontile di Iseltwald potrebbe far pensare a una vicinanza con la Svizzera. Entrambi sono prodotti di un’industria turistica senza limiti, che attira i visitatori con una pubblicità aggressiva sui media online e che, grazie all’abile uso di influencer, è anche molto popolare. Cerca di trasmettere un’immagine idilliaca di luoghi e paesi che spesso non corrisponde alla realtà”.
Anche il settore turistico lucernese, si lamenta il sindacalista attivo per Syndicom, “conosce un solo motto: sempre di più”. Negli ultimi 20 anni i pernottamenti sono aumentati di oltre il 60%, nel frattempo hanno raggiunto la cifra di 1,3 milioni. “Ma a Lucerna, come ovunque, le risorse delle località turistiche sono limitate”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cinque franchi per un selfie su un pontile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.
Roth propone cinque misure per far fronte alla situazione. Innanzitutto un inasprimento delle regole per Airbnb, secondariamente la fissazione di un tetto di 1 milione di pernottamenti, terzo la limitazione dell’accesso di pullman, quarto la rinuncia alla costruzione di nuovi alberghi. “E poi c’è una richiesta certamente meno importante, ma tanto più facile da realizzare: il divieto delle valigie a rotelle sui selciati. È un’incredibile cattiva abitudine il fatto che vi siano persone che insonorizzano intere strade, i loro residenti e tutti gli altri intorno a loro perché danno la priorità alla propria pigrizia nello spostare la valigia rispetto al bisogno di tutti gli altri di godersi l’ambiente circostante o anche solo di conversare”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.
È invasione di coreani a Iseltwald, AutoPostale cerca alternative
Questo contenuto è stato pubblicato al
È invasione di sudcoreani a Iseltwald (BE): il sovraffollamento turistico sta mettendo in difficoltà il piccolo villaggio sul lago di Brienz, reso famoso da una serie di Netflix, e AutoPostale cerca di correre ai ripari.
Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende piede anche in Svizzera l'idea di tassare i turisti giornalieri del 'mordi e fuggi', che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.
Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Appenzello Interno, con montagne e sentieri spettacolari, è estremamente popolare tra i turisti... troppo popolare, dicono i politici locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.