La televisione svizzera per l’Italia

Lucerna vuole combattere il turismo di massa vietando i trolley

Lucerna vista dall'alto.
Lucerna è una delle località turistiche svizzere per eccellenza. Keystone / Urs Flueeler

Lucerna vuole lottare contro il sovraffollamento turistico adottando vari provvedimenti, fra cui la proibizione dei trolley sui selciati: ne è convinto il vicepresidente del PS svizzero - e consigliere nazionale lucernese - David Roth.

“L’industria del turismo vende la bellezza e nel farlo la sta visibilmente distruggendo”, afferma il 39enne in un contributo per la testata online locale Zentraplus ripreso anche dal Blick. “Questo dovrebbe essere un monito per noi, ma soprattutto per il ramo turistico: chi non si concentra su uno sviluppo che mostri attenzione per la popolazione locale raccoglierà conflitti e metterà a rischio il proprio modello di affari”.

Roth dice di aver vissuto per i primi 20 anni della sua vita vicino al monumento del leone morente, fra le maggiori attrazioni di Lucerna. “Sono cresciuto con il turismo, ho guadagnato i miei primi soldi spingendo i turisti in giro per l’isolato con la nostra cassa di sapone e probabilmente mi trovo in innumerevoli album fotografici in tutto il mondo insieme ai miei amici d’infanzia. Tuttora ho un rapporto positivo con il turismo e trovo che sia arricchente quando si viaggia in altri paesi e si entra in contatto con la popolazione locale”.

Altri sviluppi
Il Ponte di Lavertezzo.

Altri sviluppi

Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola

Questo contenuto è stato pubblicato al Prende piede anche in Svizzera l’idea di tassare i turisti giornalieri del ‘mordi e fuggi’, che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.

Di più Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola

Contro il turismo di massa

“Ma il turismo di massa è l’opposto di questo”, argomenta l’ex presidente del Giovani socialisti (GISO) svizzeri. “Lo scopo del viaggio è dare una rapida occhiata ai dintorni, acquistare costosi souvenir e trapiantare le proprie abitudini in un ambiente diverso. Le feste a base di alcolici sono tanto poco folcloristiche a Maiorca quanto il pontile di Iseltwald potrebbe far pensare a una vicinanza con la Svizzera. Entrambi sono prodotti di un’industria turistica senza limiti, che attira i visitatori con una pubblicità aggressiva sui media online e che, grazie all’abile uso di influencer, è anche molto popolare. Cerca di trasmettere un’immagine idilliaca di luoghi e paesi che spesso non corrisponde alla realtà”.

Anche il settore turistico lucernese, si lamenta il sindacalista attivo per Syndicom, “conosce un solo motto: sempre di più”. Negli ultimi 20 anni i pernottamenti sono aumentati di oltre il 60%, nel frattempo hanno raggiunto la cifra di 1,3 milioni. “Ma a Lucerna, come ovunque, le risorse delle località turistiche sono limitate”.

Altri sviluppi
persone su un pontile con telefono in mano

Altri sviluppi

Cinque franchi per un selfie su un pontile

Questo contenuto è stato pubblicato al Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.

Di più Cinque franchi per un selfie su un pontile

Cinque misure

Roth propone cinque misure per far fronte alla situazione. Innanzitutto un inasprimento delle regole per Airbnb, secondariamente la fissazione di un tetto di 1 milione di pernottamenti, terzo la limitazione dell’accesso di pullman, quarto la rinuncia alla costruzione di nuovi alberghi. “E poi c’è una richiesta certamente meno importante, ma tanto più facile da realizzare: il divieto delle valigie a rotelle sui selciati. È un’incredibile cattiva abitudine il fatto che vi siano persone che insonorizzano intere strade, i loro residenti e tutti gli altri intorno a loro perché danno la priorità alla propria pigrizia nello spostare la valigia rispetto al bisogno di tutti gli altri di godersi l’ambiente circostante o anche solo di conversare”.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR