Lucerna vuole combattere il turismo di massa vietando i trolley
Lucerna è una delle località turistiche svizzere per eccellenza.
Keystone / Urs Flueeler
Lucerna vuole lottare contro il sovraffollamento turistico adottando vari provvedimenti, fra cui la proibizione dei trolley sui selciati: ne è convinto il vicepresidente del PS svizzero - e consigliere nazionale lucernese - David Roth.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“L’industria del turismo vende la bellezza e nel farlo la sta visibilmente distruggendo”, afferma il 39enne in un contributo per la testata online locale Zentraplus ripreso anche dal Blick. “Questo dovrebbe essere un monito per noi, ma soprattutto per il ramo turistico: chi non si concentra su uno sviluppo che mostri attenzione per la popolazione locale raccoglierà conflitti e metterà a rischio il proprio modello di affari”.
Roth dice di aver vissuto per i primi 20 anni della sua vita vicino al monumento del leone morente, fra le maggiori attrazioni di Lucerna. “Sono cresciuto con il turismo, ho guadagnato i miei primi soldi spingendo i turisti in giro per l’isolato con la nostra cassa di sapone e probabilmente mi trovo in innumerevoli album fotografici in tutto il mondo insieme ai miei amici d’infanzia. Tuttora ho un rapporto positivo con il turismo e trovo che sia arricchente quando si viaggia in altri paesi e si entra in contatto con la popolazione locale”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende piede anche in Svizzera l’idea di tassare i turisti giornalieri del ‘mordi e fuggi’, che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.
“Ma il turismo di massa è l’opposto di questo”, argomenta l’ex presidente del Giovani socialisti (GISO) svizzeri. “Lo scopo del viaggio è dare una rapida occhiata ai dintorni, acquistare costosi souvenir e trapiantare le proprie abitudini in un ambiente diverso. Le feste a base di alcolici sono tanto poco folcloristiche a Maiorca quanto il pontile di Iseltwald potrebbe far pensare a una vicinanza con la Svizzera. Entrambi sono prodotti di un’industria turistica senza limiti, che attira i visitatori con una pubblicità aggressiva sui media online e che, grazie all’abile uso di influencer, è anche molto popolare. Cerca di trasmettere un’immagine idilliaca di luoghi e paesi che spesso non corrisponde alla realtà”.
Anche il settore turistico lucernese, si lamenta il sindacalista attivo per Syndicom, “conosce un solo motto: sempre di più”. Negli ultimi 20 anni i pernottamenti sono aumentati di oltre il 60%, nel frattempo hanno raggiunto la cifra di 1,3 milioni. “Ma a Lucerna, come ovunque, le risorse delle località turistiche sono limitate”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cinque franchi per un selfie su un pontile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.
Roth propone cinque misure per far fronte alla situazione. Innanzitutto un inasprimento delle regole per Airbnb, secondariamente la fissazione di un tetto di 1 milione di pernottamenti, terzo la limitazione dell’accesso di pullman, quarto la rinuncia alla costruzione di nuovi alberghi. “E poi c’è una richiesta certamente meno importante, ma tanto più facile da realizzare: il divieto delle valigie a rotelle sui selciati. È un’incredibile cattiva abitudine il fatto che vi siano persone che insonorizzano intere strade, i loro residenti e tutti gli altri intorno a loro perché danno la priorità alla propria pigrizia nello spostare la valigia rispetto al bisogno di tutti gli altri di godersi l’ambiente circostante o anche solo di conversare”.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.
È invasione di coreani a Iseltwald, AutoPostale cerca alternative
Questo contenuto è stato pubblicato al
È invasione di sudcoreani a Iseltwald (BE): il sovraffollamento turistico sta mettendo in difficoltà il piccolo villaggio sul lago di Brienz, reso famoso da una serie di Netflix, e AutoPostale cerca di correre ai ripari.
Tassare il turismo ‘mordi e fuggi’. Venezia fa scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende piede anche in Svizzera l'idea di tassare i turisti giornalieri del 'mordi e fuggi', che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.
Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Appenzello Interno, con montagne e sentieri spettacolari, è estremamente popolare tra i turisti... troppo popolare, dicono i politici locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.