“La Svizzera deve sfruttare meglio la manodopera indigena”
Keystone-SDA
Entro i prossimi 10 anni in Svizzera mancheranno 297'000 lavoratori indigeni impiegati a tempo pieno. È quanto stimano organizzazioni economiche elvetiche, che chiedono urgenti contromisure, tra cui un migliore sfruttamento della manodopera interna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Stando a uno studio pubblicato giovedì dall’Unione svizzera degli imprenditori (USI) e dalla Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), lo scenario si basa sull’andamento demografico fino al 2035 previsto dall’Ufficio federale di statistica (UST).
“Con il pensionamento di un numero sempre maggiore di baby boomer e l’ingresso di un numero relativamente minore di persone in età lavorativa, la carenza di manodopera qualificata è un problema acuto e molto discusso nella maggior parte dei settori”, mettono in guardia USI ed economiesuisse, che dichiarano: “L’attuale carenza di manodopera si aggraverà nei prossimi anni”.
Oltre a dover fare a meno dei circa 297’000 impiegati indigeni a tempo pieno, l’economia stima che siano necessari anche alti 163’000 dipendenti per mantenere la crescita di benessere degli ultimi anni. Vale a dire che entro il 2035 in Svizzera è attesa una carenza di manodopera di 460’000 unità.
Come colmare la lacuna
Per garantire una situazione economica stabile nella Confederazione, le due associazioni chiedono pertanto alle imprese di migliorare le condizioni quadro, e chiamano in causa anche la politica. “Sia i datori di lavoro che i collaboratori devono aprirsi a nuovi modelli di impiego, come il lavoro in gruppi intergenerazionali, lo job sharing o l’offerta di posizioni a tempo parziale”. Al contempo, “i datori di lavoro devono abbandonare i luoghi comuni secondo cui i dipendenti più anziani sono costosi e stanchi dell’innovazione”. Tuttavia, aggiungono USI ed economiesuisse, “i collaboratori più anziani devono essere in grado di accettare riduzioni di stipendio” ed “essere aperti a nuove idee”. In sostanza, “le condizioni quadro devono essere migliorate in modo che sia conveniente lavorare di più e più a lungo”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell’anticipare questa carenza è solo agli inizi.
Le organizzazioni economiche vedono un margine di miglioramento anche per quanto riguarda l’impiego delle donne, anche dopo la maternità, e in particolare per coloro che intendono lavorare a tempo parziale e con orari flessibili, e che auspicano una migliore conciliazione con la vita privata. “A questo proposito è di grande importanza l’offerta di servizi di accudimento dell’infanzia extrafamiliari, accessibili e a prezzi contenuti. Anche gli incentivi fiscali svolgono un ruolo importante. Le parole chiave sono tassazione individuale e progressione fiscale”, è l’appello di USI ed economiesuisse.
“Il rigido diritto del lavoro deve essere adattato alle attuali necessità dei lavoratori e la formazione deve essere maggiormente allineata alle esigenze del mercato”, concludono.
Secondo le loro stime, con misure adeguate si potrebbero impiegare circa 48’000 donne e 37’000 persone di oltre 65 anni a tempo pieno in più.
Manodopera estera fondamentale
Tuttavia per l’economia, anche attuando tutta questa serie di misure, non sarà possibile fare a meno della manodopera estera. “È quindi importante che l’immigrazione basata sulle necessità rimanga possibile anche in futuro”. Per USI ed economiesuisse “la libera circolazione delle persone con l’UE è un fattore importante per il successo della Svizzera. Soprattutto nel contesto degli sviluppi demografici e della crescente carenza di manodopera, è fondamentale che le imprese svizzere abbiano accesso a lavoratori stranieri”. Ma la forza lavoro estera deve restare “sussidiaria e il più possibile socialmente accettabile”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manodopera cercasi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mancanza di manodopera affligge molte aziende, soprattutto a nord della Alpi. Il problema non è però circoscritto al personale qualificato.
Manodopera estera, incrementati in Ticino controlli e abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati nel 2014 i controlli su imprese e lavoratori stranieri in Svizzera, che tanto preoccupano la popolazione, come testimonia l’esito di varie votazioni locali che si sono succedute negli ultimi decenni in materia. Dal rapporto pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) emerge un incremento moderato (+1), dopo diversi anni di sensibile crescita, di…
Migrazione, la Svizzera importa manodopera, ma non le persone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I programmi di migrazione circolare sono un modo per colmare le carenze di manodopera e promuovere l'immigrazione a breve termine. Rischi, sfide e opportunità di questo modello.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
In forte aumento le assunzioni di manodopera UE in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La favorevole congiuntura e l'incremento demografico continuano ad attirare lavoratori e lavoratrici in Svizzera.
Cinque cose da sapere sulla manodopera straniera in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proporzione di persone di origine straniera nella forza lavoro svizzera è in costante aumento. Ma quali sono i ruoli che le varie nazionalità tendono a ricoprire nel mercato del lavoro?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.