La televisione svizzera per l’Italia

In forte aumento le assunzioni di manodopera UE in Svizzera

L economia è alla ricerca di lavoratori e lavoratrici, soprattutto specializzati.
L'economia è alla ricerca di lavoratori e lavoratrici, soprattutto specializzati. © Keystone / Christian Beutler

L’anno scorso si è assistito a un netto incremento della manodopera proveniente dai Paesi UE in Svizzera. Lo ha sottolineato la delegazione elvetica presente nel comitato misto Svizzera-UE sulla libera circolazione che si è riunito giovedì a Bruxelles.

Nell’incontro, che si tiene una volta all’anno per fare il punto sull’attuazione dell’accordo bilaterale (ACL), è stato rilevato che la libera circolazione delle persone “funziona fondamentalmente bene”, secondo quanto hanno riferito fonti di Berna.

L’aumento delle assunzioni di lavoratori e di lavoratrici UE da parte delle imprese elvetiche è stato spiegato dai rappresentanti della Confederazione con la penuria di manodopera specializzata, fenomeno che si riscontra anche all’interno dell’Unione Europea. Le specificità elvetiche, che concorrono a rafforzare la tendenza in atto, sono il forte incremento demografico e la congiuntura economica favorevole che è seguita alla recente pandemia.

+ Di quali lavoratori e lavoratrici ha bisogno la Svizzera?

Sulle restrizioni imposte dal 1° gennaio 2023 alle lavoratrici e ai lavoratori croati, decisa da Berna in virtù dell’articolo 10 dell’ALC – che consente l’attivazione della clausola di salvaguardia con cui vengono temporaneamente reintrodotti dei contingenti – la delegazione svizzera ha fatto sapere che il Governo federale deciderà l’eventuale proroga entro la fine dell’anno.

Nel corso dell’incontro è stata anche affrontata la questione delle norme discriminatorie e incompatibili con l’accordo sottoscritto da Berna e Bruxelles cui devono sottostare i cittadini e le cittadine svizzere che risiedono in alcuni Stati dell’Unione. In proposito è stato convenuto di sollecitare la Commissione UE affinché intervenga presso i governi interessati allo scopo di garantire il pieno rispetto dei diritti contemplati nell’ACL anche per i detentori e le detentrici di un passaporto rossocrociato.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR