“La Svizzera deve sfruttare meglio la manodopera indigena”
Keystone-SDA
Entro i prossimi 10 anni in Svizzera mancheranno 297'000 lavoratori indigeni impiegati a tempo pieno. È quanto stimano organizzazioni economiche elvetiche, che chiedono urgenti contromisure, tra cui un migliore sfruttamento della manodopera interna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Stando a uno studio pubblicato giovedì dall’Unione svizzera degli imprenditori (USI) e dalla Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), lo scenario si basa sull’andamento demografico fino al 2035 previsto dall’Ufficio federale di statistica (UST).
“Con il pensionamento di un numero sempre maggiore di baby boomer e l’ingresso di un numero relativamente minore di persone in età lavorativa, la carenza di manodopera qualificata è un problema acuto e molto discusso nella maggior parte dei settori”, mettono in guardia USI ed economiesuisse, che dichiarano: “L’attuale carenza di manodopera si aggraverà nei prossimi anni”.
Oltre a dover fare a meno dei circa 297’000 impiegati indigeni a tempo pieno, l’economia stima che siano necessari anche alti 163’000 dipendenti per mantenere la crescita di benessere degli ultimi anni. Vale a dire che entro il 2035 in Svizzera è attesa una carenza di manodopera di 460’000 unità.
Come colmare la lacuna
Per garantire una situazione economica stabile nella Confederazione, le due associazioni chiedono pertanto alle imprese di migliorare le condizioni quadro, e chiamano in causa anche la politica. “Sia i datori di lavoro che i collaboratori devono aprirsi a nuovi modelli di impiego, come il lavoro in gruppi intergenerazionali, lo job sharing o l’offerta di posizioni a tempo parziale”. Al contempo, “i datori di lavoro devono abbandonare i luoghi comuni secondo cui i dipendenti più anziani sono costosi e stanchi dell’innovazione”. Tuttavia, aggiungono USI ed economiesuisse, “i collaboratori più anziani devono essere in grado di accettare riduzioni di stipendio” ed “essere aperti a nuove idee”. In sostanza, “le condizioni quadro devono essere migliorate in modo che sia conveniente lavorare di più e più a lungo”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell’anticipare questa carenza è solo agli inizi.
Le organizzazioni economiche vedono un margine di miglioramento anche per quanto riguarda l’impiego delle donne, anche dopo la maternità, e in particolare per coloro che intendono lavorare a tempo parziale e con orari flessibili, e che auspicano una migliore conciliazione con la vita privata. “A questo proposito è di grande importanza l’offerta di servizi di accudimento dell’infanzia extrafamiliari, accessibili e a prezzi contenuti. Anche gli incentivi fiscali svolgono un ruolo importante. Le parole chiave sono tassazione individuale e progressione fiscale”, è l’appello di USI ed economiesuisse.
“Il rigido diritto del lavoro deve essere adattato alle attuali necessità dei lavoratori e la formazione deve essere maggiormente allineata alle esigenze del mercato”, concludono.
Secondo le loro stime, con misure adeguate si potrebbero impiegare circa 48’000 donne e 37’000 persone di oltre 65 anni a tempo pieno in più.
Manodopera estera fondamentale
Tuttavia per l’economia, anche attuando tutta questa serie di misure, non sarà possibile fare a meno della manodopera estera. “È quindi importante che l’immigrazione basata sulle necessità rimanga possibile anche in futuro”. Per USI ed economiesuisse “la libera circolazione delle persone con l’UE è un fattore importante per il successo della Svizzera. Soprattutto nel contesto degli sviluppi demografici e della crescente carenza di manodopera, è fondamentale che le imprese svizzere abbiano accesso a lavoratori stranieri”. Ma la forza lavoro estera deve restare “sussidiaria e il più possibile socialmente accettabile”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manodopera cercasi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mancanza di manodopera affligge molte aziende, soprattutto a nord della Alpi. Il problema non è però circoscritto al personale qualificato.
Manodopera estera, incrementati in Ticino controlli e abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati nel 2014 i controlli su imprese e lavoratori stranieri in Svizzera, che tanto preoccupano la popolazione, come testimonia l’esito di varie votazioni locali che si sono succedute negli ultimi decenni in materia. Dal rapporto pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) emerge un incremento moderato (+1), dopo diversi anni di sensibile crescita, di…
Migrazione, la Svizzera importa manodopera, ma non le persone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I programmi di migrazione circolare sono un modo per colmare le carenze di manodopera e promuovere l'immigrazione a breve termine. Rischi, sfide e opportunità di questo modello.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
In forte aumento le assunzioni di manodopera UE in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La favorevole congiuntura e l'incremento demografico continuano ad attirare lavoratori e lavoratrici in Svizzera.
Cinque cose da sapere sulla manodopera straniera in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proporzione di persone di origine straniera nella forza lavoro svizzera è in costante aumento. Ma quali sono i ruoli che le varie nazionalità tendono a ricoprire nel mercato del lavoro?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.