Sono 1.96 milioni gli stranieri che risiedono in Svizzera, il 68% dei quali proviene da Stati dell’UE e dell’AELS. Rispetto ai primi 3 mesi del 2014, il saldo migratorio ha registrato un incremento del 2.6% ovvero quasi 23 mila persone in più.
In leggera flessione, invece, l’emigrazione che scende dello 0.3%. Nel primo trimestre del 2015, sono state ammesse 11’835 persone nel quadro dei ricongiungimenti famigliari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Libera circolazione, è ancora scontro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Linea dura del Governo ticinese sull’applicazione del 9 febbraio (iniziativa contro l’immigrazione di massa). E i contrari alla libera circolazione delle persone sono sempre di più. Le condizioni dei lavoratori e il tessuto economico, viene detto oggi da molti, sono al degrado. Come fermare questa spirale? Faccia a faccia tra poco tra Fabio Regazzi, presidente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conta una popolazione sempre più numerosa e sempre più anziana. Secondo l’Ufficio federale di statistica, alla fine del 2014 si contavano 8 milioni 236 mila e 600 abitanti, 96 mila persone in piu rispetto al 2013. Attualmente, nel Paese, una donna su cinque e un un uomo su sei hanno più di 64…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.