La Svizzera conta una popolazione sempre più numerosa e sempre più anziana. Secondo l’Ufficio federale di statistica, alla fine del 2014 si contavano 8 milioni 236 mila e 600 abitanti, 96 mila persone in piu rispetto al 2013.
Attualmente, nel Paese, una donna su cinque e un un uomo su sei hanno più di 64 anni ; in aumento sono soprattutto gli ultraottantenni e i centenari.
A incidere sulla crescita della popolazione svizzera sono stati anche gli stranieri. Rispetto al 2013 se ne contano oltre 60 mila in più e raggiungono ormai quota 2 milioni, quasi un quarto della popolazione totale. La percentuale piu alta d’Europa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Banca del tempo, anziani solidali a San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A San Gallo è attiva una sorta di istituto previdenziale del tempo. Anziani ancora vitali e in forma si occupano di altri anziani, aiutando in questo modo anche l’ente pubblico, e accumulando un credito che potranno sfruttare se e quando, a loro volta, avranno bisogno d’aiuto. Note per il lettore: l’AVS, citata nel video, è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prosegue la visita del presidente francese François Hollande in Svizzera, accompagnato dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. Francois Hollande giovedì mattina era a Zurigo dove è stato ricevuto dalla sindaca della città. Durante la visita è stato affrontato il tema della votazione del 9 febbraio. François Hollande ha detto di rispettare il voto popolare ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori in età avanzata devono essere meglio protetti dai licenziamenti. Ne è convinta l’Unione sindacale Svizzera, che giovedì mattina a Berna ha presentato un programma di misure dettagliato volto ad evitare la discriminazione dei lavoratori con più di 55 anni. Innanzitutto questi impiegati vanno meglio protetti dai licenziamenti. Le persone in età avanzata non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso le uscite dell’AVS (la pensione svizzera) hanno superato le entrate. Una situazione che non si presentava dalla fine degli anni ’90. La differenza negativa è stata di 320 milioni di franchi, ampiamente compensata però dai buoni risultati degli investimenti. Rendimenti sui mercati dei capitali che saranno difficilmente replicabili nei prossimi anni e che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.