La televisione svizzera per l’Italia

Avviati i negoziati per il rinnovo dell’accordo di libero scambio con la Cina

Il responsabile del dossier Guy Parmelin.
Il responsabile del dossier Guy Parmelin. Keystone-SDA

Migliori condizioni quadro per le imprese elvetiche e un rafforzamento delle disposizioni esistenti in materia di standard ambientali e di lavoro. È quanto vuole ottenere la Svizzera con l'estensione dell'accordo di libero scambio (ALS) con la Cina.

I negoziati in tal senso sono stati appena avviati. “Oggi [lunedì 23 settembre, ndr.], con il ministro del Commercio Wang Wentao, ho virtualmente avviato i negoziati per ottimizzare l’ALS che abbiamo con la Cina. In questi negoziati, la Svizzera punterà a migliorare ulteriormente le condizioni quadro per le nostre imprese sul mercato cinese”, ha scritto oggi il consigliere federale Guy Parmelin su X (già Twitter). Questo soprattutto per quanto riguarda il diritto doganale e quindi i dazi.

Nello specifico le priorità della Svizzera negli accordi bilaterali con il Dragone includono “la revisione o l’estensione delle concessioni tariffarie per i prodotti industriali” con un focus su quelli “svizzeri che non beneficiano ancora di un trattamento preferenziale nell’ambito dell’attuale accordo di libero scambio, ossia circa il 4% del commercio effettivo tra Svizzera e Cina”, ha indicato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), che fa capo a Parmelin, a Keystone-ATS.

Tali prodotti sono, citando come esempio il settore industriale, quelli farmaceutici, le materie plastiche, le apparecchiature ottiche, i macchinari, i prodotti chimici e gli orologi.

Nel caso di questi ultimi, quasi tutte le esportazioni verso la Cina hanno beneficiato di concessioni parziali, ma vengono ancora applicati dazi doganali tra il 4,4% e il 9,2% che ammontano a diversi milioni di franchi, ha proseguito il DEFR. La Svizzera punta a migliorare l’accesso al mercato cinese anche nel settore agricolo, ad esempio per i prodotti a base di caffè, i preparati alimentari, il formaggio e le sigarette.

Lavoro e diritti umani

La questione del rispetto dei diritti umani da parte della Cina è tornata al tavolo dei negoziati, dopo che aveva già sollevato polemiche nel 2014, quando la Svizzera era stato il primo Paese a siglare un accordo bilaterale con la Cina. Uno degli obiettivi era quello di ridurre le tasse, all’epoca elevate, sui prodotti costosi.

Stando al DEFR, i negoziati dovrebbero consentire, tra le altre cose, di “rafforzare le disposizioni esistenti in materia di standard ambientali e di lavoro”.

La scorsa settimana, sette organizzazioni non governative – ONG, ndr – hanno presentato una petizione presso la Cancelleria federale contro un’espansione dell’accordo di libero scambio che non tenga conto dei diritti umani e accusato la Svizzera di dare priorità, piuttosto che a essi, a quelli commerciali. I partner commerciali dell’UE e gli Stati Uniti hanno già imposto sanzioni severe contro la Cina a causa delle violazioni dei diritti umani, si legge nella petizione.

Lo scorso agosto, la Commissione della politica estera del Consiglio nazionale aveva respinto l’inclusione di norme vincolanti sulla protezione dei diritti umani e dell’ambiente nei nuovi negoziati. Il PS e i Verdi hanno criticato la sua decisione e minacciato di lanciare un referendum.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR