Avviati i negoziati per il rinnovo dell’accordo di libero scambio con la Cina
Il responsabile del dossier Guy Parmelin.
Keystone-SDA
Migliori condizioni quadro per le imprese elvetiche e un rafforzamento delle disposizioni esistenti in materia di standard ambientali e di lavoro. È quanto vuole ottenere la Svizzera con l'estensione dell'accordo di libero scambio (ALS) con la Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I negoziati in tal senso sono stati appena avviati. “Oggi [lunedì 23 settembre, ndr.], con il ministro del Commercio Wang Wentao, ho virtualmente avviato i negoziati per ottimizzare l’ALS che abbiamo con la Cina. In questi negoziati, la Svizzera punterà a migliorare ulteriormente le condizioni quadro per le nostre imprese sul mercato cinese”, ha scritto oggi il consigliere federale Guy Parmelin su X (già Twitter). Questo soprattutto per quanto riguarda il diritto doganale e quindi i dazi.
Nello specifico le priorità della Svizzera negli accordi bilaterali con il Dragone includono “la revisione o l’estensione delle concessioni tariffarie per i prodotti industriali” con un focus su quelli “svizzeri che non beneficiano ancora di un trattamento preferenziale nell’ambito dell’attuale accordo di libero scambio, ossia circa il 4% del commercio effettivo tra Svizzera e Cina”, ha indicato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), che fa capo a Parmelin, a Keystone-ATS.
Tali prodotti sono, citando come esempio il settore industriale, quelli farmaceutici, le materie plastiche, le apparecchiature ottiche, i macchinari, i prodotti chimici e gli orologi.
Nel caso di questi ultimi, quasi tutte le esportazioni verso la Cina hanno beneficiato di concessioni parziali, ma vengono ancora applicati dazi doganali tra il 4,4% e il 9,2% che ammontano a diversi milioni di franchi, ha proseguito il DEFR. La Svizzera punta a migliorare l’accesso al mercato cinese anche nel settore agricolo, ad esempio per i prodotti a base di caffè, i preparati alimentari, il formaggio e le sigarette.
Lavoro e diritti umani
La questione del rispetto dei diritti umani da parte della Cina è tornata al tavolo dei negoziati, dopo che aveva già sollevato polemiche nel 2014, quando la Svizzera era stato il primo Paese a siglare un accordo bilaterale con la Cina. Uno degli obiettivi era quello di ridurre le tasse, all’epoca elevate, sui prodotti costosi.
Stando al DEFR, i negoziati dovrebbero consentire, tra le altre cose, di “rafforzare le disposizioni esistenti in materia di standard ambientali e di lavoro”.
La scorsa settimana, sette organizzazioni non governative – ONG, ndr – hanno presentato una petizione presso la Cancelleria federale contro un’espansione dell’accordo di libero scambio che non tenga conto dei diritti umani e accusato la Svizzera di dare priorità, piuttosto che a essi, a quelli commerciali. I partner commerciali dell’UE e gli Stati Uniti hanno già imposto sanzioni severe contro la Cina a causa delle violazioni dei diritti umani, si legge nella petizione.
Lo scorso agosto, la Commissione della politica estera del Consiglio nazionale aveva respinto l’inclusione di norme vincolanti sulla protezione dei diritti umani e dell’ambiente nei nuovi negoziati. Il PS e i Verdi hanno criticato la sua decisione e minacciato di lanciare un referendum.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Libero scambio più vicino con l’India, dopo il viaggio di Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita di due giorni in India di Guy Parmelin per dare nuovo impulso ai negoziati per un accordo di libero scambio tra i due paesi.
Libero scambio fondamentale per l’industria elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli accordi di libero scambio con altri Paesi sono vitali per l'industria elvetica: è quanto emerso giovedì a Lugano alla Giornata dell'industria
Primo passo tra Berna e Pechino per estendere l’accordo di libero scambio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Pechino hanno sottoscritto una dichiarazione per aggiornare, estendendolo ad altri ambiti, l'accordo di libero scambio in vigore tra i due Paesi dal 2014.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.