La televisione svizzera per l’Italia

Primo passo tra Berna e Pechino per estendere l’accordo di libero scambio

due persone davanti a militari sull attenti
Il premier cinese Li Qiang ricevuto con gli onori militari dalla presidente della Confederazione Viola Amherd. © Keystone / Peter Klaunzer

In occasione della visita in Svizzera del primo ministro cinese Li Qiang, Berna e Pechino hanno sottoscritto una dichiarazione per aggiornare, estendendolo ad altri ambiti, l'accordo di libero scambio in vigore tra i due Paesi dal 2014.

Circondati da severe misure di sicurezza, il premier cinese Li Qiang e la presidente della Confederazione, Viola Amherd, si sono incontrati oggi – lunedì – alla residenza del Lohn a Kehrsatz, nei pressi di Berna.

Per l’occasione – precisa una notaCollegamento esterno governativa in cui si sottolinea che si tratta del primo incontro di alto livello dopo la pandemia – Berna e Pechino hanno firmato una dichiarazione congiunta sullo sviluppo dell’accordo di libero scambio, un’intesa entrata in vigore nel 2014 e che la Confederazione vorrebbe estendere ad altri ambiti, come i prodotti industriali. La Cina è il terzo partner più importante della Svizzera dopo l’UE e gli Stati Uniti.

La dichiarazione sottolinea, in particolare, che è stato completato uno studio congiunto avviato nel 2017 sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio fra i due Paesi. “Questo lavoro rappresenta un passo importante verso l’apertura di possibili negoziati”, sottolinea la nota.

Le due delegazioni “si sono rallegrate del fatto che contatti ad alto livello abbiano nuovamente luogo nell’anno che precede il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Cina”, si legge nel comunicato. Per l’anno corrente, i due Paesi si sono posti l’obiettivo di proseguire il dialogo bilaterale su numerosi ambiti e approfondire il “partenariato strategico innovativo” concordato nel 2016.

Dialogo da rilanciare

È stato inoltre discusso il dialogo fra i ministeri degli Esteri, che dovrebbe essere rilanciato quest’anno. Saranno affrontati temi come la cooperazione allo sviluppo, la mediazione e i diritti umani.

Il premier cinese è giunto domenica all’aeroporto di Zurigo accolto da Viola Amherd. Lunedì si sono visti al Lohn, dove Li Qiang ha ricevuto gli onori militari. Ai colloqui ha partecipato anche il Consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.

Amherd e Li si incontreranno nuovamente martedì al Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR