La televisione svizzera per l’Italia

Primo passo tra Berna e Pechino per estendere l’accordo di libero scambio

due persone davanti a militari sull attenti
Il premier cinese Li Qiang ricevuto con gli onori militari dalla presidente della Confederazione Viola Amherd. © Keystone / Peter Klaunzer

In occasione della visita in Svizzera del primo ministro cinese Li Qiang, Berna e Pechino hanno sottoscritto una dichiarazione per aggiornare, estendendolo ad altri ambiti, l'accordo di libero scambio in vigore tra i due Paesi dal 2014.

Circondati da severe misure di sicurezza, il premier cinese Li Qiang e la presidente della Confederazione, Viola Amherd, si sono incontrati oggi – lunedì – alla residenza del Lohn a Kehrsatz, nei pressi di Berna.

Per l’occasione – precisa una notaCollegamento esterno governativa in cui si sottolinea che si tratta del primo incontro di alto livello dopo la pandemia – Berna e Pechino hanno firmato una dichiarazione congiunta sullo sviluppo dell’accordo di libero scambio, un’intesa entrata in vigore nel 2014 e che la Confederazione vorrebbe estendere ad altri ambiti, come i prodotti industriali. La Cina è il terzo partner più importante della Svizzera dopo l’UE e gli Stati Uniti.

La dichiarazione sottolinea, in particolare, che è stato completato uno studio congiunto avviato nel 2017 sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio fra i due Paesi. “Questo lavoro rappresenta un passo importante verso l’apertura di possibili negoziati”, sottolinea la nota.

Le due delegazioni “si sono rallegrate del fatto che contatti ad alto livello abbiano nuovamente luogo nell’anno che precede il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Cina”, si legge nel comunicato. Per l’anno corrente, i due Paesi si sono posti l’obiettivo di proseguire il dialogo bilaterale su numerosi ambiti e approfondire il “partenariato strategico innovativo” concordato nel 2016.

Dialogo da rilanciare

È stato inoltre discusso il dialogo fra i ministeri degli Esteri, che dovrebbe essere rilanciato quest’anno. Saranno affrontati temi come la cooperazione allo sviluppo, la mediazione e i diritti umani.

Il premier cinese è giunto domenica all’aeroporto di Zurigo accolto da Viola Amherd. Lunedì si sono visti al Lohn, dove Li Qiang ha ricevuto gli onori militari. Ai colloqui ha partecipato anche il Consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.

Amherd e Li si incontreranno nuovamente martedì al Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR