Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
"Serve un buon mix tra negozi locali e internazionali".
Keystone-SDA
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È una delle strade più costose della Svizzera dove possono essere acquistati gioielli, orologi, vestiti da decine di migliaia di franchi. Stiamo parlando della Bahnhofstrasse di Zurigo. Dove ora è possibile comprare anche un panino, grazie all’apertura di una panetteria. A segnalarlo è la Radiotelevisione della Svizzera francese RTS, che vede in questa apertura un possibile segnale di svolta, testimoniato anche dall’arrivo di Manor previsto nel 2027.
“Il nostro approccio è che produciamo sul posto tutto quello vendiamo”, spiega alla radio romanda Jens Jung, imprenditore che fa parte di una dinastia di panettieri e che nel 2013 ha fondato la sua catena di negozi, con il nome John Baker. “All’inizio eravamo certamente un po’ nervosi, ma è uno sviluppo molto positivo installarsi sulla Bahnhofstrasse”.
“Proporre qualcosa di artigianale e avere una vetrina in cui mostrare come fabbrichiamo i nostro prodotti qui, accanto a Tiffany, Gucci e Chanel, è un’enorme gioia”, aggiunge il panettiere con trascorsi professionali anche in Bolivia, Messico e Stati Uniti. Sul posto il capo-pasticcere è un francese originario di Versailles: “Il fatto che tutto sia aperto è simpatico, alla gente piace guardare come lavoriamo”, dice.
La pigione di un metro quadrato sulla Bahnhofstrasse può arrivare a livelli esorbitanti, del tutto fuori portata per la gran parte dei commercianti locali. Jung ha però potuto prendere in affitto gli spazi dalla Banca cantonale di Zurigo (ZKB). “Prima di noi c’era un caffè che non ha funzionato e l’istituto è stato super-costruttivo: hanno cercato qualcuno di Zurigo, che facesse il lavoro sul posto e che non fosse un marchio internazionale come Starbucks”.
“Serve un buon mix tra negozi locali e internazionali”
“Penso che John Baker abbia avuto una grande chance nel poter affittare i locali della ZKB”, afferma ai microfoni di RTS Fanny Eisl, direttrice di Vereinigung Zürcher Bahnhofstrasse, l’associazione dei commercianti della celebre via zurighese. “Non è facile, ma vediamo che sempre più proprietari capiscono che serve un buon mix tra negozi locali e internazionali”. A suo avviso comunque se gli affitti sono così alti è perché la domanda è elevata: “Ciò è anche positivo per la Bahnhofstrasse”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Manor in Bahnhofstrasse costretta a chiudere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manor chiude il grande magazzino della Bahnhofstrasse di Zurigo, tempio dello shopping elvetico. Swiss Life, intende aumentare fortemente la pigione.
Il quartiere delle banche e dei negozi di lusso è peraltro in trasformazione. Come noto i grandi magazzini Jelmoli, pilastro storico dello shopping cittadino, hanno annunciato che lasceranno la zona a fine febbraio 2025, dopo 125 anni di presenza. Gli spazi saranno occupati da Manor, che aveva a sua volta abbandonato qualche anno fa la Bahnhofstrasse a causa delle pigioni esorbitanti e che farà ritorno fra un triennio. Il rientro in campo del marchio che fa capo alla Maus Frères Holding di Ginevra è accolto con favore anche dalla comunità imprenditoriale locale: un grande magazzino rivitalizza il centro città, con effetti benefici per tutti.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bahnhofstrasse auguri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Zurigo, 150 anni fa, abbatteva le mura medievali per fare posto a una nuova strada tutta dedicata al commercio, la Bahnhofstrasse. Per oltre un chilometro, 140 negozi e boutiques ne fanno il centro commerciale all’aperto numero uno in Svizzera. A inizio ‘800 Zurigo era ancora una città medievale protetta da una prima…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.