Anche il sonno risente della pandemia
La pandemia ha portato a un incremento dei disturbi del sonno, cresciuti del 20% secondo alcuni studi. Lo scopo della giornata mondiale del sonno, che si celebra oggi, 20 marzo, è quello di sensibilizzare la popolazione, ma anche i medici, sui disturbi ad esso legati.
Disturbi che possono venire diagnosticati già durante l’infanzia e di cui soffre il 30% della popolazione mondiale, in forma lieve, cronica o transitoria. Lo ha dichiarato ai microfoni delle Cronache della Svizzera italiana il direttore della Fondazione europea del sonno Fabrizio Barazzoni.
Il problema si è fatto più acuto durante la pandemia, sia dal punto di vista fisico (“il virus sembra avere un effetto diretto sul cervello”, dice Barazzoni) sia dal punto di vista psichico, poiché molte persone, da quando è scoppiata la pandemia, vivono in una situazione di forte ansia.
tvsvizzera.it/fra con RSI
        In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.