La radiotelevisione svizzero-tedesca taglierà circa 75 posti
Keystone-SDA
La radiotelevisione svizzero-tedesca (SRF) taglierà nei prossimi mesi circa 75 posti a tempo pieno in tutta l'azienda. La SRF apporterà ulteriori modifiche alla sua offerta e alla sua organizzazione entro il 2027 per posizionarsi in modo ottimale per il futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Kesystone-ATS
Lo ha comunicato oggi la stessa azienda radiotelevisiva, precisando che il 10% dei 75 impieghi a tempo pieno verrà tagliato tra i quadri. Secondo la SRF, queste misure, che entreranno in vigore da metà ottobre, sono necessarie in considerazione dell’aumento dei prezzi e del continuo calo dei ricavi commerciali, e per evitare perdite finanziarie dal 2025.
Non sono collegate alle misure di riduzione dei costi già annunciate dalla Società svizzera di radiotelevisione (SSR) in relazione alle decisioni del Consiglio federale sul canone radiotelevisivo.
Passaggio al digitale
Altre misure sono previste nel settore dell’informazione della SRF. Le due redazioni video e audio/digitale, attualmente separate, verranno fuse a medio termine in un’unica redazione multimediale con un caporedattore comune per le sedi di Berna e Zurigo e per le regioni.
Questa nuova struttura sarà avviata nel 2026. Anche le redazioni audio/digitali regionali saranno fuse con i corrispondenti televisivi nelle sedi regionali.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda la programmazione, queste sono le misure più importanti: a partire dall’estate 2025, i programmi “Tagesschau” di mezzogiorno e delle 18:00 saranno sostituiti da notiziari flash con un moderatore. L’edizione di mezzogiorno sarà inoltre cancellata nei fine settimana. Anche l’offerta di notizie regionali sarà ridimensionata nei fine settimana.
Inoltre, programmi “Club” e “Gesichter & Geschichte” si interromperanno in estate. Infine, la direzione generale verrà ridimensionata e saranno adottate ulteriori misure.
La direttrice Wappler: “molto dispiaciuta”
La direttrice di SRF Nathalie Wappler, citata nel comunicato stampa, afferma di essere “molto dispiaciuta che questo obiettivo possa essere raggiunto l’anno prossimo solo tagliando posti di lavoro. Naturalmente, nell’ambito delle nostre misure per il personale, stiamo facendo tutto il possibile per garantire che il minor numero possibile di dipendenti debba essere licenziato”. Per le persone colpite verrà applicato il piano sociale della SSR.
In primavera, la SRF aveva annunciato il suo piano strategico “SRF 4.0” e, in giugno, l’intenzione di tagliare posti di lavoro per realizzare una trasformazione a lungo termine. Come detto, la maggior parte del pacchetto di misure sarà attuato a partire da metà ottobre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La RSI taglia 15 posti di lavoro a tempo pieno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito di misure di riduzione dei costi, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI taglia 15 posti di lavoro a tempo pieno, 10 dei quali potranno essere assorbiti grazie alle fluttuazioni naturali e a pensionamenti anticipati con piano sociale.
Nelle scorse settimane anche la radio-tv romanda RTS e quella di lingua italiana RSI avevano annunciato tagli di rispettivamente 55 e 15 posti a tempo pieno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
SSR: la RTS taglia 55 posti nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei prezzi e le entrate commerciali in ribasso obbligano la SSR a risparmiare 50 milioni di franchi nel 2025. In tale contesto la RTS ha annunciato oggi economie per 10 milioni e la soppressione di 55 posti di lavoro.
SSR: maggioranza per piano risparmi del governo, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi due terzi dei cittadini elvetici sono, secondo un sondaggio, a favore del piano del governo che prevede un abbassamento del canone radio-tv da 335 a 300 franchi. L'iniziativa UDC "200 franchi bastano" viene invece respinta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR mette fine alla diffusione FM della radio. Gli svizzeri utilizzano sempre più le tecnologie DAB+ o IP (internet) per ascoltare la radio, viene spiegato in un comunicato odierno. Un nuovo investimento nella tecnologia FM sarebbe "sproporzionato".
SSR nomina nuovo direttore generale; Susanne Wille favorita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti oggi in assemblea a Berna, i delegati della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) nomineranno il successore del direttore generale Gilles Marchand. La responsabile della cultura della SRF, Susanne Wille, è data per favorita.
CF: “no” a iniziativa SSR, proposti 300 franchi di canone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il canone radio-tivù dovrebbe scendere a 300 franchi entro il 2029. È quanto stabilito oggi dal Consiglio federale quale controproposta all'iniziativa popolare che chiede di abbassarlo a 200 franchi l'anno.
Susanne Wille è la nuova direttrice generale della SSR
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca Susanne Wille, attualmente direttrice del Dipartimento della cultura dell'emittente di lingua tedesca SRF, sarà la prima donna a dirigere la Società svizzera di radiotelevisione (SSR).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.