La radiotelevisione svizzero-tedesca taglierà circa 75 posti
Keystone-SDA
La radiotelevisione svizzero-tedesca (SRF) taglierà nei prossimi mesi circa 75 posti a tempo pieno in tutta l'azienda. La SRF apporterà ulteriori modifiche alla sua offerta e alla sua organizzazione entro il 2027 per posizionarsi in modo ottimale per il futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Kesystone-ATS
Lo ha comunicato oggi la stessa azienda radiotelevisiva, precisando che il 10% dei 75 impieghi a tempo pieno verrà tagliato tra i quadri. Secondo la SRF, queste misure, che entreranno in vigore da metà ottobre, sono necessarie in considerazione dell’aumento dei prezzi e del continuo calo dei ricavi commerciali, e per evitare perdite finanziarie dal 2025.
Non sono collegate alle misure di riduzione dei costi già annunciate dalla Società svizzera di radiotelevisione (SSR) in relazione alle decisioni del Consiglio federale sul canone radiotelevisivo.
Passaggio al digitale
Altre misure sono previste nel settore dell’informazione della SRF. Le due redazioni video e audio/digitale, attualmente separate, verranno fuse a medio termine in un’unica redazione multimediale con un caporedattore comune per le sedi di Berna e Zurigo e per le regioni.
Questa nuova struttura sarà avviata nel 2026. Anche le redazioni audio/digitali regionali saranno fuse con i corrispondenti televisivi nelle sedi regionali.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda la programmazione, queste sono le misure più importanti: a partire dall’estate 2025, i programmi “Tagesschau” di mezzogiorno e delle 18:00 saranno sostituiti da notiziari flash con un moderatore. L’edizione di mezzogiorno sarà inoltre cancellata nei fine settimana. Anche l’offerta di notizie regionali sarà ridimensionata nei fine settimana.
Inoltre, programmi “Club” e “Gesichter & Geschichte” si interromperanno in estate. Infine, la direzione generale verrà ridimensionata e saranno adottate ulteriori misure.
La direttrice Wappler: “molto dispiaciuta”
La direttrice di SRF Nathalie Wappler, citata nel comunicato stampa, afferma di essere “molto dispiaciuta che questo obiettivo possa essere raggiunto l’anno prossimo solo tagliando posti di lavoro. Naturalmente, nell’ambito delle nostre misure per il personale, stiamo facendo tutto il possibile per garantire che il minor numero possibile di dipendenti debba essere licenziato”. Per le persone colpite verrà applicato il piano sociale della SSR.
In primavera, la SRF aveva annunciato il suo piano strategico “SRF 4.0” e, in giugno, l’intenzione di tagliare posti di lavoro per realizzare una trasformazione a lungo termine. Come detto, la maggior parte del pacchetto di misure sarà attuato a partire da metà ottobre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La RSI taglia 15 posti di lavoro a tempo pieno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito di misure di riduzione dei costi, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI taglia 15 posti di lavoro a tempo pieno, 10 dei quali potranno essere assorbiti grazie alle fluttuazioni naturali e a pensionamenti anticipati con piano sociale.
Nelle scorse settimane anche la radio-tv romanda RTS e quella di lingua italiana RSI avevano annunciato tagli di rispettivamente 55 e 15 posti a tempo pieno.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
SSR: la RTS taglia 55 posti nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei prezzi e le entrate commerciali in ribasso obbligano la SSR a risparmiare 50 milioni di franchi nel 2025. In tale contesto la RTS ha annunciato oggi economie per 10 milioni e la soppressione di 55 posti di lavoro.
SSR: maggioranza per piano risparmi del governo, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi due terzi dei cittadini elvetici sono, secondo un sondaggio, a favore del piano del governo che prevede un abbassamento del canone radio-tv da 335 a 300 franchi. L'iniziativa UDC "200 franchi bastano" viene invece respinta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR mette fine alla diffusione FM della radio. Gli svizzeri utilizzano sempre più le tecnologie DAB+ o IP (internet) per ascoltare la radio, viene spiegato in un comunicato odierno. Un nuovo investimento nella tecnologia FM sarebbe "sproporzionato".
SSR nomina nuovo direttore generale; Susanne Wille favorita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti oggi in assemblea a Berna, i delegati della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) nomineranno il successore del direttore generale Gilles Marchand. La responsabile della cultura della SRF, Susanne Wille, è data per favorita.
CF: “no” a iniziativa SSR, proposti 300 franchi di canone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il canone radio-tivù dovrebbe scendere a 300 franchi entro il 2029. È quanto stabilito oggi dal Consiglio federale quale controproposta all'iniziativa popolare che chiede di abbassarlo a 200 franchi l'anno.
Susanne Wille è la nuova direttrice generale della SSR
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca Susanne Wille, attualmente direttrice del Dipartimento della cultura dell'emittente di lingua tedesca SRF, sarà la prima donna a dirigere la Società svizzera di radiotelevisione (SSR).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.