La televisione svizzera per l’Italia

Specialisti delle Alpi sostengono la ricostruzione di Blatten

frana di blatten
Il villaggio è stato quasi completamente sepolto dalla frana staccatasi due settimane fa. Keystone-SDA

Dopo la frana che ha sepolto gran parte del villaggio, le e gli abitanti di Blatten (canton Vallese) sperano in un ritorno. I critici ritengono che ciò sia irrealistico. Due specialisti delle Alpi sono invece favorevoli alla ricostruzione del paese distrutto nella Lötschental.

Il desiderio della popolazione deve essere rispettato per quanto possibile. “Se gli abitanti di Blatten vogliono ricostruire il loro villaggio, questo deve essere sostenuto dalla mano pubblica”, ha dichiarato il geologo e mineralogista bernese Hans-Rudolf Keusen in un’intervista all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

Ovviamente è importante l’ubicazione esatta del futuro insediamento. “Sembra difficile nell’area dell’enorme cono di macerie”, ha detto Keusen. Una posizione sicura al di fuori della zona di pericolo è un prerequisito. Ciò richiederebbe chiarimenti geologici e di pianificazione territoriale, ma egli è convinto che la ricostruzione sia “possibile dal punto di vista tecnico”.

Keusen si è anche espresso contro i recenti appelli a trasferire la popolazione montana da zone a rischio a zone sicure a causa dei “crescenti pericoli naturali in montagna”. A suo avviso è importante che l’area culturale delle Alpi rimanga popolata e che la gente non viva soltanto nelle città.

Anche Boris Previšić, direttore dell’Istituto culture delle Alpi di Altdorf (canton Uri), ritiene che sia una cattiva idea abbandonare intere valli a causa dei rischi naturali. Nel caso di Blatten ci sono buone ragioni per ricostruire il villaggio, purché ciò sia possibile in un luogo sicuro.

Secondo Previšić, il fattore decisivo sia per la ricostruzione che per il reinsediamento è che si tratti di un’alternativa valida che promuova la coesione sociale.

Egli ritiene inoltre che sia importante tornare a considerare maggiormente la regione alpina come qualcosa di dinamico. Ad esempio, ci si chiede se la popolazione residente in montagna possa tornare a essere più mobile, come in passato, per poter evitare i pericoli naturali. Sarebbe tra l’altro ipotizzabile applicare il concetto di agricoltura a tre livelli – villaggio di montagna, pascolo di media quota e alpeggio – alle abitazioni.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR