La televisione svizzera per l’Italia

Si cerca una quarta persona travolta dalla valanga in Vallese

Il luogo della slavina.
Si torna a cercare una quarta persona probabilmente vittima della stessa valanga di lunedì che ha ucciso tre persone. KEYSTONE

Sono riprese le ricerche a Zermatt in seguito alla denuncia di scomparsa di un 30enne, probabilmente travolto dalla stessa valanga che lunedì ha causato la morte di tre persone e il ferimento di una quarta. Lo ha comunicato la polizia vallesana.

La polizia è stata informata martedì della scomparsa dell’uomo e ha ragione di credere che anche lui possa essere stato travolto dalla slavina a Zermatt. Una nuova operazione di ricerca effettuata nella zona interessata non ha permesso finora di ritrovarlo.

Nel frattempo, le vittime sono state formalmente identificate: si tratta di un quindicenne americano, un uomo svizzero di 58 anni e di una donna canadese di 25 anni. L’uomo ferito è un cittadino svizzero di 20 anni. La valanga si è staccata dalle piste da sci di Riffelberg verso le 14 di lunedì.

Negli ultimi giorni il pericolo di valanghe è stato elevato (livello 3 su 5). Lunedì, giorno dell’incidente, il sito web degli impianti di risalita di Zermatt indicava un livello 4. Anche con un livello 3, basta un solo appassionato di sport sulla neve per scatenare facilmente una slavina. In presenza di un elevato grado di pericolo, possono inoltre verificarsi valanghe spontanee anche molto grandi.

Torniamo sull’incidente di elicottero verificatosi martedì mattina sulla parete nord del Petit Combin. Il bilancio è di tre morti e tre feriti. Tra le vittime vi sarebbero il pilota e la guida che accompagnava 4 clienti appassionati di eli-ski. Ancora ignota invece l’identità della terza persona deceduta.

Contenuto esterno

Attualità

La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR