I resti di uno sciatore italiano scomparso a Zermatt nel 2019 sono stati ritrovati sul Klein Matterhorn nelle Alpi svizzere, stando a quanto comunicato dalla polizia cantonale del Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/sb/mrj
L’uomo italiano di 63 anni era scomparso mentre faceva sci alpinismo nell’area del Klein Matterhorn il 28 marzo 2019. In quel momento sono state avviate le ricerche, che però sono state infruttuose.
I suoi resti e l’attrezzatura che aveva con lui nel momento della scomparsa sono stati scoperti da alcuni escursionisti dopo essere emersi in seguito allo scioglimento della neve e del ghiaccio e sono stati recuperati da un elicottero, hanno dichiaratoCollegamento esterno venerdì le autorità, confermando una precedente notizia del Blick.ch. La polizia cantonale del Vallese conserva una lista di oltre 300 persone scomparse nella regione che risale al 1925.
A causa del riscaldamento globale, sempre più ghiacciai si ritirano in Svizzera e vengono ritrovati oggetti, resti, ma anche persone.
Il 28 luglio la polizia vallesana ha annunciato il ritrovamento su un ghiacciaio dei resti di un alpinista tedesco di 38 anni, scomparso nel 1986 durante un’escursione nei pressi di Zermatt.
Analogamente, il 12 luglio sul ghiacciaio del Théodule, nella Svizzera meridionale, alcuni alpinisti hanno scoperto resti umani e diversi pezzi di equipaggiamento.
Alcuni esperti ritengono che sempre più corpi e oggetti emergeranno dai ghiacciai svizzeri man mano che le enormi lastre di ghiaccio continueranno a ritirarsi a un ritmo sempre più veloce.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sciatore italiano trovato morto in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allerta è stata lanciata domenica in serata dalla madre dell’uomo che non aveva più sue notizie. Grazie all’intervento di un elicottero dalla polizia cantonale zurighese dotato di un apparecchio in grado di localizzare i cellulari che il telefono dello sciatore disperso è stato rintracciato in un canalone. Sci fuori pista al Tribunale federale L’ex…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 150 anni dalla prima scalata del Cervino, le circostanze che trasformarono in disgrazia la storica impresa saranno forse chiarite. In autunno, riprenderanno le ricerche del corpo mai rinvenuto di Lord Francis Douglas, uno dei quattro alpinisti che persero la vita nella spedizione. La cordata guidata dal britannico Edward Whymper, 7 uomini, partì da Zermatt…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ridotte al lumicino le speranze di trovare in vita la guida alpina valdostana e il suo cliente francese dati per dispersi da oltre 60 ore sul Monte Bianco. “E’ come cercare un ago nel pagliaio”, hanno affermato i soccorritori. La neve caduta in questi ultimi giorni, hanno spiegato, ha cancellato le possibili tracce del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno sciatore svizzero è morto nella regione del Cervino, in territorio italiano. Lo riferisce l’Ansa, secondo la quale il suo corpo è stato recuperato nella notte tra giovedi e venerdi dal soccorso alpino valdostano. La causa del decesso è da accertare: non si esclude un malore. Giovedi mattina l’uomo aveva sciato da solo fuoripista facendo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.