I resti di uno sciatore italiano scomparso a Zermatt nel 2019 sono stati ritrovati sul Klein Matterhorn nelle Alpi svizzere, stando a quanto comunicato dalla polizia cantonale del Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/sb/mrj
L’uomo italiano di 63 anni era scomparso mentre faceva sci alpinismo nell’area del Klein Matterhorn il 28 marzo 2019. In quel momento sono state avviate le ricerche, che però sono state infruttuose.
I suoi resti e l’attrezzatura che aveva con lui nel momento della scomparsa sono stati scoperti da alcuni escursionisti dopo essere emersi in seguito allo scioglimento della neve e del ghiaccio e sono stati recuperati da un elicottero, hanno dichiaratoCollegamento esterno venerdì le autorità, confermando una precedente notizia del Blick.ch. La polizia cantonale del Vallese conserva una lista di oltre 300 persone scomparse nella regione che risale al 1925.
A causa del riscaldamento globale, sempre più ghiacciai si ritirano in Svizzera e vengono ritrovati oggetti, resti, ma anche persone.
Il 28 luglio la polizia vallesana ha annunciato il ritrovamento su un ghiacciaio dei resti di un alpinista tedesco di 38 anni, scomparso nel 1986 durante un’escursione nei pressi di Zermatt.
Analogamente, il 12 luglio sul ghiacciaio del Théodule, nella Svizzera meridionale, alcuni alpinisti hanno scoperto resti umani e diversi pezzi di equipaggiamento.
Alcuni esperti ritengono che sempre più corpi e oggetti emergeranno dai ghiacciai svizzeri man mano che le enormi lastre di ghiaccio continueranno a ritirarsi a un ritmo sempre più veloce.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sciatore italiano trovato morto in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allerta è stata lanciata domenica in serata dalla madre dell’uomo che non aveva più sue notizie. Grazie all’intervento di un elicottero dalla polizia cantonale zurighese dotato di un apparecchio in grado di localizzare i cellulari che il telefono dello sciatore disperso è stato rintracciato in un canalone. Sci fuori pista al Tribunale federale L’ex…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 150 anni dalla prima scalata del Cervino, le circostanze che trasformarono in disgrazia la storica impresa saranno forse chiarite. In autunno, riprenderanno le ricerche del corpo mai rinvenuto di Lord Francis Douglas, uno dei quattro alpinisti che persero la vita nella spedizione. La cordata guidata dal britannico Edward Whymper, 7 uomini, partì da Zermatt…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ridotte al lumicino le speranze di trovare in vita la guida alpina valdostana e il suo cliente francese dati per dispersi da oltre 60 ore sul Monte Bianco. “E’ come cercare un ago nel pagliaio”, hanno affermato i soccorritori. La neve caduta in questi ultimi giorni, hanno spiegato, ha cancellato le possibili tracce del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno sciatore svizzero è morto nella regione del Cervino, in territorio italiano. Lo riferisce l’Ansa, secondo la quale il suo corpo è stato recuperato nella notte tra giovedi e venerdi dal soccorso alpino valdostano. La causa del decesso è da accertare: non si esclude un malore. Giovedi mattina l’uomo aveva sciato da solo fuoripista facendo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.