Stop per la funivia tra Zermatt e Cervinia a 6 mesi dall’inaugurazione
Una cabina transita nei pressi del Piccolo Cervino.
Keystone/dominic Steinmann
Inaugurata a fine giugno, la Matterhorn Glacier Ride II - che collega in quota il Vallese e la Valle d'Aosta, tra paesaggi mozzafiato - verrà chiusa per tre mesi per lavori di manutenzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo stop “per lavori di revisione del nuovo impianto” – riporta il quotidiano vallesano Le Nouvelliste – scatterà dall’8 gennaio prossimo e durerà sino alla fine di marzo. Secondo i gestori “è normale che avvenga un’ispezione dopo la messa in servizio”.
E, vista la vocazione “quattro stagioni” del nuovissimo impianto di risalita, i mesi invernali rappresentano l’unico periodo possibile per questo genere di interventi.
Sognato da più di 80 anni, l’impianto tra Testa Grigia (3’458 metri di quota), lungo il confine con l’Italia, e il Piccolo Cervino (3’821 metri), completa il collegamento tra i due lati del Cervino.
Il dislivello di 363 metri viene percorso in quattro minuti: le dieci cabine garantiscono la capacità di trasportare 1’300 persone ogni ora. La traversata di 1,6 chilometri sopra il ghiacciaio del Teodulo avviene in sospensione, quindi senza tralicci.
Una prima parte del collegamento era stata inaugurata nell’autunno del 2018 con la funivia “Matterhorn Glacier Ride I” tra Trockener Steg (2’923 metri) e il Piccolo Cervino.
Insieme le due funivie formano il “Matterhorn Alpine Crossing”. Si tratta di un progetto complessivo in cui sono stati investiti circa 140 milioni di franchi. Michelle Hunziker era stata la madrina della cerimonia di inaugurazione, il 30 giugno scorso.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Dal 2021 si potrà andare in funivia da Zermatt a Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo ostacolo che si opponeva alla realizzazione di un nuovo impianto tra le due stazioni sciistiche è caduto.
Zermatt, inaugurata la funivia trifune più alta al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impianto, che ha posto enormi sfide tecniche e logistiche a tutte le imprese che hanno partecipato al progetto, collega la stazione intermedia del Trockener Steg (a 2939 metri di altitudine) alla vetta del Piccolo Cervino (3883 metri) ed è in grado di trasportare fino a 2000 passeggeri all’ora. La funivia conta 25 cabine di 28…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.