Settore della vendita svizzero in difficoltà a causa del forte aumento del turismo acquisti
Keystone-SDA
Il commercio al dettaglio svizzero ha chiuso un primo semestre 2025 difficile, con vendite in calo dell’1,9% a causa del ritorno del turismo degli acquisti e della debole domanda interna, secondo Swiss Retail Federation.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per il commercio al dettaglio svizzero il primo semestre 2024 è stato difficile, sulla scia del turismo degli acquisti, che è tornato fortemente ad aumentare. Lo dicono i dati provvisori delle carte di credito e di debito analizzatati da Swiss Retail Federation (SRF), associazione del ramo.
Le incertezze politiche ed economiche, dovute in particolare ai conflitti armati e alle dispute commerciali geopolitiche, stanno pesando sulla fiducia dei consumatori e incidono sulla domanda interna, si rammaricano i vertici di SRF in un comunicato odierno. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso la contrazione del fatturato, per i primi sei mesi, viene stimata all’1,9%.
All’origine del calo vi è la diminuzione dei ricavi nel comparto stazionario, che ha raggiunto il 2,2%: il secondo trimestre si è comunque rivelato migliore del primo, che si era chiuso con un -3,4%. A soffrire sono stati segmenti quali quelli dei vestiti, degli orologi, dei giocattoli e degli articoli per il tempo libero; in controtendenza è risultato invece il ramo alimentare, che segna +1,4%. Da parte sua il settore online mette a referto un +0,8%: SRF parla di un consolidamento, dopo che nel 2024 il commercio attraverso il web aveva subito in pieno l’impatto della concorrenza di portali cinesi quali Temu.
Anche il turismo dello shopping, agli occhi dei commercianti elvetici, rimane un problema, in via peraltro di espansione. Se nella seconda parte del 2024 gli acquisti nei paesi limitrofi avevano perso slancio, rimanendo però ad alti livelli, gli indicatori attuali testimoniano di nuovo di una crescita: si parla di +6% nel primo semestre, su base annua.
“L’andamento delle vendite al dettaglio e del turismo degli acquisti mostra una forte pressione concorrenziale e una battaglia competitiva che non sempre viene combattuta ad armi pari, soprattutto nei confronti dei concorrenti stranieri”, argomenta SRF nella nota. “È quindi ancora più importante che le aziende elvetiche del commercio al dettaglio non siano ulteriormente gravate da ulteriori normative e da maggiori contributi sociali. È al contrario necessaria un’offensiva in favore di sgravi efficaci e duraturi”.
Swiss Retail Federation rappresenta gli interessi del settore del commercio al dettaglio, senza i grandi distributori: concretamente dà voce a 1’900 aziende con 6’800 sedi in Svizzera, per un fatturato annuo di oltre 26 miliardi di franchi e un organico complessivo di circa 60’000 dipendenti.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna vuole arginare il turismo degli acquisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra delle finanze starebbe valutando l'idea di abbassare la franchigia di 300 franchi per rendere meno interessante il turismo degli acquisti.
Una franchigia IVA più bassa dall’anno prossimo per frenare il turismo della spesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso che dal primo gennaio 2025 si potranno importare merci nella Confederazione senza pagare l’IVA fino a un valore complessivo di 150 franchi al giorno e per persona, a fronte dei 300 attuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'estensione delle esenzioni sugli acquisti effettuati dai consumatori stranieri decise da Roma, Berna intende rispondere riducendo la franchigia sull'IVA per la spesa effettuata oltre confine.
Turismo della spesa, primo sì da Berna per un giro di vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto del Governo svizzero di ridurre il limite di franchigia IVA da 300 a 150 franchi per cercare di frenare il turismo della spesa è stato approvato martedì dalla competente commissione del Consiglio nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.