Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Keystone-SDA
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata giovedì dal portale di confronti internet Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In dicembre il rincaro del settore paralberghiero, in cui rientrano gli appartamenti per le ferie e altre forme di alloggio, è stato del 4,5% in rapporto allo stesso periodo del 2023. Se il confronto viene fatto con il 2019 la progressione è addirittura del 18%.
“L’aumento dei costi di gestione e la posizione dominante sul mercato di piattaforme online come Airbnb e Booking, con le loro commissioni di agenzia talvolta elevate, fanno sì che le case vacanze siano sempre più costose per gli ospiti”, spiega Adi Kolecic, esperto di Comparis, citato in un comunicatoCollegamento esterno.
Le funivie e gli altri impianti di risalita hanno registrato aumenti tariffari del 3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e del 10% nel confronto con l’ultimo anno pre-pandemico. “La crescita del costo per accedere agli impianti è dovuto principalmente all’inflazione e ai sistemi di prezzi dinamici: questi ultimi fanno sì che le tariffe possano variare in base alla domanda, alle condizioni meteo e al momento della prenotazione, cosa che si traduce in costi significativamente più elevati, in particolar modo nei periodi di punta”, osserva Kolecic.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sciare in Svizzera diventa ancora un po’ più caro, sebbene non per tutti: una settimana bianca a inizio marzo 2025 costerà in media il 6% in più rispetto all’anno prima.
Per gli appassionati di sport invernali il rincaro di case vacanze e impianti di risalita è tutt’altro che una buona notizia. “I prezzi di alloggi e infrastrutture influiscono in maniera determinante sull’attrattiva di una destinazione, soprattutto nelle regioni di montagna”, prosegue lo specialista. Nelle aree montane elvetiche non si prevede comunque un calo dei pernottamenti: all’estero il rincaro è infatti nettamente più alto che nella Confederazione. “Generalmente le stazioni sciistiche straniere non vengono considerate come un’alternativa. Inoltre è in aumento il numero di ospiti statunitensi, dato che rispetto agli Usa la Svizzera rimane una destinazione conveniente”.
È invece calato il costo dei viaggi in aereo: la flessione annua in dicembre è stata del 4,6%. Sul lungo periodo i prezzi dei voli sono però saliti notevolmente: il mese scorso chi si è spostato nei cieli ha pagato il 34% in più per i biglietti rispetto a cinque anni or sono. “Nonostante alcune agevolazioni nel breve periodo, il settore del trasporto aereo deve fare fronte a costi operativi più elevati rispetto a prima della pandemia. Inoltre nel 2023 la domanda ha superato l’offerta, il che in quel momento ha portato a un aumento dei prezzi. Nel 2024 le compagnie hanno però rimediato in gran parte alle limitazioni a livello di capacità, motivo per cui nel breve periodo i prezzi dei voli sono di nuovo in calo”, conclude il professionista di Comparis.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Tra 10 anni sciare costerà dai 200 ai 300 franchi al giorno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si va verso uno skipass quasi impagabile per la grande maggioranza della popolazione? Ne è convinto uno dei responsabili degli impianti di risalita di Flims-Laax.
Cinque consigli per sciare in Svizzera spendendo (un po’) meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso alle piste da sci sta diventando sempre più costoso, in Svizzera e all'estero. Ci sono però dei modi per contenere i costi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.