Navigation

Tutti arruolati per il bene comune

Il servizio di cittadinanza potrebbe essere utile là dove si fatica a reclutare nuove leve. RSI-SWI

Un gruppo di giovani svizzeri propone di introdurre per tutti, uomini e donne, l'obbligo di prestare servizio per un certo numero di giorni in favore della difesa, della società o dell'ambiente. Il lancio di un'iniziativa popolare per questo 'servizio di cittadinanza' è previsto per il prossimo anno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2019 - 22:25
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 10.06.2019)

L'esercito svizzero ha un problema di effettivi. Sempre più giovani scelgono il servizio civile, per essere ammessi al quale è sufficiente la cosiddetta prova dell'attoLink esterno, ovvero la disponibilità a impegnarsi per un periodo ben più lungo di quello militare.

Mentre la politica si interroga su come rendere meno allettante il servizio "alternativo", un'associazione chiamata Service citoyenLink esterno propone di cambiare del tutto il sistema: militare, protezione civile, servizio volontario nei pompieri e servizio civile sarebbero tutti riconosciuti, senza gerarchia, come 'servizio di cittadinanza'.

"Lo Stato siamo tutti noi e insieme dobbiamo impegnarci per il bene comune", riassume la co-presidente Noémie Roten.

Anche in politica

Noémie ha prestato servizio militare e non è contro l'esercito, come non lo sono (almeno non tutti) la sessantina di giovani svizzero tedeschi e svizzero francesi aderenti all'associazione. È convinta che l'idea di 'Service citoyen' risolverà il problema degli effettivi poiché "raddoppia il bacino di reclutamento".

Tra i servizi riconosciuti, figurerebbero anche alcune cariche pubbliche. In Svizzera, in effetti, i politici sono in buona parte di milizia, così come i pompieri. Entrambe le categorie, ogni anno che passa, fanno più fatica a trovare nuove leve; il 'Service citoyen' potrebbe facilitarne il reclutamento.

Contenuto esterno

In definitiva, ritiene l'associazione, si contrasterebbe la "tendenza all'individualizzazione della società". 

Ma non tutti sono d'accordo: Mark Schenker, professore di Economia e finanza all'Università di Friburgo, dubita che si possa creare uno spirito di milizia combinandolo a un obbligo legale.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.