Secondo pilastro, la situazione finanziaria migliora
La remunerazione media degli averi di vecchiaia degli assicurati attivi, che è passata dall'1,9% a fine 2022 al 2,3% a fine 2023.
KEYSTONE/GAETAN BALLY
Nel 2023, gli istituti di previdenza professionale hanno fatto registrare un rendimento patrimoniale netto medio del 5,2% contro il -9,2% dell'anno precedente. È però prematuro parlare di un ritorno alla stabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Gli istituti di previdenza professionale svizzeri hanno fatto registrare un buon 2023. La performance media ha raggiunto il +5,2%, contro il -9,2% del 2022. È però prematuro parlare di un ritorno alla stabilità, avverte la Commissione di alta vigilanza.
Dopo un 2022 caratterizzato da prestazioni estremamente negative degli investimenti e dal calo dei tassi di copertura, la situazione finanziaria degli istituti è tornata globalmente positiva l’anno scorso, si legge in un comunicatoCollegamento esterno odierno della Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP).
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Il risultato è che il tasso di copertura medio ha raggiunto il 110,3% (contro il 107% dell’anno precedente) per gli istituti senza garanzia statale, e l’84,2% (81,3% nel 2022) per gli altri.
L’andamento al rialzo degli investimenti ha permesso un aumento della remunerazione media degli averi di vecchiaia degli assicurati attivi, che è passata dall’1,9% a fine 2022 al 2,3% a fine 2023. Queste cifre sono da comparare con i dati forniti dall’Ufficio federale di statistica (UST), che per l’anno scorso parla di un rincaro dal 2,1%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Approvata la riforma del secondo pilastro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali danno il proprio via libera alla revisione della previdenza professionale.
È però prematuro parlare di un ritorno alla stabilità, ha sottolineato la CAV PP. Le tensioni geopolitiche tendono ad intensificarsi ed è necessaria prudenza nelle decisioni che concernono gli investimenti. Gli istituti devono continuare a consolidare le loro riserve.
La reazione dei sindacati
Non si è fatta attendere la reazione dell’Unione sindacale svizzera (USS): “Le casse pensione navigano nelle riserve, il denaro arriva sempre meno agli assicurati. Le loro deduzioni salariali sono del 14% superiori rispetto a 15 anni fa, ma le rendite mensili sono calate in media di 300 franchi”, si legge in un comunicato. Un referendum contro la riforma LPP proprio dell’USS ha avuto successo e il popolo dovrebbe potersi esprimere in autunno.
In conferenza stampa a Berna, la presidente della CAV PP Vera Kupper Staub ha sottolineato che è tempo di ammodernare il sistema legale di controllo e sorveglianza degli istituti. Il Parlamento ha già chiesto una valutazione in tal senso.
Contrariamente a quanto avvenuto per altri organi di sorveglianza come quello delle assicurazioni malattia, gli strumenti delle autorità regionali della CAV PP non sono infatti stati adattati ai cambiamenti del II pilastro.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Incertezza sulla tredicesima rendita di vecchiaia AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica il popolo svizzero vota su due iniziative popolari che prevedono una riforma del sistema pensionistico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.