Il punto più importante della riforma riguarda la diminuzione del tasso di conversione. Per un capitale risparmiato di 100'000 franchi, la rendita pensionistica annua sarà di 6'000 franchi, invece degli attuali 6'800.
Keystone / Anthony Anex
Le Camere federali danno il proprio via libera alla revisione della previdenza professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Dopo un lungo lavoro di cesello, la sessione primaverile delle Camere federali, conclusasi oggi, ha finalmente “partorito” la tanto attesa riforma della previdenza professionale, il cosiddetto secondo pilastro.
Come la riforma dell’AVS, sarà probabilmente il popolo – la vera opposizione nel sistema politico elvetico – ad avere l’ultima parola.
I sindacati e la sinistra hanno infatti annunciato il referendum, ancor prima del voto finale, poiché giudicano “ingiusta” questa riforma: agli elettori dunque esprimersi definitivamente su un progetto molto combattuto.
Contenuto esterno
E che sia stato combattuto lo dimostra il fatto che per portare a compimento la riforma sia stata necessaria una conferenza di conciliazione, in particolare sulla soglia d’entrata nel sistema, posta a 19’845 franchi, invece dei 22’050 franchi attuali. In pratica, più persone verranno assicurate (100 mila secondo stime).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Ma il punto più importante della riforma riguarda la diminuzione del tasso di conversione, dal 6,8% al 6,0%. Con tale riduzione, per un capitale risparmiato di 100’000 franchi, la rendita pensionistica annua sarà di 6000 franchi, invece degli attuali 6800. Per mantenere il livello delle rendite, il Parlamento ha adottato misure che permetteranno di accumulare un capitale LPP superiore. Ciò passa da un aumento dei contributi sociali prelevati pagati da impiegati (tramite le deduzioni salariali) e datori di lavoro e da un sistema di compensazioni per le persone vicine all’età pensionabile.
Concretamente, chi al momento del pensionamento disporrà di un avere di vecchiaia fino a 220’500 franchi avrà diritto all’intero supplemento. Per un capitale LPP compreso tra 220’500 e 441’000 franchi è previsto un supplemento decrescente. Oltre tale soglia non si riceverà nulla.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.