Navigation

Svizzera pronta alle emergenze

La pandemia ha portato in primo piano un aspetto che in tempi normali nei paesi occidentali non viene considerato: la carenza di beni di prima necessità. Per affrontare situazioni di emergenza, la Confederazione ha previsto la costituzione di scorte obbligatorie. Questo proprio per garantire l’approvvigionamento della Svizzera con beni d’importanza vitale in situazioni di grave penuria. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 maggio 2020 - 17:00
tvsvizzera.it/fra con RSI
Anche lo zucchero figura tra i beni previsti per la scorta obbligatoria, nonostante in Svizzera vi siano degli zuccherifici. © Keystone / Peter Schneider

Vari settori dell'economia elvetica vengono coinvolti dalla Confederazione in un sistema di scorte d'emergenza per sopperire ai bisogni causati da catastrofi, conflitti, emergenze sanitarie o altri problemi di approvvigionamento. 

Questo significa che non è direttamente la Confederazione che immagazzina le scorte, bensì ha trasferito questo obbligo direttamente all'economia privata.

Si va dalle classiche cisterne di carburanti ai fertilizzanti per l'agricoltura: in ogni caso la durata di queste riserve non è infinita. A seconda dei beni si copre un fabbisogno che va da pochi mesi ad un intero anno, secondo le disposizioni legaliLink esterno.

Per venire ai giorni nostri e alla crisi causata dalla pandemia, l'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del paeseLink esterno, che gestisce il buon funzionamento di questo importante settore, informa sul suo sito che nonostante il coronavirus, la produzione nazionale e l’importazione di beni per la vita quotidiana rimangono garantite, "sebbene nei negozi l’impennata della domanda di prodotti alimentari e medicinali ha portato a situazioni temporanee di penuria".

I settori toccati: penuria alimentare

In una situazione di penuria alimentare, per esempio, le scorte obbligatorie sono costituite sia da alimenti pronti al consumo (zucchero, olio) che da prodotti trasformabili (cereali panificabili, ingredienti per la produzione di lievito). Infine, vengono stoccati anche mezzi di produzione come il concime e il foraggio. Le scorte obbligatorie coprono, a seconda dei prodotti, il fabbisogno medio della popolazione svizzera su un periodo di tre-quattro mesi. 

Contenuto esterno

Approvvigionamento energetico

In questo caso ci si concentra principalmente sui prodotti petroliferi e il gas naturale. Anche se sul totale del consumo energetico i prodotti petroliferi sono in calo, rimangono molto importanti: coprono oltre il 90 per cento dell’energia richiesta per i trasporti e circa la metà di quella necessaria per il riscaldamento. 

Le scorte obbligatorie fissate dalla Confederazione coprono il fabbisogno su un periodo di quattro mesi e mezzo per la benzina, il diesel e l’olio da riscaldamento, e su un periodo di tre mesi per il cherosene. 

Contenuto esterno

Agenti terapeutici

Il settore della produzione di medicinali ha vissuto un processo di concentrazione negli ultimi anni a causa della globalizzazione. È sufficiente un problema tecnico per compromettere la produzione e la logistica e quindi, in ultima analisi, l’approvvigionamento. 

Si assiste sempre più di frequente all'esaurimento degli stock disponibili. Da tempo esiste l’obbligo di costituire scorte di antinfettivi (per uso umano e veterinario) e di virostatici. Dal 2013 sono oggetto di scorte obbligatorie anche gli analgesici e gli oppiacei potenti e dal 2016 alcuni vaccini. Le scorte prevedono inoltre diversi dispositivi medici, come gli antibiotici.

Ecco altri dettagli in questo servizio del magazine economico della RSI "Tempi moderni".

Contenuto esterno

Mascherine

Una curiosità. Sfogliando il Rapporto 2019Link esterno, si scopre che sono previste scorte anche di mascherine di protezione FFP2 e FFP3: si parla di 168'000 unità.  Le mascherine - si legge nel rapporto - vengono utilizzate soprattutto nell'industria come protezione contro la polvere e la sporcizia. In misura minore sono usati anche nel settore sanitario, in particolare quando il personale medico ha contatti prolungati con pazienti molto contagiosi. 

Industria

Per il settore industriale esistono scorte di materie plastiche (sotto forma di granulati) e dei relativi additivi per produrre in particolare confezioni per agenti terapeutici e alimenti. 

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.