La televisione svizzera per l’Italia

Scorie radioattive, il popolo deve pronunciarsi

progetto di costruzione
Keystone-SDA

Destinato a custodire le scorie radioattive per migliaia di anni, e tenuto conto dei pericoli per la popolazione e per l'ambiente, il progetto di un deposito geologico profondo a Stadel (canton Zurigo) dovrebbe essere sottoposto anche al giudizio del popolo.

Un comitato, formato da studiosi e politici, chiede che un progetto di deposito di scorie radioattive venga sottoposto a votazione popolare. Questo in vista della presentazione al Consiglio federale da parte della Nagra (Società cooperativa nazionale per l’immagazzinamento delle scorie radioattive) della richiesta di autorizzazione per la costruzione del deposito in questione. Una decisione del Governo e del Parlamento sul progetto, sottoposto per il momento a referendum facoltativo, è prevista per il 2029.

Dall’autunno 2022 è noto che il deposito definitivo di scorie nucleari sarà realizzato nel comune zurighese di Stadel, più precisamente nella Haberstal. L’inizio della costruzione è previsto per il 2045. I primi rifiuti a bassa e media attività dovrebbero essere stoccati intorno al 2050. L’area per i rifiuti altamente radioattivi dovrebbe entrare in funzione intorno al 2060.

Impatto ambientale per un milione di anni

“Faremo tutto il possibile per garantire che il popolo svizzero abbia la possibilità di esprimere la propria opinione alle urne”, secondo la commissione. Il motivo? Il progetto impatterà sull’ambiente per un milione di anni.

Per il comitato, su una questione così complessa il popolo dovrebbe avere l’ultima parola. Abbiamo infatti a che fare, stando alla documentazione, con un sito per scorie nucleari altamente tossiche situato nel mezzo dell’agglomerato urbano di Zurigo, lungo i corridoi di avvicinamento all’aeroporto di Kloten e nelle immediate vicinanze sia del Reno che del confine con la Germania. Una decisione del solo parlamento non è insomma sufficiente.

Il comitato, che comprende organizzazioni che si occupano del deposito dal punto di vista scientifico e politico e che include anche la consigliera nazionale socialista sciaffusana Martina Munz, è fondamentalmente contrario ai piani della Nagra e alla sua “comunicazione unilaterale”. La Nagra, inoltre, non formula alternative qualora il progetto dovesse essere abbandonato.

Altri sviluppi
Lägern Nord, tra i cantoni di Zurigo e Argovia.

Altri sviluppi

Ecco dove saranno sepolte le scorie radioattive

Questo contenuto è stato pubblicato al Il deposito per le scorie radiottive sorgerà sotto le colline che si trovano al confine nord della Svizzera, a cavallo tra Argovia e Zurigo.

Di più Ecco dove saranno sepolte le scorie radioattive

Gli oppositori ritengono che una discarica per rifiuti radioattivi rappresenti un rischio per le generazioni future, per le persone e per l’ambiente. Inoltre, mancano anche rassicurazioni sufficienti in merito alla possibilità che gli elementi radioattivi possano essere recuperati facilmente se qualcosa dovesse andare storto.

Con questo deposito ci illudiamo di risolvere il problema per le generazioni future, affermato il comitato, secondo cui invece capiterà proprio il contrario. Le scorie nucleari dovrebbero essere custodite e studiate ulteriormente, invece di investire miliardi di franchi in un deposito che potrebbe diventare un enorme problema in caso di fuoriuscita di materiale tossico.

Documentazione di 30’000 pagine

Come accennato, martedì prossimo la Nagra presenterà all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione generale per il deposito geologico profondo di scorie radioattive. In totale, la documentazione consta di circa 30 mila pagine fra documenti e rapporti.

Entro la primavera del 2025, le autorità federali competenti verificheranno se tutti i documenti richiesti dalla legge sono stati presentati. Solo allora verranno pubblicate le domande di autorizzazione. A partire da quel momento, il contenuto delle richieste verrà sottoposto a esame dettagliato.

Contemporaneamente, a Stadel si proseguirà con la pianificazione. Quest’anno inizieranno le trattative con i comuni interessati per gli indennizzi. Oltre ai Comuni, alla Confederazione e ai Cantoni, saranno coinvolti anche i gestori delle centrali nucleari; quest’ultimi sono responsabili della maggior parte degli indennizzi. Tuttavia, non è ancora chiaro quanti milioni dovrebbero venir versati ai Comuni di Zurigo, Argovia, Sciaffusa e della vicina Germania.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR