Destinato a custodire le scorie radioattive per migliaia di anni, e tenuto conto dei pericoli per la popolazione e per l'ambiente, il progetto di un deposito geologico profondo a Stadel (canton Zurigo) dovrebbe essere sottoposto anche al giudizio del popolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Un comitato, formato da studiosi e politici, chiede che un progetto di deposito di scorie radioattive venga sottoposto a votazione popolare. Questo in vista della presentazione al Consiglio federale da parte della Nagra (Società cooperativa nazionale per l’immagazzinamento delle scorie radioattive) della richiesta di autorizzazione per la costruzione del deposito in questione. Una decisione del Governo e del Parlamento sul progetto, sottoposto per il momento a referendum facoltativo, è prevista per il 2029.
Dall’autunno 2022 è noto che il deposito definitivo di scorie nucleari sarà realizzato nel comune zurighese di Stadel, più precisamente nella Haberstal. L’inizio della costruzione è previsto per il 2045. I primi rifiuti a bassa e media attività dovrebbero essere stoccati intorno al 2050. L’area per i rifiuti altamente radioattivi dovrebbe entrare in funzione intorno al 2060.
Impatto ambientale per un milione di anni
“Faremo tutto il possibile per garantire che il popolo svizzero abbia la possibilità di esprimere la propria opinione alle urne”, secondo la commissione. Il motivo? Il progetto impatterà sull’ambiente per un milione di anni.
Per il comitato, su una questione così complessa il popolo dovrebbe avere l’ultima parola. Abbiamo infatti a che fare, stando alla documentazione, con un sito per scorie nucleari altamente tossiche situato nel mezzo dell’agglomerato urbano di Zurigo, lungo i corridoi di avvicinamento all’aeroporto di Kloten e nelle immediate vicinanze sia del Reno che del confine con la Germania. Una decisione del solo parlamento non è insomma sufficiente.
Il comitato, che comprende organizzazioni che si occupano del deposito dal punto di vista scientifico e politico e che include anche la consigliera nazionale socialista sciaffusana Martina Munz, è fondamentalmente contrario ai piani della Nagra e alla sua “comunicazione unilaterale”. La Nagra, inoltre, non formula alternative qualora il progetto dovesse essere abbandonato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ecco dove saranno sepolte le scorie radioattive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il deposito per le scorie radiottive sorgerà sotto le colline che si trovano al confine nord della Svizzera, a cavallo tra Argovia e Zurigo.
Gli oppositori ritengono che una discarica per rifiuti radioattivi rappresenti un rischio per le generazioni future, per le persone e per l’ambiente. Inoltre, mancano anche rassicurazioni sufficienti in merito alla possibilità che gli elementi radioattivi possano essere recuperati facilmente se qualcosa dovesse andare storto.
Con questo deposito ci illudiamo di risolvere il problema per le generazioni future, affermato il comitato, secondo cui invece capiterà proprio il contrario. Le scorie nucleari dovrebbero essere custodite e studiate ulteriormente, invece di investire miliardi di franchi in un deposito che potrebbe diventare un enorme problema in caso di fuoriuscita di materiale tossico.
Documentazione di 30’000 pagine
Come accennato, martedì prossimo la Nagra presenterà all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione generale per il deposito geologico profondo di scorie radioattive. In totale, la documentazione consta di circa 30 mila pagine fra documenti e rapporti.
Entro la primavera del 2025, le autorità federali competenti verificheranno se tutti i documenti richiesti dalla legge sono stati presentati. Solo allora verranno pubblicate le domande di autorizzazione. A partire da quel momento, il contenuto delle richieste verrà sottoposto a esame dettagliato.
Contemporaneamente, a Stadel si proseguirà con la pianificazione. Quest’anno inizieranno le trattative con i comuni interessati per gli indennizzi. Oltre ai Comuni, alla Confederazione e ai Cantoni, saranno coinvolti anche i gestori delle centrali nucleari; quest’ultimi sono responsabili della maggior parte degli indennizzi. Tuttavia, non è ancora chiaro quanti milioni dovrebbero venir versati ai Comuni di Zurigo, Argovia, Sciaffusa e della vicina Germania.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scorie radioattive, alla ricerca di un luogo adatto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le trivellazioni alla ricerca di un sito definitivo per l'immagazzinamento delle scorie radioattive sono iniziate lunedì a Bülach.
La Società per lo stoccaggio delle scorie radioattive apre l’archivio geologico
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Società cooperativa per lo stoccaggio delle scorie radioattive, dopo oltre 50 anni di trivellazioni, apre al pubblico il suo archivio di carotaggi.
Le scorie radioattive elvetiche preoccupano i tedeschi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione di depositare le scorie radioattive elvetiche nel cantone di Zurigo a pochi chilometri dalla Germania, preoccupa i tedeschi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.