La televisione svizzera per l’Italia

La Società per lo stoccaggio delle scorie radioattive apre l’archivio geologico

Una roccia.
Nel sito prescelto per il deposito finale è stato trovato a 915 metri di profondità, un Pelagosaurus, un tipo di coccodrillo estinto risalente a oltre 100 milioni di anni fa. Keystone / Michael Buholzer

La Società cooperativa per lo stoccaggio delle scorie radioattive (Nagra), dopo oltre 50 anni di trivellazioni, apre al pubblico a Mellingen, nel Canton Argovia, il suo archivio di carotaggi.

L’archivio comprende diverse migliaia di campioni di roccia estratti dal terreno nella ricerca del sito per il deposito finale di scorie radioattive.

La Nagra ha estratto campioni di roccia da una profondità che ha raggiunto quasi 2500 metri. I carotaggi così ottenuti rappresentano un “tesoro” che offre una visione degli ultimi 200 milioni di anni di storia geologica della Svizzera settentrionale.

Gran parte delle conoscenze della Nagra, che su incarico della Confederazione ha identificato Stadel nel Canton Zurigo e il sito di “Lägern Nord”, a cavallo fra i cantoni di Argovia e Zurigo, come il più sicuro per il deposito finale, si basa proprio sui campioni di roccia esposti, scrive la Nagra.

Contenuto esterno

Trivellazioni dal 1983 al 2022

La mostra comprende anche coralli fossili, resti di rettili preistorici e vari tipi di roccia. Dei tabelloni indicano dove sono state effettuate le trivellazioni per i diversi siti presi in considerazione. Nel sito prescelto per il deposito finale è stato ad esempio trovato a 915 metri di profondità, un Pelagosaurus, un tipo di coccodrillo estinto risalente a oltre 100 milioni di anni fa e i cui resti fossili possono ora essere ammirati in una bacheca in plexiglas.

Stoccaggio delle scorie a partire dal 2050

La Nagra ha annunciato nel settembre del 2022 la scelta del sito considerato “geologicamente più sicuro” e prevede di presentare entro la fine del 2024 al Consiglio federale le domande di licenza generale per il deposito geologico profondo.

Il Consiglio federale e il Parlamento dovrebbero decidere in merito a partire dal 2029. E in caso di referendum, anche i votanti potranno esprimersi. I lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel 2032 e le prime scorie radioattive potrebbero essere stoccate a una profondità di 850 metri a partire dal 2050.

L’archivio dei carotaggi sarà aperto al pubblico per la prima volta sabato 15 giugno nell’ambito di una giornata delle porte aperte. In seguito, ci si potrà registrare attraverso il sito della Nagra per delle visite guidate.

I più discussi

Attualità

carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR