La televisione svizzera per l’Italia

Sawiris ridimensiona il progetto sul lago dei Quattro Cantoni

La presentazione del progetto.
Il progetto di Sawiris non fa l'unanimità nel Canton Uri. KEYSTONE/© KEYSTONE / URS FLUEELER

Il progetto per un porto turistico sul lago dei Quattro Cantoni - con hotel e appartamenti - voluto dall'investitore egiziano Samih Sawiris a Isleten è stato ridimensionato per evitare l'opposizione dei Verdi.

Samih Sawiris – che ha già trasformato la località sciistica di Adnermatt – ha rivisto al ribasso l’idea del porto turistico sul lago dei Quattro Cantoni a Isleten nel Canton Uri. I Verdi avevano lanciato un’iniziativa contro il progetto iniziale per impedire le costruzioni.

Il perimetro totale del nuovo progetto è di 37’000 metri quadrati, ovvero il 30% in meno rispetto all’idea iniziale. Lo ha indicato il governo urano in occasione di una conferenza stampa proprio a Isleten.

Con il nuovo progetto ci sarà maggior spazio per la rinaturazione del sito, così come per l’accesso al lago per i bagnanti e gli sport acquatici. Rimane prevista la costruzione di un hotel da 50 camere, di un centinaio di appartamenti e di sette bungalow.

Contenuto esterno

Sawiris è proprietario del sito industriale in disuso, dove per oltre cento anni è stata attiva la ex fabbrica Cheddite che ha prodotto esplosivi per la galleria ferroviaria del San Gottardo. Isleten si trova tra Seedorf e Bauen, sulla riva sinistra del Lago di Uri.

Nel 2023 i Verdi si sono mobilitati contro il progetto della marina. L’iniziativa “Isleten per tutti” ha raccolto 1’953 firme sulle 600 necessarie. L’obiettivo è impedire la costruzione di porto e hotel e di rendere il sito un’area ricreativa naturale e accessibile al pubblico.

A causa della forte opposizione Sawiris aveva già abbandonato un progetto simile a Flüelen, mantenendo però il progetto per il delta di Isleten.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR