Sanzioni alla Russia, si sono deprezzati i beni degli oligarchi
Un agente presidia la Piazza Rossa transennata.
KEYSTONE
In un anno si sono svalutati di 1,7 miliardi di franchi i patrimoni congelati in Svizzera riconducibili a persone e società colpite dalle misure internazionali decise dopo l'invasione di Mosca all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Alla fine del 2023 il valore degli averi non statali bloccati in Svizzera in seguito alle sanzioni contro la Russia ammontava a 5,8 miliardi di franchi, secondo quanto ha comunicato la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Dall’aggiornamento dei dati, reso possibile dalla collaborazione delle banche e di altri intermediari finanziari, risulta quindi una svalutazione di questi beni per un importo pari a 1,7 miliardi.
Svalutazioni dovute al mercato
Il calo viene spiegato in particolare con il deprezzamento dei titoli legati alla Russia, che hanno perso valore per effetto delle sanzioni (alcune plusvalenze hanno invece generato aumenti di valore per un totale di 280 milioni).
Tale cifra, indica una nota, non contempla le riserve e gli attivi della Banca Centrale della Federazione Russa detenuti nella Confederazione, che ammontano a 7,24 miliardi di franchi ed è quindi riferibile solo a privati e private.
Adesione alle sanzioni internazionali
Il 28 febbraio 2022, spiega la SECO, il Governo federale aveva deciso di aderire – in seguito in risposta all’aggressione militare russa contro l’Ucraina – alle sanzioni dell’UE, che comprendono tutti gli averi e le risorse economiche appartenenti o controllati direttamente o indirettamente da persone, imprese o organizzazioni legate a Mosca.
Oltre ai 5,8 miliardi, precisa l’agenzia governativa elvetica, si aggiungono 17 beni immobiliari appartenenti a persone fisiche, imprese e organizzazioni soggette a sanzioni.
Sempre nel corso del 2023 la SECO è riuscita a congelare ulteriori beni per un totale di 580 milioni e altre due proprietà immobiliari. Dopo accertamenti sono stati invece sbloccati patrimoni per 140 milioni poiché non sussistevano i requisiti legali per questa misura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni alla Russia, indagata una società svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una società attiva nel settore delle materie prime intratteneva rapporti commerciali con Mosca attraverso una sua filiale a Dubai.
Sanzioni contro la Russia: “La Svizzera è parte del problema”, afferma attivista britannico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attivista ed ex investitore britannico Bill Browder chiede alla Svizzera di applicare le sanzioni contro la Russia all'unisono con l'UE.
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.