La televisione svizzera per l’Italia

Sì alla vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania

carri armati
L'esercito svizzero ha attualmente in dotazione 96 carri armati Leopard 2. Keystone / Martin Ruetschi

La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) ha approvato la proposta di mettere fuori servizio 25 dei 96 carri armati Leopard 2 dell'esercito, che potranno poi essere rivenduti all'azienda tedesca Rheinmetall.

Nell’ambito dell’esame del messaggio sull’esercito 2023 del Consiglio federale, la CPS-S ha accettato venerdìCollegamento esterno per nove voti a tre e un’astensione la messa fuori servizio di 25 carri armati Leopard 2. La proposta era già stata accolta in giugno dalla Camera bassa e in autunno dovrà passare al vaglio della Camera dei Cantoni, ma il sì dovrebbe ormai essere una formalità.

Questo dossier non ha nulla a che vedere con quello dei 96 carri Leopard 1 appartenenti alla RUAG e immagazzinati in Italia.

Altri sviluppi

I carri rimarranno in Germania

Durante i dibattiti al Consiglio nazionale, la ministra della difesa Viola Amherd aveva dichiarato che la Germania aveva assicurato che i carri armati non sarebbero stati impiegati in Ucraina. I mezzi resteranno in Germania e potranno essere rivenduti ad altri Paesi europei. Alla base di questa operazione c’è la volontà di Berlino di ammodernare i carri che sostituiranno i Leopard tedeschi messi a disposizione di Kiev nella guerra contro la Russia. Soltanto l’Unione democratica di centro e alcuni esponenti del Partito liberale radicale avevano respinto la messa fuori servizio dei Leopard 2 sostenendo che la Svizzera aveva ancora bisogno di questi carri armati per la propria difesa.

La maggioranza della CPS-S si è detta convinta che la messa fuori servizio di 25 di questi mezzi non comprometterà la copertura del fabbisogno dell’esercito. Giudica inoltre che la discussione sul rafforzamento delle truppe blindate non può essere condotta nell’ambito del programma d’armamento, ma andrà affrontata nelle discussioni sulle capacità militari necessarie, che saranno avviate l’anno prossimo.

Oltre a ciò, stando alla commissione, la rivendita dei carri al costruttore – l’azienda tedesca Rheinmetall – pare opportuna anche sotto il profilo della politica estera e di sicurezza, in particolare per mandare un messaggio positivo ai partner europei della Svizzera.

Una minoranza rimane invece convinta della necessità di disporre di importanti capacità di mezzi blindati, come dimostrerebbe la guerra in atto in Ucraina. Giudica inoltre importante disporre di un numero di carri armati sufficiente e della necessità di avere una riserva di mezzi blindati, tanto più che la situazione sul mercato internazionale non consente di reperire rapidamente nuovi sistemi in caso di bisogno.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR