Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
Il consigliere federale Albert Rösti.
Keystone-SDA
Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente trasporti energia e comunicazioni (DATEC), ha proposto, dopo aver partecipato lunedì e martedì al summit sull’IA a Parigi, una conferenza simile nella Confederazione tra uno o due anni. Il Governo dovrà ancora discuterne.
“Quando? È ancora aperto”, ha dichiarato il responsabile del DATEC in una conferenza stampa all’ambasciata elvetica nella capitale francese. “Dobbiamo discuterne in Consiglio federale”.
Un duo con la Nigeria?
Rösti ha comunque avvertito che l’organizzazione di un vertice di questo tipo è “una competizione”: “Dobbiamo dimostrare di essere in grado di fornire prestazioni”, ha spiegato, prima di aggiungere che “sarebbe un’opportunità per posizionare la Ginevra internazionale con le istituzioni ONU che ospita”, nonché le sue alte scuole e le sue imprese, ha sottolineato.
Il cittadino bernese ha menzionato la possibilità di collaborare con la Nigeria per “organizzare questo vertice insieme”. La Francia lo ha fatto quest’anno con l’India, che a sua volta ospiterà il vertice l’anno prossimo.
Sviluppo del trasporto merci
Il soggiorno parigino ha permesso al consigliere federale d’incontrare anche il ministro degli Affari esteri francese Jean-Noël Barrot e quello dei Trasporti Philippe Tabarot. Con quest’ultimo ha firmato due dichiarazioni d’intenti.
La prima riguarda lo sviluppo del trasporto ferroviario di merci sulla riva sinistra del Reno. “La Svizzera e la Francia sono favorevoli all’ottimizzazione di questa linea ferroviaria”, ha dichiarato il DATEC in un comunicato stampa. In particolare, questa dichiarazione dovrebbe consentire di aumentare la capacità dei corridoi ferroviari per il trasporto merci che attraversano i due Paesi.
La seconda riguarda lo “sviluppo strategico dei collegamenti ferroviari franco-svizzeri”. Essa mira a “migliorare l’attrattiva della ferrovia”.
In essa i due Paesi “affermano la loro volontà di definire insieme il potenziale di sviluppo delle otto linee ferroviarie transfrontaliere e, oltre, verso Parigi/Londra/Bruxelles, Lione, il sud della Francia e la Spagna”.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
IA e droni svizzeri per preservare la fauna africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un promettente debutto in Namibia, un progetto svizzero potrebbe contribuire alla tutela ambientale della savana.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un'indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
Un limite sui chip statunitensi per l’IA alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente all'Italia, la Confederazione figura tra i Paesi che avranno un accesso limitato ai microprocessori statunitensi, indispensabili per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.