È formalmente riuscita l'iniziativa popolare lanciata dall'UDC, "No a una Svizzera da 10 milioni!". Delle 114’805 mila firme depositate in Cancelleria federale il 3 aprile scorso, 114’430 sono risultate valide. Il testo chiede un nuovo articolo costituzionale sullo "sviluppo demografico sostenibile".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel caso in cui i cittadini e le cittadine elvetiche dovessero accettare l’iniziativa alle urne, la popolazione residente permanente in Svizzera non dovrà superare i dieci milioni entro il 2050.
Per raggiungere questo obiettivo, il Consiglio federale e il Parlamento dovranno prendere provvedimenti non appena la popolazione supererà i 9,5 milioni (oggi la popolazione è di circa 8,9 milioni). Le persone ammesse a titolo provvisorio non potranno più ottenere un permesso di residenza o di domicilio, né la cittadinanza svizzera, né qualsiasi altro diritto di soggiorno.
Se necessario, Berna dovrà porre fine ai trattati internazionali che incoraggiano la crescita demografica, come l’accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE o il Patto ONU sulla migrazione.
L’iniziativa per la sostenibilità risponde, secondo i democentristi, ai problemi legati all’immigrazione che colpiscono una parte sempre più ampia della popolazione.
E la lista dei promotori dell’iniziativa è assai lunga: carenza di alloggi e aumento degli affitti, ingorghi stradali, treni e autobus sovraffollati, abbassamento degli standard scolastici, aumento della violenza e della criminalità.
La lista non è conclusa: carenza di elettricità, stagnazione del reddito pro capite, premi delle casse malati sempre più proibitivi, indebitamento dei servizi sociali e crescente pressione sul nostro paesaggio e sulla natura.
Ora che l’iniziativa è riuscita, il testo passerà in parlamento e alla fine il Consiglio federale deciderà la data delle votazioni.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Iniziativa popolare contro la libera circolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC ha lanciato la raccolta firme per l'iniziativa popolare che mira a porre fine alla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Ue.
UDC: “Sicurezza interna, libertà e neutralità vanno difese meglio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito di destra critica l'allineamento elvetico alle sanzioni europee contro la Russia e il mancato potenziamento dell'esercito.
Udc, Berna “ci porta alla rovina politica e finanziaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Udc attacca il governo per la gestione della pandemia ma lascia libertà di voto al referendum sulla legge Covid-19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC quasi tutti i problemi che si incontrano oggi in Svizzera sono dovuti all'immigrazione fuori misura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.