Dal suo incidente sulle piste da sci nel 2013, la famiglia di Michael Schumacher non ha più diffuso nessuna notizia sullo stato di salute del pluricampione mondiale di Formula 1.
KEYSTONE
Due uomini tedeschi avevano minacciato di diffondere dati sensibili della famiglia Schumacher se questa non li avesse pagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Un padre e un figlio, sospettati di aver tentato di ricattare la famiglia della leggenda tedesca della Formula 1 Michael Schumacher, sono stati arrestati, ha dichiarato lunedì la procura di Wuppertal, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Il 53enne e il 30enne, entrambi residenti a Wuppertal, hanno minacciato di diffondere sul darknet informazioni riguardanti la famiglia Schumacher che questa non vuole rendere pubblici, secondo la dichiarazione del pubblico ministero, che non ha specificato di quali dati si trattasse. Arrestati mercoledì scorso dalla polizia nel parcheggio di un supermercato nei pressi di Francoforte, i due uomini avevano inviato alla famiglia degli oggetti che dimostravano le loro affermazioni.
Da quando ha subito un grave trauma cranico in seguito a un incidente sugli sci nel dicembre 2013 nella località francese di Méribel, il sette volte campione del mondo, oggi 55enne, è in cura nella sua casa di Gland, nel canton Vaud. Dopo l’evento. il pilota tedesco ha trascorso quasi sei mesi in coma indotto e da allora non è stata rilasciata praticamente nessuna informazione sul suo stato di salute.
Fino a cinque anni di carcere
Il giorno dell’arresto dei due presunti ricattatori, avvenuto lo scorso mercoledì, sono state effettuate numerose perquisizioni: le loro abitazioni principali, la seconda casa e il luogo di lavoro del padre a Costanza (sud) e altri locali a Solingen (ovest). Sono stati sequestrati diversi supporti informatici, attualmente in fase di valutazione.
I due sono stati portati davanti al tribunale di Wuppertal giovedì scorso per essere incarcerati. In caso di condanna, rischiano fino a cinque anni di carcere.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schumacher, “lenti miglioramenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno esatto dall’incidente con gli sci avvenuto sulle Alpi francesi Michael Schumacher manifesta piccoli miglioramenti sulla via del recupero che resta comunque ancora problematico. Secondo quanto riportato da Le Figaro l’ex campione di Formula Uno, che viene curato dopo gli interventi chirurgici a Grenoble e Losanna nella sua sontuosa casa di Gland (Canton…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Christie's ha venduto a Ginevra otto orologi di lusso appartenuti al pilota tedesco di Formula 1 Michael Schumacher.
Furto dei dati clinici di Schumacher: morto il sospettato
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo era un dirigente della Rega, la Guardia aerea svizzera di soccorso. Era sull’elicottero che trasportò il pilota tedesco da Grenoble a Losanna ed era sospettato di essere il ladro delle cartelle cliniche del campione. Il servizio è di Jonas Marti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.