Dal suo incidente sulle piste da sci nel 2013, la famiglia di Michael Schumacher non ha più diffuso nessuna notizia sullo stato di salute del pluricampione mondiale di Formula 1.
KEYSTONE
Due uomini tedeschi avevano minacciato di diffondere dati sensibili della famiglia Schumacher se questa non li avesse pagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Un padre e un figlio, sospettati di aver tentato di ricattare la famiglia della leggenda tedesca della Formula 1 Michael Schumacher, sono stati arrestati, ha dichiarato lunedì la procura di Wuppertal, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Il 53enne e il 30enne, entrambi residenti a Wuppertal, hanno minacciato di diffondere sul darknet informazioni riguardanti la famiglia Schumacher che questa non vuole rendere pubblici, secondo la dichiarazione del pubblico ministero, che non ha specificato di quali dati si trattasse. Arrestati mercoledì scorso dalla polizia nel parcheggio di un supermercato nei pressi di Francoforte, i due uomini avevano inviato alla famiglia degli oggetti che dimostravano le loro affermazioni.
Da quando ha subito un grave trauma cranico in seguito a un incidente sugli sci nel dicembre 2013 nella località francese di Méribel, il sette volte campione del mondo, oggi 55enne, è in cura nella sua casa di Gland, nel canton Vaud. Dopo l’evento. il pilota tedesco ha trascorso quasi sei mesi in coma indotto e da allora non è stata rilasciata praticamente nessuna informazione sul suo stato di salute.
Fino a cinque anni di carcere
Il giorno dell’arresto dei due presunti ricattatori, avvenuto lo scorso mercoledì, sono state effettuate numerose perquisizioni: le loro abitazioni principali, la seconda casa e il luogo di lavoro del padre a Costanza (sud) e altri locali a Solingen (ovest). Sono stati sequestrati diversi supporti informatici, attualmente in fase di valutazione.
I due sono stati portati davanti al tribunale di Wuppertal giovedì scorso per essere incarcerati. In caso di condanna, rischiano fino a cinque anni di carcere.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schumacher, “lenti miglioramenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno esatto dall’incidente con gli sci avvenuto sulle Alpi francesi Michael Schumacher manifesta piccoli miglioramenti sulla via del recupero che resta comunque ancora problematico. Secondo quanto riportato da Le Figaro l’ex campione di Formula Uno, che viene curato dopo gli interventi chirurgici a Grenoble e Losanna nella sua sontuosa casa di Gland (Canton…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Christie's ha venduto a Ginevra otto orologi di lusso appartenuti al pilota tedesco di Formula 1 Michael Schumacher.
Furto dei dati clinici di Schumacher: morto il sospettato
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo era un dirigente della Rega, la Guardia aerea svizzera di soccorso. Era sull’elicottero che trasportò il pilota tedesco da Grenoble a Losanna ed era sospettato di essere il ladro delle cartelle cliniche del campione. Il servizio è di Jonas Marti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.