La televisione svizzera per l’Italia

Ricattavano la famiglia Schumacher, arrestati

Michael Schumacher nel 2009
Dal suo incidente sulle piste da sci nel 2013, la famiglia di Michael Schumacher non ha più diffuso nessuna notizia sullo stato di salute del pluricampione mondiale di Formula 1. KEYSTONE

Due uomini tedeschi avevano minacciato di diffondere dati sensibili della famiglia Schumacher se questa non li avesse pagati.

Un padre e un figlio, sospettati di aver tentato di ricattare la famiglia della leggenda tedesca della Formula 1 Michael Schumacher, sono stati arrestati, ha dichiarato lunedì la procura di Wuppertal, città della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Il 53enne e il 30enne, entrambi residenti a Wuppertal, hanno minacciato di diffondere sul darknet informazioni riguardanti la famiglia Schumacher che questa non vuole rendere pubblici, secondo la dichiarazione del pubblico ministero, che non ha specificato di quali dati si trattasse. Arrestati mercoledì scorso dalla polizia nel parcheggio di un supermercato nei pressi di Francoforte, i due uomini avevano inviato alla famiglia degli oggetti che dimostravano le loro affermazioni.

Da quando ha subito un grave trauma cranico in seguito a un incidente sugli sci nel dicembre 2013 nella località francese di Méribel, il sette volte campione del mondo, oggi 55enne, è in cura nella sua casa di Gland, nel canton Vaud. Dopo l’evento. il pilota tedesco ha trascorso quasi sei mesi in coma indotto e da allora non è stata rilasciata praticamente nessuna informazione sul suo stato di salute.

Fino a cinque anni di carcere

Il giorno dell’arresto dei due presunti ricattatori, avvenuto lo scorso mercoledì, sono state effettuate numerose perquisizioni: le loro abitazioni principali, la seconda casa e il luogo di lavoro del padre a Costanza (sud) e altri locali a Solingen (ovest). Sono stati sequestrati diversi supporti informatici, attualmente in fase di valutazione.

I due sono stati portati davanti al tribunale di Wuppertal giovedì scorso per essere incarcerati. In caso di condanna, rischiano fino a cinque anni di carcere.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR