La televisione svizzera per l’Italia

Raddoppiano i casi di pertosse in Svizzera

Vaccinazione.
KEYSTONE/DPA/Julian Stratenschult

Oltre 6’000 casi verificati (l’anno scorso erano la metà). La malattia può essere mortale per i bimbi più piccoli. Il vaccino rimane la garanzia migliore per evitare rischi.

In Svizzera si registra un’impennata dei casi di pertosse. Dopo un calo significativo – registrato negli anni della pandemia – siamo ora a oltre 6’000 casi verificati. Il doppio dello scorso anno. Per questo l’Ufficio federale della sanità ha alzato il livello di guardia e invita a proteggere soprattutto i neonati, che possono incorrere in complicazioni molto gravi. Tanto che la malattia, nei più piccoli, può avere un decorso letale.

Una tosse persistente e molesta che rovina il sonno e tanto forte da portare a conati di vomito – e questo per settimane. Così decorre la pertosse nella maggior parte dei casi. E il loro numero è in crescita, siamo già a più del doppio rispetto all’anno scorso. Per l’epidemiologo dell’ospedale pediatrico di Zurigo c’è una spiegazione. Negli anni della pandemia si erano, infatti, ridotti i contatti e quindi i contagi anche di altre malattie, ora arriva però la nuova impennata. “Per la pertosse, come per altre infezioni delle vie respiratorie ci sono dei cicli, delle fasi di calma apparente e poi un’ondata di contagi. È un fenomeno che conosciamo bene ed era così anche prima della pandemia”, spiega Christoph Berger, primario della clinica pediatrica di Zurigo.

Contenuto esterno

Minacciati sono soprattutto i neonati. È nei primi mesi di vita che l’infiammazione batterica può portare anche alla morte, se non è curata con antibiotici. Ma i casi letali sono ormai rari, grazie al vaccino che viene somministrato in combinazione con altri già in tenera età. “ Il nostro compito principale è proteggere i neonati e l’unico modo che abbiamo è il vaccino. Questo vuol dire vaccinarli il prima possibile e vaccinare le donne incinta perché trasmettono poi gli anticorpi al bimbo neonato”.

In Svizzera oltre il 95% per cento dei bambini viene vaccinato. Un valore stabile da oltre 50 anni e da allora la mortalità infantile – dovuta alla pertosse – è crollata, ma non bisogna abbassare la guardia afferma lo specialista. “Più passa il tempo, più la protezione data dal vaccino o dagli anticorpi prodotti a seguito di un’infezione cala. Spesso ci si può di nuovo contagiare, anche se in misura meno acuta”, spiega Berger.

Contagiosi si è però anche con un decorso leggero. Il vaccino rimane quindi la garanzia migliore per evitare rischi per i più piccoli.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR