Oltre 6’000 casi verificati (l’anno scorso erano la metà). La malattia può essere mortale per i bimbi più piccoli. Il vaccino rimane la garanzia migliore per evitare rischi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI News
In Svizzera si registra un’impennata dei casi di pertosse. Dopo un calo significativo – registrato negli anni della pandemia – siamo ora a oltre 6’000 casi verificati. Il doppio dello scorso anno. Per questo l’Ufficio federale della sanità ha alzato il livello di guardia e invita a proteggere soprattutto i neonati, che possono incorrere in complicazioni molto gravi. Tanto che la malattia, nei più piccoli, può avere un decorso letale.
Una tosse persistente e molesta che rovina il sonno e tanto forte da portare a conati di vomito – e questo per settimane. Così decorre la pertosse nella maggior parte dei casi. E il loro numero è in crescita, siamo già a più del doppio rispetto all’anno scorso. Per l’epidemiologo dell’ospedale pediatrico di Zurigo c’è una spiegazione. Negli anni della pandemia si erano, infatti, ridotti i contatti e quindi i contagi anche di altre malattie, ora arriva però la nuova impennata. “Per la pertosse, come per altre infezioni delle vie respiratorie ci sono dei cicli, delle fasi di calma apparente e poi un’ondata di contagi. È un fenomeno che conosciamo bene ed era così anche prima della pandemia”, spiega Christoph Berger, primario della clinica pediatrica di Zurigo.
Contenuto esterno
Minacciati sono soprattutto i neonati. È nei primi mesi di vita che l’infiammazione batterica può portare anche alla morte, se non è curata con antibiotici. Ma i casi letali sono ormai rari, grazie al vaccino che viene somministrato in combinazione con altri già in tenera età. “ Il nostro compito principale è proteggere i neonati e l’unico modo che abbiamo è il vaccino. Questo vuol dire vaccinarli il prima possibile e vaccinare le donne incinta perché trasmettono poi gli anticorpi al bimbo neonato”.
In Svizzera oltre il 95% per cento dei bambini viene vaccinato. Un valore stabile da oltre 50 anni e da allora la mortalità infantile – dovuta alla pertosse – è crollata, ma non bisogna abbassare la guardia afferma lo specialista. “Più passa il tempo, più la protezione data dal vaccino o dagli anticorpi prodotti a seguito di un’infezione cala. Spesso ci si può di nuovo contagiare, anche se in misura meno acuta”, spiega Berger.
Contagiosi si è però anche con un decorso leggero. Il vaccino rimane quindi la garanzia migliore per evitare rischi per i più piccoli.
Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.
Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.
Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissport avvia un test pilota con un veicolo autonomo allo scalo aereo di Zurigo. Insieme all'azienda britannica Aurrigo la società numero uno al mondo nell'assistenza aeroportuale sperimenterà l'uso di robot per la gestione dei velivoli.
I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la distribuzione delle predazioni dei lupi in terra retica è stata piuttosto omogenea rispetto agli anni scorsi. Stando al rapporto annuale sui grandi predatori pubblicato oggi l'anno scorso è stata abbattuta la seconda lupa più longeva del Canton Grigioni.
Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell'assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l'incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultato in forte crescita nel 2024 per Sanitas: l'assicuratore malattia ha visto l'utile netto salire a 99 milioni di franchi, a fronte dei 38 milioni dell'anno precedente. I proventi dei premi sono aumentati del 12%, attestandosi a 3,5 miliardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 100esimo anniversario dell'artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro da domani. L'installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama "Scream Machines" e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.
Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-Ue. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Casi di morbillo in aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio dell'anno nella Confederazione sono stati registrati 87 casi di morbillo, rispetto ai 26 nello stesso arco di tempo del 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquanta scolari nel canton Berna sono obbligati dalla scorsa settimana a non recarsi a scuola. La ragione è l'aumento di casi di morbillo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2014 i casi di morbillo In Svizzera erano 22, sono saliti a 36 nel 2015 e a 70 nel 2015, anno nel quale si sarebbe dovuti arrivare a 0. L’obiettivo sembra non essere stato raggiunto, ma si è comunque molto lontani dai 2’219 casi registrati nel 2008. È presto per parlare di un completo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.