Oltre 6’000 casi verificati (l’anno scorso erano la metà). La malattia può essere mortale per i bimbi più piccoli. Il vaccino rimane la garanzia migliore per evitare rischi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI News
In Svizzera si registra un’impennata dei casi di pertosse. Dopo un calo significativo – registrato negli anni della pandemia – siamo ora a oltre 6’000 casi verificati. Il doppio dello scorso anno. Per questo l’Ufficio federale della sanità ha alzato il livello di guardia e invita a proteggere soprattutto i neonati, che possono incorrere in complicazioni molto gravi. Tanto che la malattia, nei più piccoli, può avere un decorso letale.
Una tosse persistente e molesta che rovina il sonno e tanto forte da portare a conati di vomito – e questo per settimane. Così decorre la pertosse nella maggior parte dei casi. E il loro numero è in crescita, siamo già a più del doppio rispetto all’anno scorso. Per l’epidemiologo dell’ospedale pediatrico di Zurigo c’è una spiegazione. Negli anni della pandemia si erano, infatti, ridotti i contatti e quindi i contagi anche di altre malattie, ora arriva però la nuova impennata. “Per la pertosse, come per altre infezioni delle vie respiratorie ci sono dei cicli, delle fasi di calma apparente e poi un’ondata di contagi. È un fenomeno che conosciamo bene ed era così anche prima della pandemia”, spiega Christoph Berger, primario della clinica pediatrica di Zurigo.
Contenuto esterno
Minacciati sono soprattutto i neonati. È nei primi mesi di vita che l’infiammazione batterica può portare anche alla morte, se non è curata con antibiotici. Ma i casi letali sono ormai rari, grazie al vaccino che viene somministrato in combinazione con altri già in tenera età. “ Il nostro compito principale è proteggere i neonati e l’unico modo che abbiamo è il vaccino. Questo vuol dire vaccinarli il prima possibile e vaccinare le donne incinta perché trasmettono poi gli anticorpi al bimbo neonato”.
In Svizzera oltre il 95% per cento dei bambini viene vaccinato. Un valore stabile da oltre 50 anni e da allora la mortalità infantile – dovuta alla pertosse – è crollata, ma non bisogna abbassare la guardia afferma lo specialista. “Più passa il tempo, più la protezione data dal vaccino o dagli anticorpi prodotti a seguito di un’infezione cala. Spesso ci si può di nuovo contagiare, anche se in misura meno acuta”, spiega Berger.
Contagiosi si è però anche con un decorso leggero. Il vaccino rimane quindi la garanzia migliore per evitare rischi per i più piccoli.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Casi di morbillo in aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio dell'anno nella Confederazione sono stati registrati 87 casi di morbillo, rispetto ai 26 nello stesso arco di tempo del 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquanta scolari nel canton Berna sono obbligati dalla scorsa settimana a non recarsi a scuola. La ragione è l'aumento di casi di morbillo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2014 i casi di morbillo In Svizzera erano 22, sono saliti a 36 nel 2015 e a 70 nel 2015, anno nel quale si sarebbe dovuti arrivare a 0. L’obiettivo sembra non essere stato raggiunto, ma si è comunque molto lontani dai 2’219 casi registrati nel 2008. È presto per parlare di un completo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.