La televisione svizzera per l’Italia

Raddoppiano i casi di pertosse in Svizzera

Vaccinazione.
KEYSTONE/DPA/Julian Stratenschult

Oltre 6’000 casi verificati (l’anno scorso erano la metà). La malattia può essere mortale per i bimbi più piccoli. Il vaccino rimane la garanzia migliore per evitare rischi.

In Svizzera si registra un’impennata dei casi di pertosse. Dopo un calo significativo – registrato negli anni della pandemia – siamo ora a oltre 6’000 casi verificati. Il doppio dello scorso anno. Per questo l’Ufficio federale della sanità ha alzato il livello di guardia e invita a proteggere soprattutto i neonati, che possono incorrere in complicazioni molto gravi. Tanto che la malattia, nei più piccoli, può avere un decorso letale.

Una tosse persistente e molesta che rovina il sonno e tanto forte da portare a conati di vomito – e questo per settimane. Così decorre la pertosse nella maggior parte dei casi. E il loro numero è in crescita, siamo già a più del doppio rispetto all’anno scorso. Per l’epidemiologo dell’ospedale pediatrico di Zurigo c’è una spiegazione. Negli anni della pandemia si erano, infatti, ridotti i contatti e quindi i contagi anche di altre malattie, ora arriva però la nuova impennata. “Per la pertosse, come per altre infezioni delle vie respiratorie ci sono dei cicli, delle fasi di calma apparente e poi un’ondata di contagi. È un fenomeno che conosciamo bene ed era così anche prima della pandemia”, spiega Christoph Berger, primario della clinica pediatrica di Zurigo.

Contenuto esterno

Minacciati sono soprattutto i neonati. È nei primi mesi di vita che l’infiammazione batterica può portare anche alla morte, se non è curata con antibiotici. Ma i casi letali sono ormai rari, grazie al vaccino che viene somministrato in combinazione con altri già in tenera età. “ Il nostro compito principale è proteggere i neonati e l’unico modo che abbiamo è il vaccino. Questo vuol dire vaccinarli il prima possibile e vaccinare le donne incinta perché trasmettono poi gli anticorpi al bimbo neonato”.

In Svizzera oltre il 95% per cento dei bambini viene vaccinato. Un valore stabile da oltre 50 anni e da allora la mortalità infantile – dovuta alla pertosse – è crollata, ma non bisogna abbassare la guardia afferma lo specialista. “Più passa il tempo, più la protezione data dal vaccino o dagli anticorpi prodotti a seguito di un’infezione cala. Spesso ci si può di nuovo contagiare, anche se in misura meno acuta”, spiega Berger.

Contagiosi si è però anche con un decorso leggero. Il vaccino rimane quindi la garanzia migliore per evitare rischi per i più piccoli.

Attualità

la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più
lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR