Le bottiglie finte della cantina finta Botti Chiare.
Patti Chiari, RSI
Per qualche mese la trasmissione per i consumatori Patti Chiari della RSI è diventata la felice proprietaria di un’affascinante cantina nel cuore del Canton Ticino, con una ricca produzione di vino rosso, bianco e rosé. Sotto queste mentite spoglie ha inviato a tre diversi concorsi internazionali una bottiglia di vino rosso, pagata circa tre franchi e acquistata nella grande distribuzione. Ecco i risultati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI, Patti Chiari
“Bel colore rosso franco dall’aspetto giovanile. Naso fruttato molto puro, tono di ribes rosso maturo. La bocca è leggera, corposa, ben fusa. Il frutto è altrettanto presente e porta molta convivialità”
Con questa descrizione il Cantonata, il vino prodotto dalla cantina “Botti chiare” ha vinto la medaglia d’oro ad un concorso vitivinicolo. Peccato che il vino presentato come un 100% merlot, prodotto in Ticino e venduto a 26 franchi e 90 è in realtà un vino da 3 franchi acquistato nella grande distribuzione. Ma come ha potuto vincere?
Patti chiari per un periodo si é trasformata nella cantina “Botti chiare”, produttrice del vino rosso Cantonata. Sotto queste vesti ha partecipato a tre concorsi vitivinicoli in Francia, Germania e Grecia. L’obiettivo? Verificare l’affidabilità e la serietà delle competizioni. Oggi sempre più bottiglie hanno premi e riconoscimenti in bella mostra e le persone tendenzialmente si fidano. Una degustazione alla cieca ha indicato che la presenza di una medaglia ha un impatto diretto nella scelta dei consumatori.
Ecco la trasmissine Patti Chiari:
Contenuto esterno
I produttori di vino conoscono bene l’importanza dei concorsi nel loro mondo, nonostante ciò, c’è chi è contrario, come Jonas Huber che “non trova sensato pagare per partecipare ad una degustazione”, e chi è favorevole, come Davide Ghidossi che malgrado abbia già vinto numerosi premi partecipa regolarmente perché “permette di mettersi in discussione su quello che stai facendo”.
Analizzando i regolamenti di queste competizioni, salta subito all’occhio la presenza di una tassa d’iscrizione, ma soprattutto che una vittoria implica altre spese, le medaglie si pagano! Accanto a competizioni che limitano le medaglie al 30% delle bottiglie presenti, ce ne sono altre che premiano addirittura l’80% dei vini iscritti. Questi elementi possono sicuramente sollevare qualche dubbio sui concorsi, ma la vittoria del Cantonata, il vino creato dalla cantina “Botti chiare”, è stata completamente inaspettata.
E invece il Challenge internazionale Gilbert e Gaillard ha attribuito addirittura una medaglia d’oro!
Un premio ad un vino descritto da Anna Valli, la presidentessa dei sommelier della Svizzera italiana, come “sciropposo e tecnico” e da Paolo Basso, il miglior sommelier del mondo, come “molto semplice, che non ha carattere e personalità, fatto in maniera scolastica, didattica”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tutti pazzi per il sushi “all you can eat”, ma cosa c’è dietro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che qualità di pesce viene servita nei ristoranti che, a prezzo fisso, propongono menu giapponesi a volontà? Se ne è parlato a Patti chiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non conosce i divani di Poltronesofà? Noi siano andati a Forlì e abbiamo scoperto che Potrenesofà non produce un singolo divano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede quando due simboli della tradizione gastronomica di due Paesi vengono messi a confronto? Se ne è parlato nel corso dell'ultima puntata di Patti Chiari.
L’olio extra-vergine confrontato con il controllo qualità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vergine ed extra, due nomi che di solito leggiamo sulle bottiglie di olio di oliva. Ma prima di scriverli sull’etichetta... bisogna guadagnarseli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina sta facendo sentire i suoi effetti sull’economia di mezza Europa, anche per quanto riguarda il settore alimentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari, la trasmissione della RSI per i consumatori, li ha messi a confronto in un duello senza precedenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.