Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Karin Keller-Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen.
Keystone-SDA
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
A Vienna la consigliera federale è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen, annuncia il Dipartimento federale delle finanze (DFF) in un comunicato diramato oggi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni tra i due Paesi, sulla politica europea e sulle relazioni bilaterali con l’UE.
Keller-Sutter e Van der Bellen hanno discusso anche della situazione della sicurezza in Europa e della presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che la Svizzera assumerà l’anno prossimo e che ha sede proprio a Vienna.
La presidente della Confederazione ha ribadito l’importanza dell’OSCE, il cui ruolo, a suo avviso, è quello di consentire gli scambi tra numerosi Paesi per un migliore superamento dei conflitti, in particolare in Ucraina e nel Medio Oriente.
Insediamento nuovo Governo Usa
In vista dell’immediato insediamento del nuovo Governo negli Stati Uniti, Keller-Sutter ha inoltre invitato a proseguire le discussioni aperte e costruttive per garantire anche in futuro scambi transatlantici proficui.
Interrogato dall’agenzia Keystone-ATS, il politologo ticinese Oscar Mazzoleni ritiene che il protezionismo della nuova amministrazione statunitense e la crescente importanza dei partiti di estrema destra nei Paesi fondatori dell’integrazione europea stiano aprendo una nuova fase nella storia dell’UE.
In discussione c’è il futuro degli accordi di Schengen e dei controlli alle frontiere interne, e più in generale l’influenza dei governi nazionali. Ciò potrebbe mettere in dubbio anche gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea.
Circondati dall’estrema destra
Dal canto suo, il presidente austriaco ha illustrato gli ultimi sviluppi della politica interna e il processo di formazione di un nuovo Governo. Il leader dell’estrema destra (FPÖ), Herbert Kickl, è stato incaricato da Van der Bellen di formare un esecutivo con i popolari (ÖVP).
Sullo sfondo dell’ascesa dei partiti di estrema destra, Mazzoleni ha anche parlato della situazione di accerchiamento della Svizzera da parte di Paesi in cui questi movimenti hanno il vento in poppa. In particolare, ha sottolineato che “la crescente circolazione internazionale delle idee e degli stili politici dell’estrema destra può indubbiamente avere un impatto sui partiti e sui movimenti in Svizzera”. In questo contesto, i media hanno un ruolo da svolgere.
Il politologo ha citato in particolare lo spostamento a destra della NZZ, tradizionalmente associata al liberalismo moderato. “Gli elogi a Trump, Milei e Musk sulle pagine di questo quotidiano potrebbero contribuire a rafforzare le opportunità che l’UDC o altri partiti potrebbero cogliere nel prossimo futuro”.
Una tradizione decennale
Il primo viaggio all’estero dei neoeletti presidenti della Confederazione si svolge in Austria. Questa tradizione decennale garantisce uno scambio regolare ai più alti livelli istituzionali ed è espressione delle strette relazioni esistenti tra i due Paesi.
Oltre 47’000 cittadini austriaci vivono in Svizzera e circa altri 8’700 vi lavorano come frontalieri. In Austria risiedono invece più di 18’000 cittadini svizzeri. I due Stati costituiscono l’uno per l’altro uno tra i principali partner commerciali e di investimento, viene ancora sottolineato.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Karin Keller-Sutter e Volodymyr Zelensky stanno preparando un incontro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha parlato martedì per telefono con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Karin Keller-Sutter, dalla locanda di famiglia alla presidenza del Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter è Presidente della Confederazione Svizzera. La sua carriera è stata caratterizzata da resistenze, incomprensioni e un lavoro brillante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il canton San Gallo e Wil hanno festeggiato oggi l'elezione di Karin Keller-Sutter a presidente della Confederazione. La consigliera federale è arrivata con un treno speciale nella sua città natale, dove le autorità le hanno steso il tappeto rosso.
Karin Keller-Sutter sarà la Presidente per il 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter sarà la Presidente della Confederazione per l'anno 2025. L'Assemblea federale ha eletto oggi la liberale-radicale sangallese con 168 voti su 203 schede valide.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.