La televisione svizzera per l’Italia

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen
Karin Keller-Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen. Keystone-SDA

Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

A Vienna la consigliera federale è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen, annuncia il Dipartimento federale delle finanze (DFF) in un comunicato diramato oggi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni tra i due Paesi, sulla politica europea e sulle relazioni bilaterali con l’UE.

Keller-Sutter e Van der Bellen hanno discusso anche della situazione della sicurezza in Europa e della presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che la Svizzera assumerà l’anno prossimo e che ha sede proprio a Vienna.

La presidente della Confederazione ha ribadito l’importanza dell’OSCE, il cui ruolo, a suo avviso, è quello di consentire gli scambi tra numerosi Paesi per un migliore superamento dei conflitti, in particolare in Ucraina e nel Medio Oriente.

Insediamento nuovo Governo Usa

In vista dell’immediato insediamento del nuovo Governo negli Stati Uniti, Keller-Sutter ha inoltre invitato a proseguire le discussioni aperte e costruttive per garantire anche in futuro scambi transatlantici proficui.

Interrogato dall’agenzia Keystone-ATS, il politologo ticinese Oscar Mazzoleni ritiene che il protezionismo della nuova amministrazione statunitense e la crescente importanza dei partiti di estrema destra nei Paesi fondatori dell’integrazione europea stiano aprendo una nuova fase nella storia dell’UE.

In discussione c’è il futuro degli accordi di Schengen e dei controlli alle frontiere interne, e più in generale l’influenza dei governi nazionali. Ciò potrebbe mettere in dubbio anche gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea.

Circondati dall’estrema destra

Dal canto suo, il presidente austriaco ha illustrato gli ultimi sviluppi della politica interna e il processo di formazione di un nuovo Governo. Il leader dell’estrema destra (FPÖ), Herbert Kickl, è stato incaricato da Van der Bellen di formare un esecutivo con i popolari (ÖVP).

Sullo sfondo dell’ascesa dei partiti di estrema destra, Mazzoleni ha anche parlato della situazione di accerchiamento della Svizzera da parte di Paesi in cui questi movimenti hanno il vento in poppa. In particolare, ha sottolineato che “la crescente circolazione internazionale delle idee e degli stili politici dell’estrema destra può indubbiamente avere un impatto sui partiti e sui movimenti in Svizzera”. In questo contesto, i media hanno un ruolo da svolgere.

Il politologo ha citato in particolare lo spostamento a destra della NZZ, tradizionalmente associata al liberalismo moderato. “Gli elogi a Trump, Milei e Musk sulle pagine di questo quotidiano potrebbero contribuire a rafforzare le opportunità che l’UDC o altri partiti potrebbero cogliere nel prossimo futuro”.

Una tradizione decennale

Il primo viaggio all’estero dei neoeletti presidenti della Confederazione si svolge in Austria. Questa tradizione decennale garantisce uno scambio regolare ai più alti livelli istituzionali ed è espressione delle strette relazioni esistenti tra i due Paesi.

Oltre 47’000 cittadini austriaci vivono in Svizzera e circa altri 8’700 vi lavorano come frontalieri. In Austria risiedono invece più di 18’000 cittadini svizzeri. I due Stati costituiscono l’uno per l’altro uno tra i principali partner commerciali e di investimento, viene ancora sottolineato.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR