La televisione svizzera per l’Italia

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen
Karin Keller-Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen. Keystone-SDA

Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

A Vienna la consigliera federale è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen, annuncia il Dipartimento federale delle finanze (DFF) in un comunicato diramato oggi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni tra i due Paesi, sulla politica europea e sulle relazioni bilaterali con l’UE.

Keller-Sutter e Van der Bellen hanno discusso anche della situazione della sicurezza in Europa e della presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che la Svizzera assumerà l’anno prossimo e che ha sede proprio a Vienna.

La presidente della Confederazione ha ribadito l’importanza dell’OSCE, il cui ruolo, a suo avviso, è quello di consentire gli scambi tra numerosi Paesi per un migliore superamento dei conflitti, in particolare in Ucraina e nel Medio Oriente.

Insediamento nuovo Governo Usa

In vista dell’immediato insediamento del nuovo Governo negli Stati Uniti, Keller-Sutter ha inoltre invitato a proseguire le discussioni aperte e costruttive per garantire anche in futuro scambi transatlantici proficui.

Interrogato dall’agenzia Keystone-ATS, il politologo ticinese Oscar Mazzoleni ritiene che il protezionismo della nuova amministrazione statunitense e la crescente importanza dei partiti di estrema destra nei Paesi fondatori dell’integrazione europea stiano aprendo una nuova fase nella storia dell’UE.

In discussione c’è il futuro degli accordi di Schengen e dei controlli alle frontiere interne, e più in generale l’influenza dei governi nazionali. Ciò potrebbe mettere in dubbio anche gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea.

Circondati dall’estrema destra

Dal canto suo, il presidente austriaco ha illustrato gli ultimi sviluppi della politica interna e il processo di formazione di un nuovo Governo. Il leader dell’estrema destra (FPÖ), Herbert Kickl, è stato incaricato da Van der Bellen di formare un esecutivo con i popolari (ÖVP).

Sullo sfondo dell’ascesa dei partiti di estrema destra, Mazzoleni ha anche parlato della situazione di accerchiamento della Svizzera da parte di Paesi in cui questi movimenti hanno il vento in poppa. In particolare, ha sottolineato che “la crescente circolazione internazionale delle idee e degli stili politici dell’estrema destra può indubbiamente avere un impatto sui partiti e sui movimenti in Svizzera”. In questo contesto, i media hanno un ruolo da svolgere.

Il politologo ha citato in particolare lo spostamento a destra della NZZ, tradizionalmente associata al liberalismo moderato. “Gli elogi a Trump, Milei e Musk sulle pagine di questo quotidiano potrebbero contribuire a rafforzare le opportunità che l’UDC o altri partiti potrebbero cogliere nel prossimo futuro”.

Una tradizione decennale

Il primo viaggio all’estero dei neoeletti presidenti della Confederazione si svolge in Austria. Questa tradizione decennale garantisce uno scambio regolare ai più alti livelli istituzionali ed è espressione delle strette relazioni esistenti tra i due Paesi.

Oltre 47’000 cittadini austriaci vivono in Svizzera e circa altri 8’700 vi lavorano come frontalieri. In Austria risiedono invece più di 18’000 cittadini svizzeri. I due Stati costituiscono l’uno per l’altro uno tra i principali partner commerciali e di investimento, viene ancora sottolineato.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR