La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter sarà la Presidente per il 2025

karin Keller sutter
Karin Keller Sutter è attualmente la vicepresidente della Confederazione nonché ministra delle finanze. Keystone-SDA

Karin Keller-Sutter sarà la Presidente della Confederazione per l'anno 2025. L'Assemblea federale ha eletto oggi la liberale-radicale sangallese con 168 voti su 203 schede valide.

L’elezione del o della presidente della Confederazione è un rituale dall’esito scontato, che si ripete ogni anno il secondo mercoledì della sessione invernale delle Camere federali. Dà però la temperatura del gradimento di un ministro fra i parlamentari sulla base dei voti ricevuti.

Il risultato di Karin Keller-Sutter è quindi relativamente buono, soprattutto se paragonato con quello dei suoi due predecessori: Viola Amherd l’anno scorso ottenne 158 voti, due anni fa Alain Berset 140 e nel 2021 il suo collega di partito Ignazio Cassis 156.

La peggiore elezione alla presidenza fu però realizzata da Micheline Calmy-Rey nel 2011 quando ricevette soltanto 106 voti, mentre il record è detenuto da Jean-Pascal Delamuraz e Ueli Maurer, entrambi ottennero 201 voti rispettivamente nel 1988 e nel 2018.

Karin Keller-Sutter ha iniziato la sua carriera politica nel feudo democristiano di Wil (San Gallo), in Consiglio comunale. Di formazione interprete, con studi all’estero anche in scienze politiche, è poi stata eletta in Gran Consiglio e ha presieduto per alcuni anni la sezione cantonale del PLR.

La sangallese nel 2000 venne eletta in Consiglio di Stato, dove rimase fino al 2012 quale responsabile del Dicastero sicurezza e giustizia. Nel 2011 arrivò al Consiglio degli Stati e nel 2019 prese il posto di Johann Schneider-Ammann in Consiglio federale. Nei primi quattro anni è stata alla testa del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). All’inizio dello scorso anno è poi passata al Dipartimento federale delle finanze (DFF).

Attualità

case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR