Prezzi più alti per i formaggi con indicazione geografica protetta
La completa tutela di una denominazione permette di ottenere prezzi più alti.
Keystone-SDA
I formaggi con un'indicazione geografica protetta (IGP) ottengono supplementi di prezzi più elevati per le importazioni e le esportazioni rispetto ai prodotti senza protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge da un nuovo studio, nel quale si precisa tuttavia che ciò avviene solo se la denominazione di una determinata varietà di formaggio è completamente tutelata.
Le IGP sono uno strumento di marketing importante per il settore agroalimentare. Ad esempio, il “Gruyère” o il “Roquefort” valgono di più del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais” stando a un comunicato diramato oggi da Agroscope, il Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agricola.
La differenza è che le denominazioni dei formaggi “Roquefort” e “Gruyère” sono protette in quanto tali. Nel caso del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais”, solo la denominazione completa è tutelata e non il tipo di formaggio.
Più concorrenza sui formaggi
Come hanno dimostrato gli esperti di Agroscope nel loro studio pubblicato sulla rivista specializzata “Agribusiness”, le importazioni e le esportazioni di formaggio svizzero con una denominazione di origine completamente protetta ottengono un supplemento di prezzo di circa il 5% rispetto a prodotti analoghi. Per i formaggi, la cui denominazione è solo parzialmente tutelata, i ricercatori non hanno riscontrato un supplemento statisticamente significativo.
Secondo Agroscope, il motivo è che questi ultimi sono in concorrenza con imitazioni dal nome simile. Ad esempio, un “Gouda Holland” è in concorrenza in materia di prezzo con un “Gouda” di origine diversa.
Nel complesso, tuttavia, la protezione della denominazione spiega solo una piccola parte del prezzo, aggiunge Agroscope nella nota. Si può piuttosto notare che il tipo di prodotto – ad esempio formaggio erborinato, a pasta molle o alle erbe – è il fattore principale per il livello dei prezzi all’importazione e all’esportazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formaggio “svizzero” prodotto in Turchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine ha subìto un calo delle vendite all'estero nel 2023 a causa dell'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo pro capite di formaggio in Svizzera è stato di 22,9 kg nel 2022. Tra i formaggi prodotti all'estero, quelli italiani sono i più apprezzati.
I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale ‘TasteAtlas’ che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti.
Il Gruyère negli USA non è più un formaggio svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una corte d'appello ha confermato che il termine Gruyère negli Stati Uniti non può essere riservato a formaggi provenienti dalla Svizzera.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.