La televisione svizzera per l’Italia

Prezzi più alti per i formaggi con indicazione geografica protetta

forme di formaggio su scaffali
La completa tutela di una denominazione permette di ottenere prezzi più alti. Keystone-SDA

I formaggi con un'indicazione geografica protetta (IGP) ottengono supplementi di prezzi più elevati per le importazioni e le esportazioni rispetto ai prodotti senza protezione.

È quanto emerge da un nuovo studio, nel quale si precisa tuttavia che ciò avviene solo se la denominazione di una determinata varietà di formaggio è completamente tutelata.

Le IGP sono uno strumento di marketing importante per il settore agroalimentare. Ad esempio, il “Gruyère” o il “Roquefort” valgono di più del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais” stando a un comunicato diramato oggi da Agroscope, il Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agricola.

La differenza è che le denominazioni dei formaggi “Roquefort” e “Gruyère” sono protette in quanto tali. Nel caso del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais”, solo la denominazione completa è tutelata e non il tipo di formaggio.

Più concorrenza sui formaggi

Come hanno dimostrato gli esperti di Agroscope nel loro studio pubblicato sulla rivista specializzata “Agribusiness”, le importazioni e le esportazioni di formaggio svizzero con una denominazione di origine completamente protetta ottengono un supplemento di prezzo di circa il 5% rispetto a prodotti analoghi. Per i formaggi, la cui denominazione è solo parzialmente tutelata, i ricercatori non hanno riscontrato un supplemento statisticamente significativo.

Secondo Agroscope, il motivo è che questi ultimi sono in concorrenza con imitazioni dal nome simile. Ad esempio, un “Gouda Holland” è in concorrenza in materia di prezzo con un “Gouda” di origine diversa.

Nel complesso, tuttavia, la protezione della denominazione spiega solo una piccola parte del prezzo, aggiunge Agroscope nella nota. Si può piuttosto notare che il tipo di prodotto – ad esempio formaggio erborinato, a pasta molle o alle erbe – è il fattore principale per il livello dei prezzi all’importazione e all’esportazione.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR