Lanciata una campagna contro le truffe d’amore online
La campagna è stata denominata "Romance scam: il vero amore non costa nulla".
Keystone-SDA
Con il titolo "Romance scam: il vero amore non costa nulla" la Prevenzione Svizzera della Criminalità, i Corpi di polizia cantonali e comunali lanceranno a inizio marzo una campagna contro le truffe d'amore in internet che durerà fino a maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La regola più importante è non trasferire denaro. Rispettare questa regola può essere una sfida, in quanto i truffatori manipolano in modo mirato sentimenti come l’amore, la compassione e la lealtà, ha comunicato oggi Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). Tuttavia, chi non versa denaro viene lasciato in pace più rapidamente. La relazione si interrompe prima di iniziare a occupare un posto importante nella vita delle persone interessate diminuendo così il rischio di soffrire, viene precisato.
Queste cosiddette truffe sentimentali iniziano spesso con una richiesta di contatto online. Gli autori creano prima una dipendenza emotiva e poi approfittano della disponibilità della vittima. Molte delle persone colpite conservano la speranza di trovare l’amore e non vogliono ammettere la truffa per molto tempo. E quando questa diventa evidente, si vergognano e non denunciano gli autori.
Secondo l’Istituto di lotta alla criminalità economica (ILCE) di Neuchâtel, i truffatori operano a livello internazionale, in parte a orari di lavoro fissi e con istruzioni chiare. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, riescono anche a superare le barriere linguistiche e ad apparire credibili.
Chiunque può cadere vittima di una simile truffa, viene sottolineato. Con video, post sui social media e un sito web, la PSC e i Corpi di polizia spiegano il modus operandi dei truffatori e le conseguenze per le vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Truffe agli anziani, attenzione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'80% della popolazione over 55 è stato vittima di un tentativo di truffa. Dal falso nipote, alla telefonata shock, ecco alcuni modus operandi dei malintenzionati.
In Svizzera quattro senior su cinque sono vittime di truffa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo studio di Pro Senectute rivela che i truffatori prendono sempre più di mira la popolazione anziana in Svizzera.
Molte truffe si celano dietro le avventure romantiche nate nel web
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 persone truffate ogni anno da romantici partner conosciuti sui social media ma che non si materializzano mai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.