Lanciata una campagna contro le truffe d’amore online
La campagna è stata denominata "Romance scam: il vero amore non costa nulla".
Keystone-SDA
Con il titolo "Romance scam: il vero amore non costa nulla" la Prevenzione Svizzera della Criminalità, i Corpi di polizia cantonali e comunali lanceranno a inizio marzo una campagna contro le truffe d'amore in internet che durerà fino a maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La regola più importante è non trasferire denaro. Rispettare questa regola può essere una sfida, in quanto i truffatori manipolano in modo mirato sentimenti come l’amore, la compassione e la lealtà, ha comunicato oggi Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). Tuttavia, chi non versa denaro viene lasciato in pace più rapidamente. La relazione si interrompe prima di iniziare a occupare un posto importante nella vita delle persone interessate diminuendo così il rischio di soffrire, viene precisato.
Queste cosiddette truffe sentimentali iniziano spesso con una richiesta di contatto online. Gli autori creano prima una dipendenza emotiva e poi approfittano della disponibilità della vittima. Molte delle persone colpite conservano la speranza di trovare l’amore e non vogliono ammettere la truffa per molto tempo. E quando questa diventa evidente, si vergognano e non denunciano gli autori.
Secondo l’Istituto di lotta alla criminalità economica (ILCE) di Neuchâtel, i truffatori operano a livello internazionale, in parte a orari di lavoro fissi e con istruzioni chiare. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, riescono anche a superare le barriere linguistiche e ad apparire credibili.
Chiunque può cadere vittima di una simile truffa, viene sottolineato. Con video, post sui social media e un sito web, la PSC e i Corpi di polizia spiegano il modus operandi dei truffatori e le conseguenze per le vittime.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Truffe agli anziani, attenzione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'80% della popolazione over 55 è stato vittima di un tentativo di truffa. Dal falso nipote, alla telefonata shock, ecco alcuni modus operandi dei malintenzionati.
In Svizzera quattro senior su cinque sono vittime di truffa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo studio di Pro Senectute rivela che i truffatori prendono sempre più di mira la popolazione anziana in Svizzera.
Molte truffe si celano dietro le avventure romantiche nate nel web
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 persone truffate ogni anno da romantici partner conosciuti sui social media ma che non si materializzano mai.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.