La televisione svizzera per l’Italia

Lanciata una campagna contro le truffe d’amore online

mani di donna con smalto rosso con smartphone
La campagna è stata denominata "Romance scam: il vero amore non costa nulla". Keystone-SDA

Con il titolo "Romance scam: il vero amore non costa nulla" la Prevenzione Svizzera della Criminalità, i Corpi di polizia cantonali e comunali lanceranno a inizio marzo una campagna contro le truffe d'amore in internet che durerà fino a maggio.

La regola più importante è non trasferire denaro. Rispettare questa regola può essere una sfida, in quanto i truffatori manipolano in modo mirato sentimenti come l’amore, la compassione e la lealtà, ha comunicato oggi Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). Tuttavia, chi non versa denaro viene lasciato in pace più rapidamente. La relazione si interrompe prima di iniziare a occupare un posto importante nella vita delle persone interessate diminuendo così il rischio di soffrire, viene precisato.

Queste cosiddette truffe sentimentali iniziano spesso con una richiesta di contatto online. Gli autori creano prima una dipendenza emotiva e poi approfittano della disponibilità della vittima. Molte delle persone colpite conservano la speranza di trovare l’amore e non vogliono ammettere la truffa per molto tempo. E quando questa diventa evidente, si vergognano e non denunciano gli autori.

Secondo l’Istituto di lotta alla criminalità economica (ILCE) di Neuchâtel, i truffatori operano a livello internazionale, in parte a orari di lavoro fissi e con istruzioni chiare. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, riescono anche a superare le barriere linguistiche e ad apparire credibili.

Chiunque può cadere vittima di una simile truffa, viene sottolineato. Con video, post sui social media e un sito web, la PSC e i Corpi di polizia spiegano il modus operandi dei truffatori e le conseguenze per le vittime.

Attualità

civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli
Joseph (Sepp) Blatter

Altri sviluppi

Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.

Di più Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
slow up

Altri sviluppi

SlowUp festeggia un quarto di secolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.

Di più SlowUp festeggia un quarto di secolo
logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR