Ponte aereo per sfollare i turisti nella Valle di Saas
È la seconda volta quest'estate che la Valle di Saas è colpita dalle intemperie. Nell'immagine dopo le inondazioni di inizio luglio.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le persone rimaste bloccate nella Valle di Saas, in Vallese, in seguito a una frana verificatasi nella notte tra mercoledì e giovedì potranno essere sfollate. Voli speciali in elicottero sono previsti a partire da venerdì pomeriggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attualmente circa 2’200 persone, soprattutto turiste e turisti svizzeri, sono bloccate nella valle, che è stata tagliata fuori dal resto del mondo dopo le intemperie, ha dichiarato a Keystone-ATS Simon Bumann, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale, confermando una notizia in tal senso riportata dal Blick.
I voli di evacuazione, che richiedono l’avallo dell’Ufficio federale dell’aviazione civile, avranno luogo tra le 16:00 e le 19:00 di oggi, utilizzando gli elicotteri di Air Zermatt. “Tra i turisti bloccati vi sono numerosi anziani, non tutti necessariamente impazienti di ripartire”, ha spiegato Bumann. Ciò ridurrà il numero di evacuazioni necessarie.
Il servizio del TG sulle intemperie che hanno colpito la Valle di Saas:
Contenuto esterno
Riapertura al più presto domenica
Gli elicotteri partiranno da Saas-Fee per portare, in qualche minuto di volo, i turisti a Stalden. Da qui le persone potranno proseguire il viaggio in treno, autobus o con mezzi propri. Il costo di questi voli di evacuazione, precisa il Walliser Bote, è di 140 franchi e non è necessario prenotare in anticipo.
Tenuto conto dell’entità delle precipitazioni – fino a 100 litri per metro quadrato in 24 ore – i danni nella valle sono limitati. Nessun edificio è stato distrutto. Gli specialisti dell’Alto Vallese avevano adottato misure preventive vicino ai corsi d’acqua, soprattutto alla luce degli insegnamenti tratti dalle ultime intemperie di fine giugno.
Se tutto va bene, la strada cantonale che conduce alla valle di Saas dovrebbe essere riaperta domenica, ha detto Bumann. Tuttavia, ciò dipende dall’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per permettere alle imprese edili interessate di eseguire i lavori richiesti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.
Vallese, stimati in 125 milioni di franchi i danni causati dal maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, i danni causati dalle tempeste di giugno e luglio ammontano a circa 125 milioni di franchi per il Canton Vallese. I costi concernono gli affluenti e il Rodano, la rete stradale e i danni ai terreni agricoli e alle foreste.
Sale a cinque il numero di persone disperse in Valle Maggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio delle vittime delle intemperie che sabato hanno colpito parte della Svizzera rischia di appesantirsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo ha causato un morto in Vallese, a Saas-Grund. Si tratta di un uomo ritrovato privo di vita in un hotel, ha annunciato la procuratrice generale Beatrice Pilloud durante un incontro con i media nel pomeriggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.